INPGI, PRELIEVO FORZOSO: CENTINAIA DI DIFFIDE CONTRO LA NUOVA DELIBERA CHE ATTACCA UN DIRITTO

di Carlo Chianura
Portavoce di Puntoeacapo

Sono centinaia, sono state inviate personalmente all’indirizzo posta@inpgi.it e per conoscenza a giornalisti.noprelievo@gmail.com o attraverso il comitato Ex Fissa.

Sono le diffide dei giornalisti in attività e in pensione mandate all’Inpgi contro la delibera che ha stabilito il 23 giugno un nuovo prelievo forzoso sulle pensioni di oggi e di domani, dopo quello triennale del 2017 giudicato irripetibile dal Consiglio di Stato.

Le diffide vengono da giornalisti preoccupati per le condizioni disastrose dell’ente e per il fatto che ancora una volta viene tradito il principio (non il quantum, come volgarmente viene propalato dalla maggioranza Inpgi-Fnsi) della intangibilità delle pensioni intese come salario differito già tassato due volte.

Giornalisti che vedono in Parlamento affacciarsi un emendamento che punta semplicemente a rinviare il commissariamento e non già a porre le basi per un risanamento e una difesa veri della previdenza dei giornalisti.

Colleghi che non accettano l’idea di considerare la questione previdenziale Inpgi come fatto di una singola categoria. Per stare al solo settore editoriale è già accaduto, per esempio, che i poligrafici in pochi decenni si siano ridotti di circa 80 volte come entità numerica: ma lo Stato, giustamente, non ha mai immaginato di dover ridurre le pensioni attese e assicurate dalle leggi perché i contribuenti non erano più in grado di assicurare sostenibilità, né di aumentare gli oneri a carico dei lavoratori in attività.

Qui sta la vera questione dell’autonomia dei giornalisti e dell’informazione. Attorno a questo tema va fatta anche la riflessione previdenziale, come dovere e come esercizio di interesse pubblico. La soluzione non può essere pertanto una delibera tesa solo ad allontanare i termini di un commissariamento.

Continueremo a tenervi informati sulle iniziative concrete da assumere nelle prossime settimane.

7 Commenti "INPGI, PRELIEVO FORZOSO: CENTINAIA DI DIFFIDE CONTRO LA NUOVA DELIBERA CHE ATTACCA UN DIRITTO"

  1. Giuseppe Cipriani | 24 Giugno 2021 ore 12:32 | Rispondi

    Lo sanno tutti, anche i sassi, che il piccolo risparmio di circa 20 milioni di euro non serve se lo Stato non interviene e la platea degli iscritti non si allarga… A quanto capisco si cerca di invogliare un circolo virtuoso. Io dico ai consiglieri di opposizione, che per ora manco loro dal cilindro sanno trarre soluzioni presto fattibili: perché non si dimettono subito, rendendo eclatante una crisi e accelerandola? Mi sembrerebbe coerente per far scoprire ai ciechi che il re è nudo. Un bel gesto facile facile per smuovere le acque… Forza!

  2. Caro Carlo, la domanda è: l’abbattimento del 3 per cento annuo che non è chiaro come viene applicato riguarderà anche i nuovi prepensionamenti? O anche su questo c’è un doppio binario? Grazie

  3. Io approfondirei il tema, perché se l’abbattimento gira anche sui mesi di contributi mancanti, come la mettiamo con i 25 anni richiesti al posto dei 40 e 5 mesi? Grazie

  4. Giuseppe Cipriani | 25 Giugno 2021 ore 12:00 | Rispondi

    Riguardo all’interlocuzione in corso per assorbire l’Inpgi in Inps a cui ha accennato Tridico, si tratta di notizia falsa che Tridico spaccia per vera o se ne sa qualcosa? Se la dirigenza Inpgi non ne sa nulla, mi pare che sia grave che qualcuno tratti sottobanco. Voi che ne pensate?

  5. carissimi, il problema Inpgi è semplice: L’istituto è stato privatizzato per avere una cassa cui attingere (guardare i bilanci) e la categoria, purtroppo, è stata al gioco. Il commissariamento può fare veramente luce sul passato e predisporre (a condizioni concordate) il passaggio all’INPS. E’ ora che il “caso Inpgi” sia trattato dai media, come esempio di incuria anche pubblica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*