INPGI, TUTTE LE VOLTE CHE LO STATO È INTERVENUTO CON L’INPS PER SALVARE LA PREVIDENZA. FACCIAMO CHIAREZZA

Il presidente dell'Inps Pasquale Tridico

di Alessandra Spitz * per l’Ufficio Studi e Ricerche di Puntoeacapo

L’ Inps è disponibile ad assorbire l’Inpgi ed è in grado di farlo, visto che la crisi dell’ente di previdenza dei giornalisti è strutturale. Apriti cielo!

Questa affermazione di Pasquale Tridico, presidente dell’Inps, nel corso di una audizione in Parlamento, ha scatenato una reazione molto irritata di Marina Macelloni, presidente dell’Inpgi, che lo ha addirittura accusato di sabotare l’Istituto da lei presieduto.

Una reazione, quella della presidente dell’Inpgi, che stupisce, visto che Tridico non ha fatto altro che sottolineare quello che l’Inps ha fatto molto spesso in passato, visto che i casi precedenti in cui l’Istituto ha assorbito enti previdenziali in difficoltà sono stati moltissimi.

Nessuno inoltre ha mai gridato allo scandalo quando l’Istituto nazionale di previdenza è intervenuto, per esplicita volontà del legislatore, e ha assorbito tutti quegli enti, sostitutivi dell’Inps, che erano entrati in crisi per l’assottigliarsi degli iscritti dovuto a crisi settoriali.

Il nostro ordinamento previdenziale prevede che tutti i lavoratori dipendenti – sia privati che pubblici – e tutti gli autonomi siano iscritti per legge a un ente di previdenza obbligatorio. La maggior parte dei lavoratori dipendenti è iscritta all’Inps ma erano previste anche forme sostitutive a cui erano iscritte talune residuali tipologie di lavoratori dipendenti (Fondo volo, Fondo dazio, elettrici, telefonici, fondo dirigenti di aziende industriali, lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti, giornalisti).

Ebbene, negli anni, tutti questi enti sostitutivi per i lavoratori dipendenti sono stati assorbiti dall’Inps, anche se molti di essi continuano a mantenere la qualifica di “fondi sostitutivi” con riferimento alle sole anzianità contributive (e della corrispondente quota di pensione maturata) accumulate prima dell’entrata in vigore dei decreti di passaggio all’Inps.

In tutti i casi è stata finora garantita una prerogativa fondamentale: il mantenimento del cosiddetto pro-rata, vale a dire il quantum delle prestazioni pensionistiche in atto.

L’Inps è intervenuta su indicazione del legislatore perché il Parlamento ha ogni volta deciso di affrontare la crisi di questi Fondi sostitutivi seguendo il principio di salvaguardare le prestazioni pensionistiche e previdenziali, in riferimento diretto a quanto prevede l’articolo 38 della Costituzione che riconosce ai lavoratori il diritto di disporre di mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, in aggiunta alla circostanza che gli iscritti sono tutti lavoratori dipendenti.

A oggi sono diventati poco meno di venti i fondi sostitutivi che sono confluiti nell’Inps e si tratta in particolare di: Ex Fondo Trasporti; Ex Fondo Telefonici; Ex Fondo Elettrici; Fondo dirigenti di azienda industriali; Fondo Dazio; Fondo Volo; Fondo Previdenza Marinara; Fondo Esattoriali; Fondo Gas; Fondo Clero; Fondo quiescenza Poste; Fondo Ferrovie dello Stato; Fondo lavoratori dello spettacolo; Fondo sportivi professionisti; Fondo Speciale Minatori; Ex Fondo previdenziale e assistenziale degli Spedizionieri doganali; Ex Cassa di previdenza per l’assicurazione degli sportivi.

In pratica si tratta di tutti i Fondi sostitutivi dei lavoratori dipendenti, ad eccezione dell’Inpgi.
Ma quando si sono verificati questi passaggi? L’ultimo in ordine di tempo è stato il caso dell’Enpals. Con una legge di fine dicembre 2011, l’Ente che aveva il compito di ricevere e gestire i contributi dell’assicurazione generale obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti in favore dei prestatori di lavoro dello spettacolo è stato soppresso e le relative funzioni sono state trasferite all’Inps.

È invece dal 1° gennaio 2003 che sono state attribuite all’Inps tutte le funzioni e le strutture del disciolto Istituto Nazionale di Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali. I titolari di posizioni assicurative ex-INPDAI e di trattamenti pensionistici, di pensione diretta o ai superstiti già erogate dall’INPDAI sono stati perciò iscritti, da tale data, all’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti.

Per molti Fondi la data di assorbimento è stata quella del primo gennaio 2000 quando è stata varata una fetta rilevante di quella che è stata definita l’armonizzazione della assicurazione generale obbligatoria: tra questi, i più importanti sono stati il Fondo di previdenza per il personale addetto ai pubblici servizi di telefonia e il Fondo di previdenza per i dipendenti dall’Enel e dalle aziende elettriche.

In entrambi i casi in cui per i lavoratori iscritti al fondo al momento della soppressione, si sono continuate ad applicare le regole previste dalla normativa vigente presso il soppresso fondo.

È del primo gennaio 1996, infine, il passaggio all’Inps di due importanti Fondi sostitutivi. Si tratta del Fondo volo cioè del personale dipendente delle aziende italiane di navigazione aerea e del Fondo previdenziale dei lavoratori dipendenti delle aziende esercenti pubblici servizi di trasporto in cui risultava iscritto il personale dipendente da aziende private esercenti ferrovie, tramvie, autolinee, filovie, funivie assimilabili per atto di concessione alle ferrovie e linee di navigazione interna.

* Esecutivo di Puntoeacapo, già consigliera generale Inpgi

10 Commenti "INPGI, TUTTE LE VOLTE CHE LO STATO È INTERVENUTO CON L’INPS PER SALVARE LA PREVIDENZA. FACCIAMO CHIAREZZA"

  1. Giuseppe Cipriani | 27 Giugno 2021 ore 12:33 | Rispondi

    Diciamolo chiaramente: se i comunicatori tutti accettassero il passaggio in Inpgi ci sarebbe immediato risanamento. Se poi gli editori ricominciassero ad assumere praticanti al posto di utilizzare i pensionati, un altro bel passo avanti sarebbe fatto. Di Tridico, io credo, ha fatto specie che abbia improvvidamente affermato che esiste un’interlocuzione in corso… A insaputa nostra. Ma vi pare ortodosso?

    • Troppi se. E comunque, anche se accettassero tutti (ma quanti sono realmente?) i comunicatori, il risanamento non sarebbe né immediato né totale. Hai ragione sulla tempistica scelta da Tridico. Da giornalisti ci chiediamo: se è in corso una interlocuzione all’oscuro dei vertici Inpgi, al di là della etichetta, che significa ciò?

  2. EDOARDO GIROLA | 28 Giugno 2021 ore 8:17 | Rispondi

    Difendere l’ Inpgi come se fosse un baluardo della libertà della professione dalle ingerenze del potere è una stupidaggine grossa come una casa e offende i milioni di pensionati dell’ Inps. L’Inpgi non è altro che un ente che eroga pensioni e (sempre meno) prestazioni assistenziali e che, andando avanti così le cose, taglierà le pensioni e le altre prestazioni ai suoi iscritti e aumenterà il carico dei contributi ai giornalisti attivi (il piano è stato già approvato dal cda). E poi, guarda caso, gli editori non dicono nulla, un silenzio che sa di contrarietà alla soppressione dell’ Inpgi, perchè in questi anni l’ Inpgi ha soddisfatto senza aprire bocca tutte le loro espulsioni anticipate di giornalisti dalle redazioni. Insomma, un utile idiota. Sul piano gestionale, poi, non mi pare che la dirigenza dell’ Inpgi (dai presidenti in giù) abbia brillato per lungimiranza e capacità. Quindi, ogni valutazione sul futuro dell’ Inpgi va fatta solo in relazione alla sua possibilità di erogare ancora pensioni, visto il “buco” considerevole di bilancio e la situazione di grave squilibrio tra contributi versati e costo delle pensioni. I famosi comunicatori, l’ hanno scritto esperti più autorevoli di me, non bastano, anche perchè la maggior parte non vuol venire in un ente previdenziale scassato e il governo non pare intenzionato (giustamente) a forzare la mano. L’ apertura di Tridico è importante, perchè ci dà una via d’ uscita e perchè i numerosi precedenti (come scrive giustamente Alessandra Spitz) non si sono mai risolti con tagli di pensioni in essere. E allora la presidente Macelloni apra il confronto con la categoria in tutte le regioni e spieghi come pensa di salvare non tanto l’ Inpgi quanto il pagamento delle pensioni di oggi e di domani. Altrimenti il sospetto è che ci sia una nomenklatura aggrappata a poltrone e prebende.

  3. Sergio Ronchetti | 28 Giugno 2021 ore 15:08 | Rispondi

    Mi affido ai colleghi più esperti di me in materia previdenziale. E li ringrazio.

  4. Riccardo Celi | 29 Giugno 2021 ore 9:27 | Rispondi

    Numeri. Ci vogliono i numeri, e io continuo a non vederli. Se tutti i cosiddetti “comunicatori” passassero all’Inpgi, qualcuno vuole spiegare una buona volta quanto denaro confluirebbe nelle casse dell’Istituto sotto forma di nuovi contributi? Basterebbero per recuperare i 242 milioni di euro che costituiscono il disavanzo Inpgi del solo 2020 (più i disavanzi passati e futuri)? E chi auspica questa soluzione, si rende conto che i “comunicatori” non sono altro che futuri pensionati che a loro volta peseranno sulle casse dell’Inpgi? A qualcuno viene in mente che in passato è stato trasformato in figure giornalistiche un esercito di impaginatori e di grafici che solo marginalmente, o quasi mai, svolge un’attività che ha qualche parentela con quella del giornalista? Questo ha forse salvato l’Inpgi dal disastro, oppure è più corretto affermare che forse ha solo rimandato la resa dei conti? C’è poi un’altra questione d’importanza non secondaria: personalmente, da giornalista, il pensiero che nel “mio” istituto previdenziale possano confluire anche i contributi di blogger, addetti al marketing, “comunicatori di frottole” e addetti stampa contro i quali ho dovuto combattere per tutta la mia carriera, mi fa venire semplicemente il voltastomaco. C’è ancora qualcuno che ha uno stomaco sensibile come il mio oppure i colleghi vogliono incassare la loro futura pensione anche a costo di far confluire nell’Inpgi i contributi di chi troppo spesso non agevola, ma al contrario ostacola, il lavoro giornalistico?

  5. Giuseppe Cipriani | 6 Luglio 2021 ore 7:59 | Rispondi

    Che novità ci sono? Ci commissariano o lo scudo va avanti? Che ne è di tutte le iniziative che avete presentato? Grazie

    • Al momento risulta confermato e “segnalato” l’emendamento Sensi-Pellicani-Fraili che chiede lo slittamento al 31 dicembre dell’eventuale commissariamento. L’emendamento è legato al decreto legge Sostegni bis, in scadenza il 26 luglio. Il governo si riserva iniziative, anche sulle proposte del comitato “Salviamo la previdenza dei giornalisti”. Sapremo a breve.

  6. arnaldo mussolini | 3 Novembre 2021 ore 13:19 | Rispondi

    Sono un professionista prepensionato, titolare di una delle cosiddette pensioni d’oro e riconosco di essere stato avvantaggiato da una situazione diventata insostenibile. Quello che mi rende sospettoso è che di questi provvedimenti si viene a sapere a cose fatte. Si poteva benissimo proporre ai superpensionati un aumento volontario dei contributi e la gestione separata. Ma in fatto di comunicazione coi l’Inpgi è sempre stata muta e sorda. Riposi, ma non in pace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*