di Salvatore Rotondo
Dopo aver navigato in un’artificiale e malsana bonaccia, la dichiarazione del presidente dell’Istituto nazionale di previdenza sociale, Pasquale Tridico, il 24 giugno scorso, sulla disponibilità da parte dell’Inps ad “assorbire l’Inpgi” e la rivelazione che “c’è un’interlocuzione in corso”, ha sollevato venti di bufera.
Su questo sito, dopo aver superato, parzialmente, le difficoltà insorte con il geniale (quindi non idoneo al sottoscritto) sistema di scrittura “Gutenberg” introdotto da WordPress, abbiamo ripreso a pubblicare notizie e commenti sulla crisi Inpgi, a partire dal 25 scorso riproponendo un nostro articolo del 22 settembre 2017 prepotentemente tornato di attualità.
Riguardava il Direttore Generale per le politiche previdenziali e assicurative del Ministero del Lavoro, Concetta Ferrari, che a quel tempo aveva giudicato, con motivazioni nebulose e a tratti incomprensibili, utile e legale il prelievo forzoso sulle pensioni. Un prelievo reiterato, seppur in misura inferiore, il 23 giugno scorso (quindi un giorno prima della dichiarazione di Tridico), con una delibera dall’Istituto di previdenza. Tra qualche mese i ministeri vigilanti lo approveranno o rispediranno al mittente.Vedremo.
Il 26 scorso abbiamo poi dato spazio a un’iniziativa spontanea di decine di colleghi che hanno posto una “onesta domanda” alla presidente Inpgi Marina Macelloni. E oggi torniamo al filone nebuloso inaugurato da Concetta Ferrari che, inevitabilmente, accompagna le uscite pubbliche dei favoreggiatori dell’offensiva Inpgi. Trattandosi di misure palesemente inefficaci per il risanamento del profondo rosso. Sabato 27 l’Adepp (Associazione degli Enti Previdenziali Privati) ha fatto da sponda a queste misure pubblicando una nota che riportiamo qui di seguito.
TITOLO Crisi Inpgi, Adepp: “La causa non sono i giornalisti. Ora il governo scelga”
La crisi dell’Inpgi è senza dubbio la conseguenza della crisi del suo sottostante lavorativo. Siamo infatti passati dall’informazione su carta, che faceva perno su professionisti ordinistici e su regole certe, a un mondo della comunicazione molto più ampio ma destrutturato e caratterizzato dalle figure professionali più varie, con inquadramenti previdenziali più disparati.
Il Governo deve ora scegliere dove effettuare il riequilibrio dell’Istituto dei giornalisti, se riportandolo in alveo pubblico – di fatto da finanziare con le tasse del contribuente –, oppure se impostare un percorso di rientro da mantenersi in ambito privato, quindi non a carico della fiscalità generale, con un piano di stabilizzazione finanziaria condiviso tra i diversi livelli istituzionali coinvolti, che intervengano in deroga, temporanea e specifica, ai vincoli, assai stringenti, e al quadro regolatorio emergente dalla disciplina del dlgs 509/1994 e di altre disposizioni di settore in materia previdenziale.
Di certo portare l’Inpgi in difficoltà all’interno dell’Inps significherebbe invertire la traiettoria da tempo intrapresa della privatizzazione degli Enti di previdenza dei professionisti appartenenti al sistema degli Ordini Professionali, che ha prodotto, come anche riconosciuto dall’ultima sentenza della Corte Costituzionale n.7/17, buoni risultati misurabili senza gravare sui conti pubblici e che ha dato concretezza al principio di sussidiarietà enunciato dalla nostra Costituzione.
Sul titolo una sola annotazione. Chi ha mai detto che la causa della crisi sia da attribuire ai giornalisti? Attribuire la causa della crisi alla buona o cattiva stampa sarebbe come attribuirla alla buona o cattiva amministrazione dell’Istituto. Seppur c’è stata una cattiva stampa e se è vero, come è vero, che c’è stata una cattiva amministrazione, queste possono essere considerate soltanto concause del crack della nostra previdenza. Come ben spiegato nel primo paragrafo della nota Adepp.
Nel secondo paragrafo si afferma, ed è scontato, che ora è il governo che deve scegliere se riportare l’Istituto “nell’alveo pubblico”. Col minaccioso inciso, per il lettore non giornalista, del dover finanziare questa opzione “con le tasse del contribuente”. Oppure, si afferma ancora, impostare un “percorso di rientro da mantenersi in ambito privato”. Con la sottolineata confortante conseguenza, sempre a beneficio del lettore non giornalista, che questa seconda opzione non sarebbe “a carico della fiscalità generale”. Ma andrebbe sviluppata “in deroga” alle attuali stringenti disposizioni in materia previdenziale.
Seconda ipotesi, del tutto falsificante, che viene fatta apparire più allettante. In quale modo, infatti, e con quali costi, non lo si dice. Si tratta di importi di centinaia di milioni. Un caso che l’Adepp abbia “dimenticato” di parlarne?
Il terzo paragrafo conclude che portare l’Inpgi in difficoltà all’interno dell’Inps significherebbe “invertire la traiettoria da tempo intrapresa della privatizzazione degli Enti di previdenza dei professionisti” che ha “prodotto buoni risultati”. Ma in che modo evitare che l’attuale deficit, che per il 2020 è stato di 240 milioni, si moltiplichi anche per gli anni a seguire, aldilà di una cieca fiducia nel destino, non una parola.
Il sospetto, purtroppo, è che il vertice della previdenza giornalistica, nel disperato tentativo di rinviare la rottamazione delle sue poltrone, finga di credere nell’efficacia di momentanei tamponi destinati ad allungare l’agonia: la deportazione di migliaia di comunicatori dall’Inps all’Inpgi, che alzeranno le barricate per impedirlo, e una delibera che, con altri provvedimenti, minimali, reitera illegalmente un prelievo forzoso sulle pensioni in essere.
Purtroppo per l’Inpgi, questa volta non è davvero ipotizzabile che Tar e Consiglio di Stato smentiscano le loro precedenti sentenze. Una quarantina di verdetti di Cassazione avevano già negli anni scorsi condannato il prelievo forzoso triennale. Tuttavia il Tar e il Consiglio di Stato, in barba ai giudici del tribunale supremo, decidendo in base a un criterio di contingenza economica, avevano stabilito che si poteva fare sì, ma soltanto per una volta (dalla sentenza del 26/07/2019, a firma di Franco Frattini: «Chiaramente, per inciso, non sarebbe legittima una successiva proroga del termine del prelievo, che si porrebbe evidentemente in contrasto con il carattere “contingente, straordinario e temporalmente circoscritto” della misura»).
C’è da aggiungere che se anche nessun ostacolo sindacale, politico e giuridico si opponesse alla deportazione dei comunicatori e al nuovo prelievo forzoso sulle pensioni, questi provvedimenti risulterebbero largamente insufficienti a ripianare il deficit.
I colleghi del comitato “Salviamo la previdenza dei giornalisti”, a metà maggio scorso, avevano lanciato alcune idee concrete, politicamente e giuridicamente praticabili. Ben descritte sul sito di Puntoeacapo. Perché non si può pretendere di promuovere o bocciare una proposta senza offrire almeno un’alternativa fattibile.
E procediamo nella panoramica delle posizioni. Che ne dice l’Ungp (Unione nazionale giornalisti pensionati)? Sul prelievo forzoso triennale il sindacato ufficiale dei pensionati, si era unito alla coppia Inpgi-Fnsi, scandendo a suo tempo poderosi hurrà per la sentenza del Tar e del Consiglio di Stato. A fine febbraio 2020 Guido Bossa, presidente Ungp aveva declamato: “Grazie anche al nostro contributo l’Inpgi non ha più problemi”.
Sì, certo. Come Luigi Di Maio il 28 settembre 2018 aveva proclamato da un balcone: “Abbiamo abolito la povertà”. Ma il vanaglorioso ottimismo di Bossa è stato sconfessato da un deficit di 240 milioni. Che fa l’Ungp? Si prepara a nuovi hurrà? Per adesso pare non averne il coraggio. Così si è limitato, asetticamente, a pubblicare sul suo sito la lista dei nuovi provvedimenti.
E la Fnsi? Raffaele Lorusso, segretario generale di un sindacato unico che rappresenta soltanto una parte degli iscritti Inpgi, e che nonostante ciò viene foraggiato dall’Istituto con regalie milionare, attacca l’Inps definendo la disponibilità, espressa da Tridico, “una dichiarazione di inaudità gravità”. Facendo eco alla Macelloni che aveva definto il presidente Inps “un sabotatore”.
Che ne dicono i singoli colleghi? Qualche sognatore dice che “dobbiamo rimanere uniti”. Uno slogan onesto e sincero, ma che corrisponde più o meno ad un “dobbiamo essere tutti più buoni”. Rimanere uniti è un’utopia irrealizzata, con un’umanità che nel mondo reale rimane testardamente divisa e discriminata, a partire dalle lotte familiari fratricide, ai vicinati di condominio, ai campanili, alle fazioni, alle credenze religiose, ai colori della pelle, ai partiti e sindacati e chi più ne ha più ne metta.
Ai due estremi, sulla sorte dell’Istituto di previdenza dei giornalisti, si colloca chi si schiera per un “andiamo nell’Inps, salviamo le pensioni e facciamola finita” e chi vorrebbe invece “salvare l’Inpgi” a qualunque costo con la motivazione regina di “salvare la libertà di stampa”. Chi scrive è convinto che la soluzione vada cercata, realisticamente, all’interno delle proposte del comitato “Salviamo la previdenza dei giornalisti”. Oppure sarà inevitabile confluire nell’Inps.
Un puntuale resoconto di Alessandra Spitz (per l’Ufficio studi e ricerche di Puntoeacapo) ha spiegato ieri come questo procedimento non solo è possibile, come detto da Pasquale Tridico, ma del tutto usuale: una ventina i fondi sostitutivi confluiti nell’Inps e, spiega Spitz, “in tutti i casi è stata finora garantita una prerogativa fondamentale: il mantenimento del cosiddetto pro-rata, vale a dire il quantum delle prestazioni pensionistiche in atto”. Quindi nessun ricalcolo che da tempo qualcuno, anche in buona fede, va sbandierando come destino ineluttabile.
E la libertà di stampa? Un’obiezione, ci spiace scriverlo, risibile. Non ci risulta che nei Paesi dove i giornalisti non hanno una loro autonoma previdenza la libera informazione sia automaticamente soffocata. Nella peggiore delle ipotesi possiamo immaginare che,
nella classifica compilata annualmente da Reporter senza frontiere, l’Italia potrebbe slittare dal 43° al 44° posto facendoci scavalcare anche dal Botswana.
Intervento dal sito www.giornalistinoprelievo.wordpress.com
Lascia per primo un commento