di Gianni Dragoni
Se guadagni quasi 20mila euro al mese per occupare una poltrona di presidente di un’associazione, è molto probabile che tu non sia d’accordo se ti propongono di sopprimerla per il bene di tutti gli associati.
In grande semplicità, è questa la posizione della presidente dell’Inpgi, Marina Macelloni, che almeno dalla primavera del 2019 si è battuta per salvare l’autonomia dell’istituto dei giornalisti contro le proposte di salvaguardare la previdenza con una garanzia pubblica o con un trasferimento all’Inps, sostenendo che la soluzione al gravissimo squilibrio dell’Inpgi sarebbe arrivata con l’allargamento della platea degli iscritti a circa 14mila comunicatori.
Questi sarebbero stati assimilabili a dei donatori di sangue per tenere in vita il corpaccione malato della previdenza dei giornalisti, attraverso i loro contributi, per pagare la pensione ai giornalisti, visto che gli occupati non bastano. Ci sono soli 1,5 attivi rispetto a ogni pensionato, la metà di un rapporto sano (3 a 1), che possa consentire di mantenere in equilibrio i conti della gestione.
A distanza di due anni e mezzo, la commissione di studio tra governo, Inpgi e Inps ha mandato in archivio la “soluzione” dei comunicatori, come ha riconosciuto la stessa presidente Inpgi. La scelta del governo, che dovrà essere approvata dal Parlamento nella Legge di stabilità, è di trasferire all’Inps la gestione principale, Inpgi 1, dal primo luglio 2022. Restano dei punti aperti e alcuni interrogativi, ma nel complesso si può dire che la previdenza dei giornalisti è salva.
Il fatto è che questo ritardo ha aumentato il dissesto dell’Inpgi e l’erosione del patrimonio per far fronte a uno squilibrio di oltre 200 milioni l’anno tra entrate e uscite. Macelloni intanto ha continuato a ricevere il suo compenso di presidente, nel 2020 è stato di 235.752 euro lordi. Così come il direttore generale dell’istituto, Mimma Iorio, che nel 2020 ha percepito 231.796 euro lordi. Le cifre sono pubblicate nella sezione trasparenza sul sito dell’Inpgi.
Grandi benefici dal mantenimento di questa situazione li ha avuti anche il sindacato dei giornalisti. Ogni anno l’Inpgi versa alla Fnsi e alle associazioni regionali di stampa 2,47 milioni per “servizi resi”. In questo modo i contributi previdenziali dei giornalisti finanziano i sindacati, anche se solo una minoranza è iscritta al sindacato. Quest’obolo è incomprimibile, non è stato tagliato nonostante la crisi dell’istituto. E’ previsto anche nel 2021. Non è un caso se la Fnsi e il segretario Raffaele Lorusso – il quale riceve anche 22.656 euro all’anno come componente del cda Inpgi – si sono spesi contro il commissariamento e a favore della salvezza dell’Inpgi.
Riepiloghiamo: in tre anni, da quando chi governa l’Inpgi cerca di spacciare come soluzione l’allargamento ai comunicatori come la soluzione, l’istituto ha speso 707.256 euro per pagare lo stipendio a Macelloni. La somma sale a circa 3,64 milioni considerando i compensi totali del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale, le trasferte e rimborsi spese (inclusi 270mila euro per le elezioni nel 2020).
Ulteriori 700mila euro circa sono stati spesi per lo stipendio della Dg Iorio, che nel 2020 si è aumentata la retribuzione di 18mila euro per aver assunto anche le funzioni di dirigente del servizio immobiliare, dopo che il precedente responsabile è andato in pensione. A questo si aggiungono 7,41 milioni versati dall’istituto alla Fnsi e alle associazioni regionali di stampa. In totale in tre anni una spesa di 11,7 milioni che si sarebbero potuti impiegare per la previdenza dei giornalisti.
Mi è stato detto che grazie all’Inpgi 2 questi generosi dirigenti continueranno a percepire le loro modeste prebende. È’ così? O tocca a noi modesti pensionati fare per essi una colletta?
Questo lo vedremo. Dipenderà da tutti i giornalisti, attivi, pensionati, co.co.co vigilare perché ciò non accada