INPGI NELL’INPS: SALVATE LE PENSIONI, ORA LA BUROCRAZIA PUNISCE I GIORNALISTI NEO-PREPENSIONATI

di Gianni Dragoni

Domanda “in lavorazione”. L’Inps non ha ancora pagato la pensione ai giornalisti che hanno dato le dimissioni a partire dal primo luglio scorso e hanno presentato la domanda di prepensionamento. Diverse decine di colleghi quindi sono senza pensione e senza stipendio, perché hanno lasciato le aziende editoriali di cui erano dipendenti.

Il ritardo nei pagamenti inizialmente sembrava fosse riconducibile ai tempi burocratici necessari a rendere fluido il passaggio della funzione previdenziale dell’Inpgi 1 all’Inps, avvenuto a mezzanotte del 30 giugno, come previsto dalla legge di Bilancio del 2022 (n. 234 del 2021, comma 103 e seguenti). Ma a poco a poco si è capito che non è così e tra i destinatari della (mancata) pensione c’è chi comincia a preoccuparsi.

Per il terzo mese consecutivo l’assegno ai prepensionati usciti in luglio non è stato versato. Senza spiegazioni. Ricordiamo che la pensione viene pagata all’inizio del mese, non alla fine come lo stipendio. Da quanto abbiamo appreso ci sono altri motivi che ritardano i pagamenti. Sono legati alle verifiche fatte dall’Inps sull’effettivo versamento di tutti i contributi, in particolare della riserva matematica a carico delle imprese editoriali, tenute a versare all’Inpgi (almeno fino al 31 maggio scorso) il 30% del costo di ogni prepensionamento. L’altro 70% era a carico dello Stato. Gli editori non vogliono più pagare il 30 per cento. E adesso si rischia il caos.

Dal primo luglio la previdenza dei giornalisti lavoratori dipendenti (in pensione o attivi) è in carico all’Inps, anche se il personale che tratta le pratiche di pensione è ancora lo stesso di prima, cioè i dipendenti dell’Inpgi che, secondo la legge, dovranno passare all’ente di previdenza pubblico. Le selezioni del personale sono state completate, sono 94 (la legge ha fissato un tetto di 100 rispetto ai 179 di fine 2021) i dipendenti Inpgi che passeranno all’Inps, gli altri restano nell’Inpgi nella gestione separata, detta Inpgi 2. Per il trasferimento del personale occorre un decreto del ministro del Lavoro, non ancora emanato.

Questi lavoratori sono ancora tutti sotto lo stesso tetto, nel palazzo di via Nizza a Roma in cui c’è la sede dell’Inpgi. Le operazioni, con le verifiche e i conteggi sui contributi versati e gli assegni da liquidare, sono però soggette alla convalida dell’Inps, quindi i dipendenti (ex) Inpgi non possono prendere decisioni definitive. Chi ha fatto domanda di pensione ufficialmente può informarsi solo via internet, attraverso il canale “MyInps”, ed è lì appunto che trova la risposta secca che la pratica è “in lavorazione”. L’Inps non fa “sportello”, non dà spiegazioni a voce. Chi ha bisogno di informazioni è disorientato.

“L’Inps ha deciso di attendere, per la liquidazione dei prepensionamenti, l’emanazione della relativa circolare applicativa”, ha detto già qualche settimana fa una fonte dell’Inpgi ad alcuni giornalisti in attesa. Prima delle elezioni politiche il segretario della Fnsi, Raffaele Lorusso, ha riferito a qualche collega di aver avuto assicurazione dal capo di gabinetto del ministro Andrea Orlando della convocazione di un “tavolo” con l’Inps per risolvere la questione. L’Inps ci ha successivamente confermato che serve un decreto del ministero del Lavoro e, a valle, una circolare applicativa per i prepensionamenti fatta dall’istituto pubblico. Documenti che non hanno ancora visto la luce e di cui non si conosce il contenuto.

Per completezza ricordiamo quanto fa notare l’Inps, cioè che i tempi sono quelli necessari a fare conteggi adeguati sulle pensioni da erogare, tempi che sono quelli di tutti i lavoratori, per i quali di solito sono previste finestre trimestrali tra la richiesta di quiescenza e l’effettivo pagamento dell’assegno. All’Inps si osserva che la soluzione adottata dal governo e dal Parlamento del passaggio all’ente pubblico ha assicurato la garanzia del pagamento della pensione a tutti i giornalisti, mentre l’Inpgi si sarebbe trovato in difficoltà per lo squilibrio economico, patrimoniale e finanziario che ben conosciamo.

Di questo siamo consapevoli, tuttavia notiamo che il ritardo nel pagamento delle pensioni non si può considerare fisiologico. Ad esempio chi aveva chiesto il prepensionamento a fine maggio, quando la funzione previdenziale era ancora affidata all’Inpgi, ha ricevuto il primo pagamento (dall’Inps) il primo agosto, dopo due mesi. Adesso, dopo tre mesi a vuoto, non si sa quanto tempo dovrà passare. I colleghi che cercano informazioni si trovano di fronte a un muro. I colleghi non sanno a chi rivolgersi, vengono rimpallati da una parte all’altra.

Alcuni accusano un sostanziale disinteresse del vertice Inpgi e della Fnsi sulla questione. Qualcuno riferisce di essersi sentito rispondere dalla presidente dell’Inpgi, Marina Macelloni (tuttora in carica con lo stesso compenso di prima, pari a 220mila euro lordi nel 2021), che per i ritardi deve rivolgersi al presidente dell’Inps Pasquale Tridico e che le prestazioni potrebbero subire un taglio fino al 30% se si scoprissero “buchi” nella contribuzione fatta dalle aziende.

Il punto incandescente della questione è il pagamento della riserva matematica per i prepensionamenti a carico degli editori. Il problema nasce in seguito a un accordo (rivelato da Puntoeacapo con un articolo del 23 marzo 2022, al quale rimandiamo) tra la Fieg e la Fnsi del 16 marzo 2022. Quell’intesa si proponeva di mettere le risorse allocate in alcuni fondi di bilancio dell’Inpgi (75 milioni di euro in totale il valore al 30 giugno 2022) a disposizione di Fieg e Fnsi, per il parziale pagamento dell’ “ex fissa” ai giornalisti, per un’assicurazione infortuni e per coprire l’insufficiente copertura finanziaria dei prepensionamenti. Il presidente Fieg Andrea Riffeser Monti e il segretario Fnsi, Raffaele Lorusso, avevano inoltre deciso di modificare un “accordo contrattuale” del 26 marzo 2009, stabilendo che “a far data dal 1° giugno 2022 cesserà la contribuzione straordinaria, a carico delle aziende relativamente al contributo del 30% del costo di ciascun pensionamento anticipato”.

In questo modo, in vista del passaggio dell’Inpgi all’Inps, gli editori hanno cercato di staccare come dividendo l’azzeramento dei costi a loro carico sui prepensionamenti, addossandoli interamente allo Stato, che già rimborsava l’Inpgi del 70% dell’onere. L’intesa del 16 marzo è stata approvata dal cda Inpgi (in cui comandano Fnsi e Fieg) il 23 marzo scorso, a maggioranza, insieme a una seconda delibera. Ma l’accordo del 2009 era stato recepito “con intesa governativa del 5 maggio 2009”, come dice il verbale dell’ultimo accordo. Pertanto anche per la modifica serviva l’assenso del governo, come del resto è necessario per ogni delibera del cda Inpgi. E i ministeri vigilanti, cioè Lavoro ed Economia, nei mesi successivi hanno bocciato entrambe le delibere dell’Inpgi e respinto l’operazione con cui si voleva eliminare l’onere del 30% sui prepensionamenti per gli editori. La circostanza, non resa pubblica, è confermata da fonti ufficiali.

Il risultato di questo pasticcio è che i fondi appostati nel bilancio Inpgi che, con quella delibera, sarebbero stati riallocati (70% per l’“ex fissa”, 5% per un’eventuale assicurazione infortuni extracontrattuali, 25% per la copertura finanziaria di “eventuali insufficienze” stanziate dalle leggi per i prepensionamenti), dal primo luglio “sono finiti tutti all’Inps”, spiega una fonte qualificata.

Non si sa cosa succede della riserva matematica sui prepensionamenti dopo il 30 giugno. Gli editori dovranno o no versare allo Stato il 30% del costo che, con la benevolenza della Fnsi, avevano cercato di scaricare sulle casse dello Stato? Da quanto trapela, gli editori non vogliono più pagare. Nelle ultime settimane c’è stato un incontro tra Fieg, Fnsi e Inps, per stabilire chi copre il buco del 30 per cento.

Se passasse la linea originaria Fieg-Fnsi, dovrebbe essere l’Inps, cioè lo Stato, a pagare per intero i prepensionamenti. Ma questa soluzione non piace alla parte pubblica. In pratica vorrebbe dire che ogni contribuente dovrebbe pagare un obolo agli editori che vogliono cacciare i giornalisti (di solito messi in cigs forzata, malgrado il prepensionamento per legge sia volontario) per alleggerire i loro costi e renderli più ricchi. Oppure potrebbe esserci un pagamento parziale, suddiviso tra editori e Inps. Terza ipotesi, estrema, per il momento teorica e agitata come uno spauracchio dall’ancien regime, è che, in mancanza di pagamento del 30%, si rischi un taglio delle pensioni di tale entità.

Quarta ipotesi, abbastanza credibile, è infine che non essendoci una norma di legge nel sistema generale simile a quella che dal 2009 ha consentito i prepensionamenti Inpgi con il versamento del 30 per cento da parte dei datori di lavoro a titolo di riserva matematica, il risultato sarà che si spalmeranno i 20 milioni annui statali e che dunque si ridurrà il numero dei prepensionamenti.

Vedremo. Il rebus dovrebbe ricevere una risposta con il decreto del ministero del Lavoro in cottura. In quali tempi, non si sa. E di quale ministro? Orlando o quello del nuovo governo che non c’è ancora? Intanto, i prepensionamenti restano bloccati.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*