INPGI, IL MONITO DEI SINDACI SU STATUTO E COSTI DEL NUOVO ENTE. PASSANO ALL’INPS 94 DIPENDENTI

di Paola Cascella *

Il monito, di quelli autorevoli, viene direttamente dal presidente dei sindaci Inpgi Paolo Reboani. E spazia sui temi che il passaggio di Inpgi 1 all’Inps ha lasciato in eredità.

I costi lievitati: “Attenzione ai costi (…) che risultano in aumento. Sono in aumento anche quelli per gli organi statutari”. Lo statuto bloccato: la discussione sulla riforma dello statuto dal quale dipendono le prossime elezioni che daranno un governo al nuovo Inpgi, non “può non trovare una rapida soluzione, in tempi ragionevoli. Non possiamo accettare che la nostra cassa abbia la stessa configurazione di quella che l’ha preceduta”.

Pur approvando il bilancio consuntivo 2022 e quello preventivo 2023 dell’ex gestione separata dell’Istituto (bilanci entrambi positivi, ma bocciati da Inpgi Futuro e dalle altre opposizioni), il collegio dei sindaci attraverso il suo presidente non rinuncia a censurare i limiti e le contraddizioni evidenti dell’attuale governance.

Lo ha fatto in occasione del Consiglio generale dì giovedì 10 novembre sottolineando che normalmente avrebbe “lanciato un segnale di allerta”. Ovvero, in altri tempi sarebbe partito un richiamo forte a tutti gli effetti. Se non è successo, ciò dipende solo dalla straordinarietà del momento (Inpgi 1 passato in INPS cinque mesi fa, elezioni alle porte entro il 2023, un mondo in piena rivoluzione).

E così la pur chiara reprimenda di Reboani passa sotto silenzio. Nessuna risposta sui costi da parte dei vertici dell’ente. Solo una parola della presidente Marina Macelloni a proposito dello statuto, per dire in buona sostanza che da parte sua ci sarebbe stata fin dal primo momento la massima disponibilità a mediare tra la sua proposta di riforma e quella delle opposizioni.

In realtà così non è. Lo stallo attuale è dovuto al rifiuto dei vertici Inpgi di accogliere la richiesta di escludere dallo statuto il rapporto con la FNSI, rapporto che esiste oggi con un forte contributo economico della nostra ex cassa previdenziale.

Per il resto Macelloni ha enunciato le ultime misure adottate da Inpgi 2, ora Inpgi e basta. E le criticità ancora irrisolte.

Welfare – È stato deciso che Inpgi rimborserà il contributo Casagit a circa 2500 colleghi con reddito non superiore ai 30.000 euro per un totale complessivo di 6 milioni in tre anni. Ovviamente su base volontaria. Questa somma è il frutto dell’1 per cento prelevato dal 4 per cento normalmente versato dai giornalisti Inpgi 2 a titolo di contributi previdenziali. La misura è ora al vaglio dei ministeri.

Pensioni basse – Un altro 1 per cento dei versamenti dei colleghi viene destinato ad accrescere il montante di coloro che percepiranno le pensioni più basse.

Cumulo – Dopo la bocciatura dei ministeri che hanno cancellato il divieto di cumulo fissato di recente a 5.000 euro, si è tornati allo status quo ante. I pensionati Inpgi 1 non devono superare la cifra di 22.900 euro di entrate extra pensione. Ma solo teoricamente, poiché INPS non applica il divieto di cumulo a nessuna categoria. Perché dovrebbe farlo con i giornalisti? Vedremo nel 2023.

Personale – Da lunedì 14 novembre prenderanno servizio all’Inps 94 dipendenti ex Inpgi. Non si tratterà però di un gruppo dedicato ai giornalisti in attività o in pensione. Sbaglia chi conta su un aiuto a districarsi nella nuova gestione previdenziale. Le loro mansioni verranno decise e comunicate da INPS nei prossimi giorni.

* Consigliera generale per Inpgi Futuro

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*