di Alessandra Spitz *
Risultati negativi costanti e senza appello. È questo ciò che emerge dall’ultima relazione sulla gestione del Fondo immobiliare Inpgi che è stata presentata dalla SGR prima del definitivo passaggio all’Inps del patrimonio immobiliare dell’Istituto, avvenuto nello scorso luglio insieme a tutta l’attività di Inpgi 1.
Si chiude così, tristemente, anche la ambiziosa manovra sul patrimonio immobiliare dell’Istituto previdenziale dei giornalisti che fu voluta dai dirigenti dell’epoca per cercare di salvare, con un artificio contabile, i conti dell’Inpgi ma che si è poi trasformata, negli ultimi anni, in una corsa alla vendita delle case per tamponare i buchi di liquidità dell’Istituto.
È nel 2016 che l’Inpgi, già con l’acqua alla gola a causa del calo delle entrate e del boom delle uscite dovute ai prepensionamenti, decide di avviare la maxi operazione di dismissioni del patrimonio immobiliare approvando in breve tempo cinque tranche di vendita che hanno coinvolto complessivamente circa euro 730 milioni di patrimonio per un totale di 78 indirizzi, 1.793 abitazioni, 57 negozi e 76 uffici.
Ma in cinque anni e mezzo di massiccia campagna, il totale delle proposte raccolte dall’inizio della dismissione arriva solo ad un importo complessivo pari a circa 484,5 milioni di euro. Un terzo del totale, nonostante siano state coinvolte numerose agenzie immobiliari, è rimasto quindi invenduto. Nel primo semestre 2022 gli incassi si sono fermati a 39,5 milioni di euro.
La Relazione semestrale al 30 giugno 2022 – che è stata recentemente pubblicata sul sito dell’Inpgi – chiude, come negli anni precedenti, con un risultato contabile negativo pari a 4.143.883 di euro che, depurato delle svalutazioni immobiliari (euro 3.958.550) e delle rivalutazione della partecipazione totalitaria nel Fondo Inpgi Hines (euro 21.930), determina una perdita di 8.124.363.
A tale risultato, sottolinea sempre la relazione, si aggiunge la perdita effettiva delle vendite del semestre che, a fronte di un margine contabile negativo pari a 4.726.389 euro, ha determinato il realizzo di minusvalenze da valutazione di esercizi precedenti per 2.492.838, con una conseguente perdita effettiva di oltre 10 milioni e mezzo.
Ma a colpire è un altro dato che emerge dalla relazione: alla fine di giugno 2022 il patrimonio immobiliare del Fondo è valutato dalla SGR poco meno di 552 milioni (per la precisione 551.817.840), con una diminuzione (a parità di portafoglio) del 10% rispetto a soli sei mesi prima e cioè rispetto al 31 dicembre 2021.
Negativo anche l’andamento del valore della quota del Fondo immobiliare Inpgi. Il valore complessivo netto del Fondo INPGI Comparto Unico (NAV) al 30 giugno 2022 ammonta a 596.071.988 euro (euro 652.280.828 al 31 dicembre 2021), registrando così una diminuzione nell’esercizio di soli sei mesi dell’8,6%.
Allo stesso modo sono tutti negativi i valori evidenziati nella tabella che riassume i fattori che, dall’avvio del fondo fino al 30 giugno 2022, hanno influenzato il NAV, cioè il valore patrimoniale netto. Tra questi valori, vanno evidenziate le minusvalenze registrate sul valore degli immobili che sono ammontate ad oltre 61 milioni.
* Già componente del Comitato di gestione del Fondo Amendola
Lascia per primo un commento