GIORNALISMO, PERCHÉ LA LEGGE SULL’AUTONOMIA POTREBBE TRAVOLGERE IL SISTEMA ORDINISTICO

Foto di David Schwarzenberg da Pixabay

di Giovanni Innamorati*

La professione giornalistica, sia negli aspetti ordinistici che in quelli sindacali-contrattuali, viene investita in pieno dalla legge sull’autonomia differenziata, approvata dalla Camera in via definitiva mercoledì 19 giugno 2024, e rischia di esserne travolta o stravolta.

Le professioni, ivi compresa quella giornalistica, sono infatti tra le materie la cui potestà legislativa è immediatamente devolvibile alle Regioni che ne hanno fatto richiesta: e Lombardia e Veneto hanno proceduto su questa strada. Vediamo.

Il ddl Calderoli, ora legge Calderoli, è un provvedimento procedurale, nel senso che detta le procedure (articolo 2) da seguire perché le Regioni chiedano la devoluzione della potestà legislativa delle 23 materie indicate dall’articolo 116, terzo comma della Costituzione.

Nel linguaggio politico istituzionale, da don Sturzo in poi, con il termine “Autonomia” si intendeva l’autonomia amministrativa degli enti territoriali; deve invece essere chiaro che qui si parla di una cessione della potestà legislativa da parte dello Stato alle Regioni che la chiederanno, su una o più delle 23 materie indicate dalla riforma del 2001 (Ac. 5830, a prima firma D’Alema e Amato, presentato da governo alla Camera il 18 marzo 1999).

La legge Calderoli all’articolo 4 prevede due percorsi diversi per la cessione della competenza legislativa alle Regioni delle circa 500 “funzioni” in cui si articolano le 23 materie devolvibili. Per le funzioni che richiedono la definizione dei Livelli essenziali di prestazione (Lep), occorrerà attendere i decreti legislativi che li definiscono e per i quali il governo ha 24 mesi di tempo. Per le 184 funzioni che non richiedono la definizione dei Lep, le intese possono essere avviate subito.

Ebbene tra queste vi sono 46 funzioni riguardanti la materia “professioni”: e qui la lente va presa per guardare al giornalismo.

Un documento di lavoro del Ministero per gli affari regionali, che circola in questi giorni alla Camera, aiuta a capire verso dove stiamo andando. Alcune funzioni riguardano tutte le professioni “regolamentate”, a partire da un generico potere di “vigilanza”. Per quanto riguarda il giornalismo e altre professioni è immediatamente devolvibile la vigilanza “sullo svolgimento delle elezioni dei consigli professionali” e quella sui “ricorsi e sulle sanzioni disciplinari che riguardano gli ordini e collegi su cui esercita la vigilanza”; inoltre passa alle Regioni il riconoscimento di “alcuni titoli professionali acquisiti all’estero su professioni su cui esercita anche la vigilanza”.

Altre funzioni riguardanti il trasferimento della competenza legislativa sulle professioni, richiedono evidentemente la definizione di Lep. Tuttavia è plausibile che sia più semplice definire i Lep per la materia “professioni” piuttosto che per materie come “sanità” o “istruzione”; quindi è presumibile che i decreti legislativi con i Lep per le professioni arrivino ben prima dei 24 mesi massimi previsti dal ddl Cameroli.

A quel punto saranno devolvibili alle Regioni che le hanno chieste (come Lombardia e Veneto) tutte le altre funzioni. E se esse abrogassero l’Ordine stesso? O più semplicemente le norme di accesso all’Ordine? La Lombardia ha da sola la metà (quasi) dei giornalisti italiani.

Si dirà: quando arriverà la devoluzione di queste funzioni vedremo che fare. Per ora viene devoluta solo la vigilanza. È un errore di prospettiva. Nella consiliatura in corso il Consiglio nazionale dell’Ordine (Cnog) si è spaccato su un criterio interpretativo dell’articolo 34 della legge istitutiva dell’Ordine (69/1963) riguardante proprio l’accesso alla professione. La maggioranza ha approvato una delibera con nuovi criteri interpretativi e un nuovo accesso alla professione, e la minoranza è ricorsa al ministero vigilante, quello di Grazia e Giustizia, che ha azzerato la delibera del Cnog.

Ma se la vigilanza passerà alle Regioni in tempi stretti, potremmo avere da subito decisioni difformi tra Roma e Milano (per fare un esempio) anche su temi centrali come l’accesso.

E’ il caso di ragionare subito e di intervenire.

* Consigliere del Cnog, componente Per il Giornalismo

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*