di Alessandra Spitz
La terza età è diventata l’età dell’oro: ne sono ormai convinti esperti di marketing, imprenditori e anche governi che inseguono i cosiddetti vecchietti a colpi di facilitazioni fiscali, iniziative e prodotti mirati pur di attirare quella larga fetta di popolazione che è alla ricerca di una pensione serena e piacevole.
Non fa eccezione InvestiRe , il fondo immobiliare ex Inpgi, che — esaurita ormai la sua (fallita) missione iniziale e cioè vendere appartamenti per finanziare l’agonizzante cassa dell’Inpgi — si lancia in nuove attività, con l’obiettivo a quanto pare raggiunto di farsi rinnovare dall’Inps (nuovo proprietario) il contratto di gestione del fondo immobiliare giunto ormai alla scadenza.
E, visto che i risultati finanziari della gestione non sono stati certo brillanti, cosa c’è di meglio di una iniziativa dalle connotazioni sociali a favore della terza età?
E’ stato perciò coinvolto in una iniziativa-pilota un gruppo di inquilini delle case ex Inpgi di Roma e più precisamente gli abitanti delle palazzine di via dei Giornalisti dei civici 6, 16, 27, 38, 40, 41, 52 e 68 cui è stato presentato “Spazio Blu”, un progetto di senior living intergenerazionale (testuale) con il supporto di Inps, Cassa depositi e prestiti e “Gemelli a Casa”.
Nonostante l’obiettivo sociale, InvestiRe non sembra cercare pubblicità, visto che l’incontro era a porte chiuse: l’invito specificava infatti che potevano partecipare solo i suddetti inquilini.
Non poteva mancare un questionario di gradimento. Agli inquilini interessati è stato chiesto di rispondere a un corposo elenco di quesiti in cui, oltre alle domande sulla composizione del nucleo familiare, si chiede anche, ad esempio, se si ritiene che la casa in affitto possa essere idonea a ospitarli a 80 anni.
Si chiede anche quale sarebbe l’ubicazione migliore di una casa per la propria longevità, quali servizi si dovrebbero avere a propria disposizione, quale è il proprio stato di salute, quali sono i rapporti con i vicini.
Ma non basta: ci sono anche le preferenze da esprimere per una longevità attiva, come dovrebbe essere organizzato un villaggio con queste caratteristiche e quali modifiche si vorrebbero apportare alla propria abitazione in vista della vecchiaia.
Insomma, un questionario decisamente approfondito che punta alla totale soddisfazione di chi è interessato a una vecchiaia serena.
Ma ci domandiamo: chi non appartiene alla terza età o non è vicino alla età fatidica quale ruolo dovrà svolgere all’interno di questo progetto? Le domande del questionario non lo indicano ma in molti degli interessati si sono chiesti se non saranno costretti a cambiare casa.
E’ evidente infatti che se uno, due, cinque edifici di via dei Giornalisti dovessero essere dedicati a “Spazio Blu”, li si dovrebbe ristrutturare in ogni parte, con la conseguente necessità di liberare appartamenti oggi occupati. E gli attuali inquilini dove andrebbero? Forse in altri appartamenti situati in edifici non interessati dalla operazione. Una specie di deportazione gentile. Gentile ma non troppo, magari a rischio sfratto. Sarà per questo che la prima assemblea è andata semideserta?
Lascia per primo un commento