DRAGONI: “PERCHÉ I GIORNALISTI DOVREBBERO VOTARE IN BLOCCO PER RIFORMA & DIGNITÀ”

Gianni Dragoni, perché ti candidi alle elezioni per l’Ordine dei giornalisti del Lazio?

“Con la lista civica Riforma & Dignità ci riproponiamo alle elezioni per l’Ordine dei giornalisti, del Lazio e nazionale, per cambiare il governo dell’Ordine. Dal 2021 siamo stati minoranza e opposizione, pur avendo ottenuto il 53% dei voti dei professionisti nel Lazio. Le nostre priorità sono le seguenti: essere vicini ai più deboli, a chi sta in basso e non ai garantiti, rendere obbligatorio l’equo compenso, dare un’assistenza gratuita agli indigenti contro le querele temerarie, aumentare la trasparenza nell’attività di gestione dell’Ordine, attuare una riduzione importante dei compensi dei vertici del Consiglio, migliorare la formazione, che va snellita, meno burocrazia e più qualità. Non avrebbe senso tenere in piedi un Ordine che sappia solo svolgere funzioni notarili e burocratiche, tagliare nastri o dare targhe”.

Tutelare i non garantiti è un compito primario del sindacato. Non si rischierebbe di fare un doppione?

“Non ci sarebbe sovrapposizione con il sindacato, ma un’integrazione delle funzioni. L’Ordine deve essere più vicino ai drammatici problemi della nostra professione, di chi la pratica e dei giovani che vorrebbero praticarla ma si scontrano con una realtà fatta troppo spesso di precarietà, sfruttamento del lavoro, contratti fasulli che celano l’attività giornalistica o addirittura senza contratto”.

Come intendete farlo?

“Nel programma chiediamo che l’Ordine rilasci pareri di congruità sull’effettiva attività svolta da chi chiede il riconoscimento del praticantato e dell’attività giornalistica, anche se il contratto di lavoro non lo ha previsto espressamente. O addirittura se non c’è un contratto. Allo stesso tempo chiediamo un controllo più attento dell’Ordine, per evitare che i giovani che vogliono accedere alla professione siano ad esempio obbligati a frequentare corsi di formazione a pagamento somministrati dalla stessa testata. Riceviamo preoccupate segnalazioni di situazioni simili, soprattutto nell’area dei pubblicisti. Insomma, vorremmo porre fine allo sfruttamento selvaggio, al far west della professione”.

 Gianni Dragoni, consigliere uscente dell’Ordine del Lazio, candidato con Riforma & Dignità

Con le tecnologie, la diffusione del digitale, la moltiplicazione dei siti, le figure professionali sono cambiate, ma l’accesso alla professione e l’esame di Stato sono rimasti ancorati a vecchie regole. Si possono aggiornare?

“”Chiediamo più attenzione alle nuove figure del giornalismo. Ci vogliono regole aggiornate sull’accesso per accogliere le professionalità digitali. È opportuno anche rivolgere più attenzione alle testate digitali e alle esigenze del loro sviluppo. In Italia ci sono oltre 1.400 testate giornalistiche online, solo nel Lazio 262 giornali telematici. Dietro questi numeri c’è il lavoro di tanti colleghi che, senza un editore, svolgono un lavoro immane in totale autonomia e ignorati dagli organi di categoria. Da soli non possono farcela”.

Molti giornalisti sono afflitti dagli obblighi della formazione.

“Tra le nostre priorità c’è lo snellimento degli obblighi burocratici e la revisione dell’obbligatorietà e del meccanismo dei crediti, che presenta anche profili di opacità. Riteniamo che l’obbligo di informarsi e formarsi sia un imperativo deontologico prima che un dovere imposto per legge. Qualità, trasparenza e gratuità devono essere i pilastri della formazione, che deve svolgersi nell’interesse dei giornalisti e non essere un business per chi la organizza. E neppure un veicolo di propaganda per chi nell’Ordine dei giornalisti si occupa di formazione”.

La formazione viene usata per propaganda?

“Nella consiliatura che sta finendo il presidente dell’Ordine del Lazio, Guido D’Ubaldo, ha tenuto per sé la delega della formazione, anziché assegnarla a un altro consigliere regionale. Nelle precedenti consiliature se ne occupava Carlo Picozza, con risultati eccellenti. Ma siccome Picozza fa parte di Riforma & Dignità, la minoranza che è all’opposizione, il presidente non ha voluto assegnargli una delega che potesse gestire in modo autonomo. Evidentemente ha ritenuto che la formazione sia uno strumento di gestione del consenso. Un solo esempio: colpisce che D’Ubaldo abbia organizzato in pompa magna con l’intervento di diversi direttori di testate importanti, un corso di formazione a Palazzo Torlonia, il 14 marzo, cioè pochi giorni prima del voto per l’Ordine. Non pensiamo che sia una coincidenza, il consigliere regionale e nostro candidato Pietro Suber lo ha denunciato in pubblico, nell’assemblea dell’Ordine che ha approvato il bilancio 2024 l’11 marzo”.

Come va il bilancio dell’Ordine?

“Noi consiglieri di minoranza ci siamo opposti all’aumento delle quote associative, un’ipotesi che era stata ventilata nella consiliatura per coprire l’aumento dei costi. I conti sono sotto pressione, abbiamo insistito sull’esigenza di fare risparmi e sulla trasparenza amministrativa e contabile. E’ stato accelerato il recupero della massa di quote arretrate non pagate da molti colleghi. L’arretrato è stato ridotto, ma è ancora imponente, è sceso da un milione a circa 500mila euro, come segnalato dal collegio delle revisore dei conti che hanno fatto emergere questo problema. Il bilancio 2024 si è chiuso con un piccolo avanzo, circa 27.341 euro, nel 2023 era di 10.303”.

Chiedete di tagliare i compensi dei vertici dell’Ordine.

“Visto il contesto di crisi dell’editoria, abbiamo già chiesto con insistenza una forte riduzione dei compensi dei vertici e dei consiglieri con deleghe, per risparmiare il 30% e destinare le risorse al sostegno dei colleghi più deboli. Ma D’Ubaldo e la maggioranza del Consiglio si sono opposti. Nel 2024 per i compensi totali dei consiglieri l’Ordine ha speso 83.576 euro, solo l’8% in meno rispetto ai 90.735 del 2023. Ma questa spesa è dovuta per il 75% a tre soli consiglieri. A parte il presidente D’ Ubaldo, che ha percepito 21.826,75 euro lordi, il vicepresidente Rossi ne ha percepiti 22.120, addirittura più del presidente, la tesoriera Manuela Biancospino 19.900. Questi dati vengono pubblicati sul sito dell’Ordine insieme al bilancio: è un impegno alla trasparenza che, su richiesta di noi di Riforma & Dignità, il Consiglio ha approvato. Il Consiglio mi ha assegnato l’incarico (preciso che è gratuito) di responsabile per la Trasparenza e la Prevenzione della corruzione. Fino a prima del nostro arrivo i dati sui compensi individuali non venivano resi pubblici”.

Ci sono state voci di un’ipotesi di accordo con Controcorrente per il governo dell’Ordine dopo le elezioni.

“Ci sono stati approcci, partiti da D’Ubaldo, per stabilire un’alleanza post-elettorale che riporti il governo dell’Ordine in mano a chi fa effettivamente questo mestiere. Quando abbiamo presentato a D’Ubaldo per iscritto le priorità del nostro programma e gli abbiamo chiesto di sottoscrivere un documento da rendere pubblico prima del voto, per trasparenza verso gli elettori, ha eccepito che mancava l’assicurazione che lui avrebbe fatto di nuovo il presidente dell’Ordine del Lazio. Del programma non ha neppure parlato. Così l’ipotesi è caduta. Non ipotechiamo incarichi prima del giudizio degli elettori. Non siamo interessati alla spartizione di poltrone”.

(p.e.a.c.)

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*