INNAMORATI: PENSAVO DI DESISTERE, MA LE BATTAGLIE PER I GIORNALISTI SONO PIÙ IMPORTANTI

Giovanni Innamorati, redattore dell’agenzia Ansa, ti candidi per un secondo mandato al Consiglio nazionale dell’ordine (Cnog) insieme a Riforma & Dignità.

“Sì, e per essere sincero devo confessare che inizialmente ero intenzionato a non ricandidarmi. Tuttavia i motivi che mi inducevano a non candidarmi, mi hanno poi spinto a farlo con maggior convinzione. E questo grazie anche a un confronto con altri colleghi di Puntoeacapo e della lista Riforma & Dignità”.

Spiegati meglio.

“L’esperienza al Cnog della scorsa consiliatura è stata deludente per l’ ottusa chiusura della maggioranza che ha sostenuto la presidenza di Carlo Bartoli. Sono giornalista da 38 anni, forse sono troppo romantico, ma immaginavo che il massimo consesso della nostra professione fosse il luogo in cui se ne affrontavano tutte le problematiche con spirito libero e costruttivo. Mi ero illuso: la maggioranza ha mostrato ottusità sin dal primo giorno: hanno escluso la minoranza dall’Esecutivo, e dagli organismi di controllo. E la consiliatura è proseguita con lo stesso stile di chiusura, con tentativi di blitz su ogni argomento, su cui si sarebbe dovuto ricercare un confronto ampio per una soluzione condivisa e convincente”.

 Giovanni Innamorati, consigliere nazionale uscente, candidato per Riforma & Dignità alle elezioni 2025

Però c’è stato un tentativo di promuovere la riforma della legge 69.

“È stata istituita una Commissione per proporre una riforma dell’Ordine e dell’accesso alla professione – di cui ho fatto parte – e mentre questa lavorava, la maggioranza ha tentato di imporre per via interpretativa della legge una loro riforma non condivisa, che è stata bloccata dal ministero vigilante. E in generale i pochi dossier approvati all’unanimità sono stati strappati grazie a estenuanti mediazioni di cui si è fatta carico completamente la nostra componente di minoranza, che avevamo chiamato Per il Giornalismo”.

E che cosa ti ha fatto cambiare idea?

“Alla stanchezza è subentrato non dico l’entusiasmo – non voglio essere retorico – ma almeno il gusto del confronto e della lotta per portare avanti le nostre idee, proprio dopo una serie di incontri con le colleghe e colleghi con cui abbiamo dato vita a Riforma & Dignità. Alcune e alcuni li conoscevo per aver condiviso la corsa alle precedenti elezioni o per ragioni professionali: altri li ho conosciuti in questi incontri. Ebbene: il mondo del giornalismo non è solo quello gretto, gestore di denari e prebende, della attuale maggioranza. Ci sono colleghe e colleghi con cui vale la pena battersi e, aggiungo, per i quali vale la pena battersi”.

Quali idee e programmi vi impegnate a portare avanti?

“Direi che prima ancora dei programmi e delle idee quella che vogliamo portare avanti è una postura, come va di moda dire oggi, un atteggiamento. Quello della serietà sia al Consiglio regionale che al Consiglio nazionale, oggi ridotti a gestori delle ricche risorse derivanti dalle quote di iscrizione all’Ordine. Faccio un esempio. Il Consiglio nazionale ha approvato da oltre un anno – uno dei pochi dossier condivisi – le tabelle per l’equo compenso dei free lance. Il ministero della Giustizia non ha ancora emanato il decreto ministeriale per ufficializzarle: tra l’altro uno degli infiniti fallimenti dell’Esecutivo di Bartoli nelle interlocuzioni con le istituzioni. Ebbene Riforma & Dignità, se guiderà il Consiglio regionale, si impegna ad affiancare i free lance quando questi cercheranno di ottenere l’equo compenso per via giudiziale, anche prima dell’approvazione del decreto ministeriale”.

C’è una questione di gestione delle risorse.

“I soldi li dobbiamo usare in questo modo. La stessa serietà la porteremo in Consiglio nazionale: il sistema della formazione permanente va cambiato, superando il mercato dei corsi. Pensiamo che un esecutivo più autorevole di quello attuale favorirà l’interlocuzione con le istituzioni – Parlamento, governo, Authority – che in questi tre anni hanno semplicemente ignorato il Cnog, o addirittura sono andati contro le sue richieste, come sulla legge sulle querele temerarie. Quest’ultima legge, così come la riforma dell’Ordine e della professione non possono attendere. Serve una riforma, anzi riforme, che diano dignità alla professione. Riforma & Dignità, appunto”.

(p.e.a.c.)

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*