Per un Ordine regionale e nazionale a garanzia dell’informazione, della riflessione e di quanti, per i cittadini, le costruiscono ogni giorno. Nelle sue varie componenti, l’Ordine sia espressione di chi svolge l’attività giornalistica in modo effettivo, al servizio della libertà di manifestazione del pensiero, quindi, del dovere di assicurare a lettori, telespettatori e ascoltatori il diritto a un’informazione corretta e completa. È la meta da non perdere di vista, ritrovando le energie per difendere il lavoro dei giornalisti da ingerenze politiche, pressioni aziendali e per contrastare con rigore nuovo le notizie false e quelle parziali.
TUTELA DEI NON GARANTITI – L’Ordine non può ridursi a un “tesserificio”. Si può iscrivere o restare iscritto chi svolge la professione nelle sue varie forme, comprese le più nuove, dai videomaker a chi usa l’intelligenza artificiale al servizio della verità sostanziale dei fatti. Soprattutto per i non garantiti, l’Ordine regionale si impegna a rilasciare i pareri di congruità, data la loro natura di titolo esecutivo in sede giudiziaria, per la tutela di retribuzioni adeguate.
AUTONOMIA – L’Ordine tutelerà la paternità delle notizie e non consentirà la sua sostituzione con l’intelligenza artificiale a garanzia dei diritti di cittadini e giornalisti.
NUOVE FIGURE PROFESSIONALI, ACCESSO, ESAME DI STATO – Vanno rivisti i criteri di accesso e le prove dell’esame di Stato (adeguandole ai vari profili professionali), per accogliere le nuove figure “digitali”, anche al fine di garantire il ricambio generazionale.
FORMAZIONE – Dovranno essere snelliti gli obblighi burocratici e rivista l’obbligatorietà: l’obbligo di informarsi e formarsi è un imperativo etico prima che un divere normativo. Qualità, trasparenza e gratuità dovranno tornare a essere i pilastri della formazione anche allargando il ventaglio dei corsi, dai deontologici ai “professionali”.
INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ – I consiglieri di “Riforma & Dignità” continueranno a contrastare la commistione tra informazione e pubblicità, impegnandosi a far rispettare le regole indicate dall’apposita “Carta”, firmata, nel 1988, dall’Ordine, dalla Fnsi e dalle associazioni e federazioni della Pubblicità, affinché lettori, telespettatori e ascoltatori possano sempre discere il confine tra le due funzioni.
RIFORMA DELL’ODG – La maggioranza al governo dell’Ordine non ha portato a casa la riforma. Ci batteremo per avere una sola porta di ingresso alla professione e per convincere il Parlamento a rivedere le regole dell’accesso alla casa comune.
TRASPARENZA E RIDUZIONE DEI COMPENSI – I consiglieri di Riforma & Dignità nell’Odg del Lazio si sono battuti per la riduzione dei compensi degli organi collegiali e per la trasparenza finanziaria. Sono stati ottenuti alcuni risultati. Non bastano, però: occorre proseguire sulla strada del contenimento delle remunerazioni.
SERVIZI REALI – Con i risparmi e altri investimenti, vanno varate misure a difesa dell’autonomia dei colleghi: una card contro le querele temerarie che offra il patrocinio legale gratuito, un’assicurazione collettiva ai freelance e, in concorso con Stampa romana, va istituito uno sportello per l’ascolto dei problemi dei colleghi, per garantire loro la libertà di informare in modo corretto e compiuto.
SOLIDARIETÀ – Sulla base di dati certi, va drasticamente ridotta la quota di iscrizione per i colleghi indigenti, dei più fragili per le condizioni di lavoro e reddito.
PRESIDIO DI LEGALITÀ – Vanno contrastati i bandi pubblici fuori dalla legge 150/2000 che va riformata includendovi quanti svolgono attività giornalistica al di là del loro inquadramento.
Lascia per primo un commento