di Gianni Dragoni, Carlo Picozza, Pietro Suber*
La pantomima sul presunto accordo con la componente cui fa capo il presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio, Guido D’Ubaldo, si è conclusa con un dietrofront imbarazzato.
Negli ultimi mesi si era aperto uno spiraglio per una intesa post elettorale tra la nostra lista civica Riforma & Dignità e Controcorrente, con l’obiettivo di far tornare la gestione dell’Ordine regionale nelle mani di chi fa questo mestiere.
Non se n’è fatto niente, dopo tre anni e mezzo di battaglie e innumerevoli attacchi, conditi anche da insulti e querele nei nostri confronti, portati avanti da una parte di pubblicisti (consiglieri e loro ex sodali).
Le trattative sono proseguite a lungo, fino a quando, la scorsa settimana, non abbiamo presentato allo stesso D’Ubaldo una dichiarazione d’intenti (da controfirmare per iscritto) con l’obiettivo di riportare al governo regionale dell’Ordine, dopo le elezioni, le componenti professionali che svolgono l’attività in maniera prevalente e in coerenza con i programmi elettorali di riforma.
Per essere più concreti abbiamo inserito, in termini sintetici, anche i punti cardine del programma da condividere.
Per esempio la tutela dei non garantiti, con il rilascio di pareri di congruità per ottenere in sede legale compensi adeguati, la riduzione della quota per gli indigenti, la trasparenza e la riduzione dei compensi a dirigenti e consiglieri. E la richiesta di pubblicizzare a tutti i colleghi le ragioni dell’intesa.
Niente di fatto. Come, ahinoi, ci aspettavamo.
Eppure, il negoziato per il dopo elezioni, era nato proprio dall’impulso dello stesso presidente D’Ubaldo. Che, alla fine, di fronte a una carta da firmare con un accordo ben chiaro e non modificabile, ha nuovamente scosso la testa. Il motivo? Tenersi le mani libere. La sua alternativa?
“Decidiamo ora, prima del voto, che sia io il prossimo presidente dell’Ordine”.
Insomma, una sorta di spartizione esplicita di poltrone e potere nel Consiglio regionale. Uno schiaffo al volere degli elettori.
Senza tanti giri di parole, D’Ubaldo ha persino chiesto una assicurazione (scritta!) per la sua permanenza sulla poltrona di presidente dell’Ordine regionale, a prescindere dall’esito elettorale.
Abbiamo ritenuto assurda e irricevibile questa richiesta.
Persino la nostra proposta di far scrivere loro un testo da condividere (chiaramente senza l’indicazione di nomi e poltrone da occupare) è caduta miseramente nel vuoto. Certo, non ci aspettavamo altro, perché l’intesa non si era realizzata neanche nella consiliatura appena passata.
Per mero calcolo di poltrone e potere, l’attuale maggioranza aveva preferito l’alleanza con i pubblicisti, anche di fronte alla nostra rinuncia alla presidenza e ad accordi spartitori.
Questo è quanto passa il convento. Questo è, per altri versi, quanto ci è dato registrare anche nei social network dove le stesse attività istituzionali del Consiglio – dai corsi ai patrocini dell’Ordine, dai tagli di nastri alle cerimonie laiche e religiose che siano – vengono usati pro domo sua, a fini elettorali in onta ai possibili conflitti di interesse e al rispetto delle regole.
E nel pieno di una competizione elettorale per il nuovo Consiglio dell’Ordine.
Questo è quanto, per lealtà e chiarezza, dobbiamo ai colleghi.
* Candidati di “Riforma & Dignità” alle elezioni dell’Ordine dei giornalisti del Lazio
Lascia per primo un commento