di Giorgio Pacifici *
Presentata il 23 maggio a Praga, al Congresso Europeo degli Psicologi del Lavoro, l’indagine sullo stress lavoro correlato dei giornalisti frutto della collaborazione tra Casagit Salute e il Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi chiamata “Breaking News (Ultime notizie)”. Il lavoro è frutto di anni di lavoro con focus group in tutta Italia, compilazione di mail dirette e di questionari online, interviste ed elaborazione delle risposte in un tutto unico, che ha coinvolto direttamente 2000 giornalisti.
L’indagine ha considerato la specificità e le differenti articolazioni del lavoro di giornalista (carta stampata, radio, internet, televisione) è stata realizzata da Guido Sarchielli e Pietro Bussotti per il CNOP, realizzata da Sergio Sangiorgi e progettata dai responsabili all’Osservatorio Salute sul lavoro di Casagit Salute: Andrea Artizzu, Giorgio Pacifici, Tiziana Sapienza.
Per prevenire disagi e forme di malessere lavorativo dei giornalisti bisogna valutare i fattori di rischio tipici di questa professione. Fra questi, particolari dei tempi e modalità di lavoro, l’operare in un ambiente sotto pressione alle prese con scadenze strette e orari che non hanno un vero inizio e una reale fine. A questo si aggiunge l’ulteriore carico dovuto alle nuove piattaforme digitali con il loro costante flusso di notizie che concorrono all’aumento della velocità di elaborazione e di produzione.
Alcuni lo hanno chiamato tecnostress e contribuisce ad aggravare un quadro già critico: la ricerca dell’ultima notizia, l’estrema competitività fra giornalisti e testate, la difficoltà di staccare il proprio mondo privato da quello lavorativo.
* Delegato nazionale Casagit, candidato con “Casagit Per Te” alle elezioni 6-10 giugno
Lascia per primo un commento