CASAGIT PER TE, L’IMPEGNO DI CORREGGERE LA ROTTA NEL SEGNO DELLA EQUITÀ E DEI CONTI IN REGOLA

di Giovanni Innamorati *

La campagna per le elezioni dei delegati all’Assemblea nazionale di Casagit non può non ricevere spunti dall’esito dell’ultima Assemblea della consiliatura, svoltasi il 28 maggio, e dal bilancio della Cassa che essa ha approvato. Il bilancio, infatti, ha elementi di criticità tali da meritare negli ultimi giorni della campagna elementi di serietà e concretezza, che poi sono le due caratteristiche della nostra lista, “Casagit per te”.

Il bilancio della nostra Cassa del 2024, come era emerso nel corso dell’anno, si chiude con un negativo formalmente fissato a 2,6 milioni ma solo grazie a uno stanziamento di 3,5 milioni della Fondazione Casagit (la cassaforte dove nel 2020 è stato conferito il grosso del patrimonio della vecchia Casagit). Quindi il buco reale sarebbe di 6 milioni, il che aveva reso necessaria la pesantissima manovra (appunto di 6 milioni) entrata in vigore a gennaio 2025. Ebbene, nonostante tale manovra lacrime e sangue, il preventivo 2025 vedrebbe un risultato finale negativo di -2,4 milioni. La manovra è stata dunque inutile e noi dobbiamo disperarci? No.

Per serietà faccio un ragionamento complesso. Casagit, come tutte le casse mutue (Campa, Cesare Pozzo, Salutissima, Mba, ecc) è in sofferenza per un motivo strutturale: nasce come cassa integrativa del SSN (per erogare quindi prestazioni non assicurate dal Pubblico, come odontoiatria, fisioterapia, ecc) ma ha finito per divenire sostitutiva del SSN.

Viste le liste di attesa lunghissime nella diagnostica e nelle visite specialistiche, tutti noi andiamo dallo specialista privato, ricorriamo alla diagnostica in strutture private, facciamo le analisi nei laboratori privati, e poi chiediamo il rimborso a Casagit. Ebbene Casagit è in sofferenza per questo, oltre per il fatto che i giovani giornalisti sono sempre di meno e hanno stipendi bassi, il che implica una quota inferiore di contributi.

Per esempio i contributi dei giornalisti articolo 1 sono ammontati a 39,025 milioni nel 2023 e sono scesi a 38,172 nel 2024, e caleranno nel 2025. Cito un solo dato per far comprendere la criticità strutturale delle uscite: la voce “Specialistica” (che racchiude visite specialistiche, diagnostica, analisi e farmaci) una volta era la seconda dietro alla voce “Ricoveri”. Ebbene, oggi è la prima: 19,5 milioni nel 2022, 22,5 milioni nel 2023, addirittura 24,6 milioni nel 2024, con un incremento del 9%.

Ma in altre casse mutue l’incremento della specialistica supera il 10-12%. La voce Ricoveri è invece stabile perché, pur essendo incrementate in termini di numerosità le prestazioni, sono diminuiti i costi medi di ciascun ricovero grazie a una revisione delle convenzioni.

Casagit aveva cambiato statuto, divenendo una Società di mutuo soccorso e puntando sull’ingresso di ampie platee di nuovi soci non giornalisti, che avrebbero allargato la platea contributiva, abbassando il rischio statistico. Una scelta che dovrebbe risolvere la già accennata seconda criticità strutturale, quella di un ricambio generazione dei giornalisti insufficiente a rendere sostenibile la Cassa. Purtroppo questo processo, partito troppo in ritardo per le esitazioni della Fnsi, ha proceduto troppo lentamente, il che è stata la principale critica mossa da me e dai colleghi di “Casagit per te” all’attuale guida del Cda di Casagit.

I nuovi profili (destinati ai non giornalisti) hanno un attivo di 2 milioni, benché i soci siano solo 7mila. L’obiettivo era 10 mila entro la fine della consiliatura. Abbiamo votato sì al bilancio tecnico (i numeri sono i numeri), ma ci siamo astenuti sul bilancio sociale e sulla relazione degli amministratori (abbiamo evitato il no per non sparare sulla Croce Rossa).

Non tutto è perduto. Ho citato il caso positivo della voce “Ricoveri” per mostrare che qualcosa si può fare. Così come si può lavorare molto meglio sull’allargamento. Di certo va modificata la manovra di quest’anno in termini di equità e solidarietà, perché non siamo una assicurazione, in cui conta solo l’età dell’assistito per determinare il contributo che versa. Bisogna ricorrere all’Isee. Un coniuge notaio (cito un caso reale) non può pagare lo stesso contributo di un coniuge cassiera al supermercato (altro caso reale). E credo che debba valere anche per i pensionati.

Alla luce di quanto appena raccontato potrebbe apparire difficile chiedere un voto per le elezioni. Ma credo che proprio la serietà che ci caratterizza ci imponga di non nascondere le difficoltà che dovremo affrontare. La nostra lista non è fatta di colleghi che prendono in giro le persone. Penso che possiamo chiedere la fiducia e il voto per tutti e 13 i candidati della Lista, proprio per la nostra serietà oltre alla promessa del massimo impegno.

* Delegato Casagit uscente, candidato con “Casagit Per Te” alle elezioni del 6-10 giugno 2025

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*