CASO SOPAF, LA NOTA DELL’INPGI FA CHIAREZZA SU UN PUNTO FONDAMENTALE
di Pierluigi Franz * Emerge solo ora un’importante documentazione che dimostra che nel 2009 la società SOPAF non acquistò le 225 Quote del Fondo FIP con il denaro dell’INPGI.
di Pierluigi Franz * Emerge solo ora un’importante documentazione che dimostra che nel 2009 la società SOPAF non acquistò le 225 Quote del Fondo FIP con il denaro dell’INPGI.
Una nota dell’Inpgi intitolata “Ecco la verità sul parere legale reso all’istituto sul caso Sopaf”, l’istituto di previdenza dei giornalisti italiani cerca di fare chiarezza su una vicenda che scuote la categoria.
L’Esecutivo dell’Ordine Nazionale ha deciso di costituirsi parte civile per la questione Sopaf/Inpgi di cui tanto si sta dibattendo all’interno della categoria negli ultimi tempi.
Una commissione d’inchiesta sul caso Sopaf e un consiglio generale straordinario dell’Inpgi. E’ la richiesta che il sindaco dell’istituto Pierluigi Franz rivolge in una lettera aperta inviata al vicepresidente Paolo Serventi Longhi.
Molti sono i punti ancora oscuri sul caso Sopaf che vanno chiariti al più presto se si vuole davvero rispettare la tanto decantata “trasparenza”.
Il caso Sopaf suscita polemiche e divisioni nel mondo giornalistico. Ma, anche in seguito alle numerose mail che riceviamo dai colleghi, comprendiamo che c’è ancora molta confusione su tutta la vicenda. Cerchiamo di dare un contributo di chiarezza con questa serie di domande e risposte.
“La tempestiva convocazione del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto, nei termini di Statuto” per discutere del caso Sopaf è stata chiesta dal consigliere di amministrazione Inpgi Carlo Chianura in una lettera inviata al presidente dell’ente Andrea Camporese, alla presidente del collegio dei sindaci Stefania Cresti e a tutti i componenti del…
Pubblichiamo il resoconto stenografico della audizione del vicepresidente Inpgi Paolo Serventi Longhi e dell’allora responsabile del servizio immobiliare dell’istituto Pietro Manetta davanti alla commissione parlamentare di controllo sulla attività degli enti di previdenza privatizzati, avvenuta il 14 maggio 2014 all’indomani degli arresti legati alla presunta truffa della Sopaf ai danni…
di Enzo Iacopino* Ho cercato ieri il presidente dell’Inpgi per chiedere per quale ragione il “mio” Istituto non si fosse costituito parte civile contro la rinomata ditta Magnoni, sospettata di aver provocato un danno di circa 7 milioni e seicentomila euro all’Inpgi 2 (7.600.000,00. Fa più impressione scritto così tanto…
L’Inpgi sarà rappresentato, come parte offesa, all’udienza che si svolgerà a Milano domani, 12 marzo: si tratta del processo penale con rito immediato a carico di Giorgio e Luca Magnoni, a suo tempo amministratori della società finanziaria Sopaf.
di Pierluigi Franz e Alessandra Spitz * Molti colleghi ci hanno segnalato di avere un quadro confuso sulla vicenda della ex fissa: si tratta sia di pensionati che attendono di incassarla, sia di colleghi, giovani e meno giovani, che sono in attività. Con la formula delle FAQ vi forniamo un…
Con la scusa di tagliare i costi degli organismi rappresentativi, una maggioranza variegata di origine sindacale si appresta a cambiare lo Statuto per blindare il futuro dell’Inpgi, l’istituto di previdenza dei giornalisti che rappresenta ben più del 30 per cento della categoria attualmente iscritto alla Fnsi. Intanto l’Inpgi continua a…
di Pierluigi Franz Il «contributo di solidarietà» (legge 147/2013) sulle pensioni torna alla Corte costituzionale. La nuova sforbiciata si presenta come «definitiva», perché le somme trattenute dagli enti previdenziali non sono ovviamente recuperabili, e assume secondo la Corte dei conti del Veneto (l’ordinanza di 39 pagine è qui sotto) l’aspetto…
di Alessandra Spitz* In tempi di spending review anche l’INPGI deve fare la sua parte. La dirigenza dell’Istituto, di fronte al deficit strutturale della gestione previdenziale, si e’ impegnata a varare un piano di intervento che inciderà principalmente sulle prestazioni ma che dovrà riguardare anche i costi di gestione della struttura dell’ente.