COLLEGHI DELLA RAI, RIFLETTETE SULL’IMPORTANZA DEL VOSTRO VOTO

di Fabio Morabito *
Si avvicinano le date per il referendum sul rinnovo del contratto di lavoro dei giornalisti (29 e 30 maggio) e c’è curiosità su quello che può essere il voto, o comunque l’atteggiamento, dei colleghi della Rai. Uno dei tre seggi per il voto di Roma sarà allestito a Saxa Rubra. E’ stato detto, correttamente, che non riguarda i colleghi della Rai una parte molto importante del contratto, e cioè l’art.33 (risoluzione anticipata del rapporto di lavoro) e il protocollo dei prepensionamenti (che è fuori dal contratto, ma che è stato siglato in contemporanea, ed è stato, per ammissione della Fnsi, parte integrante del “confronto” con gli editori). E’ stato detto, e sarà probabilmente vero, che alcune parti più “scabrose” del contratto saranno sanate in sede di integrativo alla Rai. Ma da qui a dire che questo contratto non riguarda i colleghi che lavorano in  Rai, ce ne corre.
La Rai non fa parte della Fieg. Non è controparte, quindi, in sede di stesura del contratto di lavoro. Ma i colleghi della radiotelevisione pubblica hanno partecipato, come gli altri, e a volte più degli altri, alla lunga stagione di lotta, ai 18 giorni di sciopero. Hanno sostenuto, con la loro solidarietà e coscienza sindacale, la battaglia di tutti. Chiedere ai colleghi dell’azienda pubblica di autoescludersi dal referendum non mi sembra giusto. E’ apprezzabile, invece, la posizione assunta dal segretario dell’Usigrai, Carlo Verna, che ha, come dire, lasciato “libertà di coscienza”. Cioè non ha influenzato il dibattito con un qualsivoglia suggerimento. Perché la libertà di coscienza, mi auguro, per chi esercita una professione come la nostra che ha una forte valenza sociale, ci dovrebbe essere sempre e comunque.
Quali sono i nodi insidiosi del contratto dai quali, ragionevolmente, i colleghi della Rai riusciranno a smarcarsi? Me ne vengano in mente tre, in particolare. L’art.11 che, nella sostanza, sancisce il demansionamento in beffa al Codice civile; la licenziabilità dei vicedirettori; il distacco senza volontarietà. Non so se l’Usigrai abbia la forza per garantire i colleghi di riuscire a inibire queste tre mine. Credo di sì. Ma resta un dubbio: se un contratto ha bisogno di essere sanato in sede di contrattazione aziendale, non vuol dire per caso che è un cattivo contratto?
Io lo penso: questo è un cattivo contratto. Ed avrà conseguenze che pregiudicheranno la qualità del nostro lavoro. L’Associazione stampa romana non si è espressa, e se lo avesse fatto si sarebbe dovuta per forza dividere al suo interno. Niente di drammatico, naturalmente, fa parte di normalissime logiche non solo sindacali avere valutazioni e convinzioni diverse. Ma nessun collega, al Direttivo dell’Associazione, ha voluto proporre un documento di giudizio sul contratto e, naturalmente, io che ricopro l’incarico di Presidente, non ho chiesto all’assemblea di esprimersi sapendo che questo avrebbe comportato, per la sensibilità di qualcuno, un elemento non di giudizio ma di divisione. Però ho rivendicato il diritto dei dirigenti di esprimersi singolarmente sul contratto, suggerendo anzi l’opportunità di intervenire. In vista del referendum non si può essere neutrali, e anche l’indicazione che qualcuno fa per l’astensione è comunque un giudizio, e di forte significato. E proporre interventi scritti è la strada che mi sembra più responsabile e corretta. Perché è un modo per esporsi. Chi dirà sciocchezze se le troverà “scolpite”, grazie alle magìe di internet, per anni.
Ma questo contratto è anche una cornice complessa, e non credo che l’Usigrai potrà curarne tutte le ferite. E il nuovo regime degli scatti andrà a incidere pesantemente su tutti gli stipendi, anche su quelli dei colleghi Rai. E questo sarà devastante. Non ci saranno integrativi d’oro che potranno impedire il ridimensionamento collettivo delle retribuzioni. Il nuovo sistema sugli scatti introduce tre novità. Pesantissime.
1) Gli scatti diventano triennali dal quarto in poi, solo i primi tre restano biennali (e c’è pure quella che viene impropriamente chiamata “moratoria”, ed è una sospensiva di nove mesi degli scatti biennali per garantire una conclusione del 2009 senza scatti).
2) Gli scatti già acquisiti non verranno rivalutati sui nuovi minimi. Con il vecchio “sistema”, a ogni rinnovo l’aumento rivalutava tutti gli scatti precedenti;
3) se un collega viene promosso, l’aumento dovuto per la nuova qualifica inciderà solo sugli scatti in maturazione, e non rivaluterà più, come succedeva fino ad ora, gli scatti già acquisiti.
E’ poco questo? Faccio un esempio. Un redattore capo di circa quarant’anni con due scatti biennali in meno (quelli che perde in 12 anni con la triennalizzazione) viene a guadagnare circa quattrocentomila euro di meno (fonte: Inpgi). Sembra incredibile, vero? Ma è così. I mancati guadagni vanno calcolati su tutta la carriera, compresa la pensione (che, con meno contributi, verrà ridimensionata radicalmente).
Ma in realtà le perdite per i giovani saranno più elevate di questo “cifrone”, perché questo calcolo vale solo su uno dei rallentamenti che questo contratto introduce, e invece abbiamo visto che i freni sugli scatti d’anzianità sono addirittura tre. Ragionevolmente, se un giornalista agli inizi dovesse avere un buon percorso di carriera, il peso della riforma degli scatti potrebbe incidere sul suo bilancio familiare con la sottrazione di una cifra superiore al milione di euro.
Va però ammesso che i colleghi della Rai hanno interesse a trattare subito un integrativo, che comporterà comunque un aumento sui minimi della retribuzione. Da questo punto di vista la firma di un contratto, anche di un cattivo contratto, rimette in moto meccanismi di miglioramento della retribuzione. Una “bocciatura” al referendum del contratto potrebbe, forse, rallentare il confronto sull’integrativo Rai. Ma c’è anche una valutazione complessiva, che credo sarebbe consigliabile fare, non confidando troppo sui previsti benefici della contrattazione aziendale.
Siamo una categoria fortemente solidale, e tanti meccanismi, dall’aliquota Casagit, al sistema previdenziale, si sorreggono sulle sorti comuni. La “tassa” Casagit aumenterà per tutti, se si abbassano eccessivamente gli stipendi dei colleghi della cosiddetta “carta stampata”. Gli scatti “scardinati” faranno diminuire pesantemente i contributi all’Inpgi, e il rischio è che tra qualche anno si possa verificare un tracollo del nostro, per ora sano, istituto di previdenza.
Quella che credo sia opportuna è una valutazione che va fatta sui destini della professione, che passa solo da tutele per tutti, e non da situazioni differenziate. Credo che negli integrativi si debba alzare l’asticella dei diritti e delle retribuzioni, non riempire una buca lasciata vuota. Se anche i colleghi della Rai riuscissero a salvaguardare la volontarietà del distacco (che è garantita nel contratto degli edili, ma non è stata riconosciuta dal nuovo contratto dei giornalisti) c’è da chiedersi se non debba essere una preoccupazione comune che un editore possa sbattere dove vuole un giornalista non accondiscendente. Non limitandosi a utilizzare le eventuali diverse sedi della testata, ma potendo scegliere tra tutte le sedi del proprio gruppo editoriale.
Tutto, poi, nel nuovo contratto, sembra indirizzato a ridimensionare le redazioni. E infatti gli stati di crisi non solo prepensioneranno una generazione ancora attiva di giornalisti, ma modificheranno strutturalmente gli organici dei giornali. Con il ricorso massiccio alla legge 416 viene alterato il mercato di lavoro (in quasi tutti i piani di crisi si insiste, inevitabilmente, sul blocco del turn over: se si mandano via giornalisti con gli ammortizzatori sociali, come si potrebbe essere autorizzati dallo Stato ad assumere?). E ancora: il plurimansionamento dei giornalisti “superstiti” nella carta stampata, dal multimediale alla multitestata, toglierà spazio e lavoro ai giovani. Creando danni per tutti.
Naturalmente, questa è solo la mia valutazione. C’è chi difende il contratto, a cominciare ovviamente dai dirigenti che lo hanno sottoscritto. Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha invece espresso, con un documento approvato all’unanimità “forte preoccupazione per taluni aspetti del nuovo contratto di categoria che mettono a repentaglio l’autonomia e la deontologia professionale”. C’è materiale sufficiente, in rete, per farsi un’idea. Il confronto è sempre un buon metodo di studio. E questo referendum, per lo meno, è l’occasione per interrogarsi sulle nuove regole della professione, sul destino dell’essere giornalista. Sta a noi, venerdì 29 e sabato 30 maggio, dare un giudizio. Il mio invito è di andare a votare, e prenderci così la nostra piccola responsabilità. Partecipando, coinvolgendoci. E chiedendoci, finalmente, cosa è meglio per noi, cosa è meglio per tutti.  

* Presidente della Associazione Stampa Romana, esponente dei Giornalisti del No

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*