INPGI : SALTA LO STATUTO, ARRIVA IL COMMISSARIO. INPGI FUTURO: DEVE ESSERE UNA FIGURA IMPARZIALE
di Paola Cascella *
L’Inpgi, ossia quel che ne resta, a fine corsa conoscerà anche l’onta del commissariamento.
di Paola Cascella *
L’Inpgi, ossia quel che ne resta, a fine corsa conoscerà anche l’onta del commissariamento.
Anche a febbraio la trattenuta di solidarietà per i giornalisti in attività e in pensione ammonterà al 2%, pur essendo accompagnata nel cedolino dalla motivazione che indica un 1% su sei mesi, da gennaio a giugno.
Ufficio Studi e Ricerche di Puntoeacapo
Non va in porto la nomina della presidente dell’Inpgi a commissario ad acta dell’istituto. Il governo ha profondamente modificato la norma originariamente contenuta in un articolo della Legge di Bilancio.
Pessimo regalo di Natale per i giornalisti in attività e in pensione. Senza alcun preavviso, scatta dal 1. gennaio e per sei mesi il contributo di solidarietà su stipendi e assegni pensionistici.
Ufficio Studi e Ricerche di Puntoeacapo
E’ destinato a far discutere l’articolo inserito in extremis nella Legge di Bilancio che potrebbe trasformare la presidente di quello che resta dell’Inpgi in commissario ad acta dell’istituto.
di Gianni Dragoni
Il caso del mancato pagamento della pensione ai giornalisti che hanno chiesto il prepensionamento dal 1° luglio a oggi continua a tenere banco.
di Alessandra Spitz *
Risultati negativi costanti e senza appello. È questo ciò che emerge dall’ultima relazione sulla gestione del Fondo immobiliare Inpgi presentata dalla SGR prima del definitivo passaggio all’Inps del patrimonio immobiliare dell’Istituto.
di Paola Cascella*
I consueti, ma non scontati, 3.000 euro lordi dell’obolo annuo derivante dall’ex fissa, dovuta ai colleghi andati in pensione anche da più di un decennio, arriveranno a fine novembre, ovvero un mese prima della data abituale.
di Gianni Dragoni
Addio all’Inpgi 1, ma non ai compensi dei vertici. Gli emolumenti della presidente Marina Macelloni, del direttore generale Mimma Iorio & C. restano immutati malgrado l’attività dell’ente dei giornalisti sia più che dimezzata dopo il passaggio dal 1. luglio all’Inps.
di Gianni Dragoni
E’ in arrivo una mazzata per i giornalisti, pensionati e attivi con contratto di lavoro dipendente. Entra in vigore dal primo luglio la delibera che dispone il taglio quinquennale dell’uno per cento su stipendi e pensioni. L’applicazione di questo prelievo straordinario, di fatto un’autentica tassa, sarà retroattivo a partire dal primo gennaio di quest’anno e – salvo come vedremo sorprese – sarà applicato alle buste paga e ai cedolini di agosto.
di Carlo Chianura
Portavoce di Puntoeacapo
In queste ore migliaia di pensionati ex Inpgi stanno ricevendo dall’Inps attraverso la piattaforma IO – l’applicazione della Pubblica amministrazione accessibile con lo Spid – l’annuncio di accredito della propria pensione di luglio.
di Mario Antolini *
Tra poche ore, il 1° luglio, scatterà il passaggio ufficiale dell’Inpgi 1 all’Inps. Cominciamo con il sottolineare che non cambierà il livello e la qualità delle prestazioni. Non lo diciamo noi, ma la Legge di Bilancio 2021 che ha dettato le norme per il passaggio. Vediamo insieme i punti concreti della transizione in questo vademecum.
di Paola Cascella *
Il nuovo statuto dell’Inpgi non passa. In un’assemblea dai toni accesi, con i giornalisti in barricata a scambiarsi accuse reciproche, il Consiglio generale dell’Istituto ha bocciato la riforma voluta dalla presidente e dalla sua maggioranza, che era stata approvata a fine maggio dal Consiglio di amministrazione.
di Alessandra Spitz *
Il conto alla rovescia è quasi terminato. Tra una manciata di giorni l’Inpgi 1, lo storico istituto di previdenza dei giornalisti dipendenti, cesserà di esistere. Ma se sulle pensioni attuali e future è ormai tutto chiaro, grande è la confusione sotto il cielo per quel che riguarda il patrimonio immobiliare dell’Istituto.