INFORMAZIONE, IL GIORNALISMO SOTTO ATTACCO E LA PRESUNTA PARITÀ CON I COMUNICATORI

di Cinzia Boschiero

La tecnologia ha cambiato tutte le professioni, anche il mondo della comunicazione. Questo non significa che sia giustificabile confondere un giornalista professionista con un “comunicatore”.

E’ molto grave come non si tenga proprio conto, in un periodo storico come il nostro in cui le notizie false abbondano, di quanto sia fondamentale una corretta informazione e tutelare la reale professione del giornalista. L’informazione è informazione, non è comunicazione.

Informazione è un termine che proviene dal latino informatio che significava idea, rappresentazione e poi anche istruzione, formazione scolastica, educazione. Informatio a sua volta derivava dal verbo latino informare, cioè dare forma.

L’informazione ha una serie di mezzi di utilizzo che sono aumentati con il tempo: nella storia si è passati dalla carta alla radio, alle tv, a internet con i molteplici strumenti a esso connessi, a partire dagli smartphone. Chi gestisce l’informazione deve essere preparato per poter essere tale.

Comunicare deriva dal latino communicare, un verbo collegato alla parola communis, vale a dire comune. Communicare indica l’azione di mettere in comune, rendere comune.

Ogni lavoro richiede una professionalità specifica, una formazione specifica. Ecco perché fare il giornalista è una professione e fare il comunicatore è un’altra. Chi vuole informarsi è inutile che guardi i talk show ad esempio, che sono show e pertanto, dovendo fare audience, inviteranno sempre personaggi “stonati” per creare zizzania, confondere, tenere attaccati allo schermo gli spettatori.

In una realtà in cui tutto è veloce o pare tale, in cui si mostrano foto e video senza mediazione informativa, proliferano le fake news. Un giornalista, oltre alla laurea, risponde a un codice deontologico. Sarà per questo che nella pubblica amministrazione attualmente fanno sempre più concorsi per “comunicatori” o per “specialisti della comunicazione” e non per giornalisti professionisti?

Siamo scomodi? Un giornalista prima di scrivere e diramare un comunicato stampa ne controlla i dati, le fonti, non emette comunicati “publiredazionali” e non fa marchette. Un giornalista professionista per etica non dovrebbe avere alcuna tessera politica. Un giornalista, soprattutto se è professionista, si deve sottoporre a un esame di Stato per avere la tessera professionale.

Un giornalista inoltre si specializza, pertanto ci sono i giornalisti scientifici come UGIS, Unione Italiana Giornalisti Scientifici, e non si comprende come mai si facciano scrivere articoli su temi di sanità a chi si occupa di cronaca nera e non distingue un batterio da un virus e invece non si abbia per legge in ogni redazione un giornalista scientifico che sappia distinguere le peer review, che sappia cosa sono gli impact factor e che quindi non si lasci abbindolare da realtà o personaggi che non hanno dati scientifici validati da presentare.

Certo ieri e anche oggi ci si chiede: come mai vengono assunti senza neanche concorso i “figli di” anche nel giornalismo e anche in testate importanti dove, a rigor di logica, dovrebbero essere più tutelate le pari opportunità e la valorizzazione del merito?

Questa è tutta una storia italiana, di una Italia in mano a famiglie, signorie e poteri vari ben radicati nel tessuto sociale. Sì, perché se un giornalista bravo, ad esempio, ha ideato una rubrica che ha avuto buoni risultati e vince un premio per la sua qualità, in Italia gli tolgono la rubrica che ha ideato e la danno in mano al figlio di, di turno, che di solito, la rovina. Se un giornalista professionale lavora con etica nella pubblica amministrazione gli chiedono di dimettersi e prendono un altro con tessera politica anche se meno qualificato.

Sono tanti gli esempi di situazioni di questo tipo. Ora per difendere l’Inpgi si vuole “allargare” e quindi includere altre professionalità… ma le agenzie di marketing e comunicazione non fanno informazione; così come un infermiere che fa un corso di tre giorni di comunicazione non può essere equiparato come esperienza e capacità professionale a un giornalista professionista che sa come si distingue una notizia e come si costruisce una corretta informazione.

La scienza dell’informazione ha metodi, strategie, necessita di una preparazione ad hoc. Oggi si sta depauperando tutto con un disegno ben preciso: fare scomparire la professione del giornalista professionista e i risultati si vedono: abbiamo meno informazione di qualità perché c’è meno preparazione di qualità. Molto utili sono i corsi obbligatori per giornalisti, meno utili per noi cittadini sono le manovre politiche per confondere comunicatori con giornalisti professionisti.

2 Commenti "INFORMAZIONE, IL GIORNALISMO SOTTO ATTACCO E LA PRESUNTA PARITÀ CON I COMUNICATORI"

  1. Gianfranco Fabi | 11 Agosto 2021 ore 22:15 | Rispondi

    Bella analisi. Ampiamente corretta e condivisibile . Difendere professionalità e prestigio del giornalismo è una battaglia doverosa, ma non c’entra nulla con la difesa di un istituto di previdenza autonomo. E giustamente il tanto decantato allargamento della platea dell’Inpgi, peraltro di complessa attuazione, confonderebbe ancora di più l’immagine del giornalista.

  2. Giuliano Annibali | 17 Gennaio 2022 ore 19:40 | Rispondi

    Sono locatario dal 1972 di un appartamento Inpgi di via dei Giornalisti affitti alti ed oneri accessori oltre 4.000 euro l’anno.
    Nella palazzina la maggior parte degli appartamenti e stata lasciata dagli inquilini dopo anni ed anche dopo pochi mesi.
    Abito in un piano alto (attico) e affacciarsi sulle palazzine confinanti sempre Inpgi è veramente desolante vedere la maggior parte degli appartamenti vuoti abitati solo da piccioni.
    Alcuni colleghi che avevano chiesto di rivedere i canoni di locazione (l’ Inpgi non risponde neppure alle Raccomandate e mail) hanno preferito traslocare in appartamenti, sempre Inpgi,ristrutturati e con locazione inferiore al precedente appartamento.
    Gli stessi appartamenti ristrutturati vengono poi locati a prezzi inferiori.
    Nella palazzina sono rimasti solo anziani la maggior parte ultra ottantenni sono fra questi).
    Abito da 50 anni in questa palazzina e ritengo che questo sfogo nei confronti dell’ Ente sia forse giustificato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*