GIORNALISMO E STATI DI CRISI, IL SINDACATO COMINCI A SENTIRE LA BASE E A CHIEDERE CONTO AGLI EDITORI

di Romano Bartoloni *

Gli stati di crisi a raffica, minacciati a torto o a ragione, rappresentano per davvero “i saldi di una fine stagione giornalistica”, come ha denunciato il segretario della FNSI, Franco Siddi, nell’ultimo Consiglio nazionale? Di certo non sono tempi per riposare sugli allori di un contratto giornalistico comunque rinnovato.

Il sindacato si sta battendo per salvare il salvabile dei posti di lavoro contro il progetto editoriale di sbarazzarsi di generazioni di colleghi dai 58 anni in su; ma non può continuare a contrastare solo con i piagnistei gli eventi che scuotono dalle fondamenta il mondo dell’informazione.

Ha il sacrosanto dovere di fare i conti con la crisi esistenziale dell’editoria che si era illusa di campare in eterno sull’abbondanza della pubblicità e sul richiamo dei gadget e dei “panini” a scapito della qualità della notizia e del dovere di un’informazione completa e corretta.

Di fare i conti con la piaggeria di un’editoria affamata di sussidi pubblici. Di fare i conti con le radicali innovazioni della multimedialità e degli scambi interattivi con  lettori/radiotelespettatori non più ricettori passivi ma con ambizioni di protagonismo: la prima notizia sul treno esploso a Viareggio è stata data da un internauta su Facebook.

Di fare i conti con la mutazione genetica della professione giornalistica stretta fra l’incudine e il martello di un Ordine anacronistico, di scuole d’accesso inutili e costose, di precariato sfruttato e di nuove figure di informatori/comunicatori che rivendicano la liberalizzazione della professione.

Di fare i conti con la crescente voglia di leggi liberticide da parte del sistema dei poteri che vorrebbe liberarsi della mediazione giornalistica obiettivo perseguibile grazie alla potenza delle tecnologie. Di fare i conti con l’invadenza e l’autarchia del fai da te di una comunicazione preconfezionata e manipolata anche da parte delle fonti di informazione ufficiali a scapito dell’informazione giornalistica di prima mano e della cronaca in presa diretta. Di fare i conti con gli umori di una categoria che ha disertato al 90% le urne del referendum sul contratto.

“Il contratto è essenziale, necessario ma non sufficiente”, ha rilevato di recente il coordinamento delle Associazioni territoriali di stampa per un sindacato di servizio. Da anni, lanciamo appelli alla FNSI affinché il contratto e i valori della professione siano sostenuti da una vertenza politica sull’informazione. Qualche passo in avanti è stato fatto con le battaglie comuni con i cronisti e l’UNCI contro le censure di Stato e, di recente, contro il ddl Alfano sulle intercettazioni (emblematico è il prossimo sciopero del 13 luglio).

Ma è ancora troppo poco di fronte a una svolta epocale che mette in discussione l’identità stessa del giornalismo. Purtroppo, il sindacato dei giornalisti non è dotato di strumenti di studio e di servizio al passo con le esigenze dei tempi, come dispone la controparte degli editori (rapporti periodici dell’Ufficio studi sullo stato di salute dei mass-media), e come sono stati richiesti con unanimi mozioni negli ultimi congressi federali.

Nè sono riusciti a lavorare a regime i Dipartimenti della FNSI costituiti proprio con l’intento di affrontare i grandi cambiamenti del mestiere.

Non basta affidarsi allo spirito di dedizione di qualche esponente sindacale di buona volontà, quando sono in gioco nel Paese la credibilità, l’affidabilità e il futuro del giornalismo, quando si mettono a repentaglio la coscienza critica collettiva e modelli culturali di pluralismo e di tenuta democratica.

Alla XII conferenza internazionale di Bari sull’industria editoriale (10/11 giugno 2009) si è riconosciuto chiaro e tondo che l’intero mondo dei media va ripensato di fronte all’evoluzione dei servizi digitali e alla migrazione della pubblicità dai vecchi ai nuovi mezzi di comunicazione più diretti e personalizzati.

FIEG e FNSI hanno accolto favorevolmente l’idea del governo di promuovere, come accadeva nei primi anni ’90, gli stati generali dell’editoria sulla falsariga di quelli svoltisi di recente in Francia. L’occasione è buona per dire la nostra e far sentire la voce dei giornalisti italiani, ma, allo stato dei fatti, cosa andremmo a raccontare e a proporre? Non si può andare al confronto con una controparte preparata ed agguerrita, esprimendo sensazioni ed opinioni a fior di pelle e con una babele di linguaggi fra sindacato, ordine, direttori, opinionisti, giornalismo poliedrico eccetera.

Sarebbe opportuno promuovere un percorso di preparazione e di riflessione e condizioni di lealtà di dialogo prima di tornare a sedersi al tavolo con editori che, di fatto, continuano a calpestare i patti sindacali e i principi della professione giornalistica:

a) un piano di ascolto della voce della base (e non dei soliti noti soloni!) attraverso la mobilitazione degli stati generali della categoria e di tutte le rappresentanze istituzionali, sindacali, organizzative, specialistiche;

b) rilancio dei Dipartimenti federali con il contributo di ogni energia e risorsa disponibile;

c) progetto di ricerca e di analisi sulla crisi strutturale affidato a un istituto specializzato di fiducia;

d) patti chiari con gli editori chiedendo un periodo di tregua agli stati di crisi veri o presunti e di moratoria dei licenziamenti e dei prepensionamenti.

* Consigliere nazionale della Fnsi, esponente di Puntoeacapo

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*