CONTRATTO, NELL’UOVO DI PASQUA I PREPENSIONAMENTI SELVAGGI, TRADIMENTO DI UNA CATEGORIA

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’intervento di Corrado Giustiniani al Consiglio nazionale della Fnsi del 2 aprile 2009

di Corrado Giustiniani * 

Prima di dire la mia sul referendum, sono costretto ad analizzare un’altra amara sorpresa del contratto, una specie di uovo di Pasqua alla rovescia, che è venuto fuori soltanto venerdì scorso, quando il testo dell’ipotesi d’accordo è apparso sul sito della Fnsi ed è stato inviato ai comitati di redazione. La combinazione, cioé, tra il nuovo articolo 33 e, leggo testualmente, “il testo dell’importante accordo sottoscritto nella notte del 26 marzo 2009 tra Fnsi-Fieg-Inpgi sugli ammortizzatori sociali da mettere in campo per sostenere la profonda crisi che ha investito il settore”. Cioè, per dirla in termini spicci, la rottamazione di massa dei cinquantanovenni che hanno 35 anni di contributi, strappati via da un giorno all’altro dal processo produttivo sei anni prima di quando pensavano di andarsene, il tutto senza scivoli e senza incentivi, senza la possibilità di praticare liberamente un’altra occupazione perché solo con 40 anni di contributi o 65 d’età l’Inpgi dice che sei svincolato dal cumulo.

E addirittura ingannati dai contributi volontari che loro stessi hanno versato, per riscattare un paio d’anni di laurea, ad esempio. Contributi che l’Inpgi potrà adesso spifferare alle aziende, perché nella lista dei nomi da mettere in pensionamento forzato, vadano a colpo sicuro. Rottamazione che, secondo le carte siglate dal segretario della Fnsi Franco Siddi e dal presidente Roberto Natale, deve precedere tecnicamente e temporalmente quella dei 58 enni.

Questa non è difesa, colleghi. E non è nemmeno resa. Questo è tradimento. Tradimento di centinaia di giornalisti che hanno fatto tutti e 18 i giorni di sciopero proclamati dalla Fnsi e che spesso e volentieri sono i cardini del sindacato nelle redazioni, quelli che si fanno tutte le assemblee e che lavorano per inculcare nei più giovani una coscienza di categoria (e dell’autonomia dell’informazione, che di questi tempi è merce sempre più rara). E sono i primi, cari dirigenti della Federazione, che dalla vita di redazione mancate spesso da anni, talvolta da lustri, sì, sono i primi a protestare quando la pubblicità è invasiva e condiziona, talvolta condisce l’informazione, intrusione che ahinoi avviene con frequenza sempre maggiore e che sarà sempre meno controllata, direi anzi che rischierà di essere istituzionalizzata, con le autonome “unità organizzative di redazione”, i cosiddetti “pool”, delle auto della moda e di quant’altro che sono stati autorizzati nelle redazioni, in un contratto che mette la qualità dell’informazione all’ultimo posto. I più anziani sono un serbatoio prezioso di competenze e forse anche questo li rende scomodi, e dovranno abbandonare il campo.

Ma veniamo al punto, colleghi. Quando, fin dall’ inizio della scorsa estate, agitai lo spettro della rottamazione di massa, con la benedizione della Fnsi, e lo feci in interventi pubblici, nelle nostre sedi istituzionali, il segretario della Fnsi mi smentì seccamente: nessun progetto del genere era allo studio. E quando dissi che era in discussione una modifica dell’articolo 33 del contratto, Franco Siddi lo negò recisamente, persino all’assemblea di redazione in cui venne invitato con Roberto Natale al Messaggero. L’articolo 33, mi si rispose in tutte le salse, è morto. Resta solo la parte in cui si dice che un giornalista può lavorare fino a 65 anni. Di più. Il 21 gennaio scorso invitammo in assemblea al Messaggero il presidente dell’Inpgi Andrea Camporese e il direttore generale Arsenio Tortora. Quest’ultimo disse chiaramente che la 416 riguardava soltanto coloro che hanno più di 58 anni d’età e almeno 18 di contributi, che avrebbero potuto ottenere uno scivolo di cinque anni, sino a 30. Ma chi invece avesse già maturato 35 anni di anzianità con un’età di 59, era già titolare di un diritto autonomo e non poteva essere mandato a casa d’autorità. Inviammo un comunicato all’Ansa, con le dichiarazioni del presidente Camporese, secondo il quale i prepensionamenti avrebbero riguardato una platea di appena 378 colleghi, in tutta Italia, e quelle di Tortora. La Fnsi lo pubblicò, omettendo però la parte sui cinquantanovenni con 35 anni d’età, cosa che io rilevai, in un articolo pubblicato sei giorni dopo, il 27 gennaio, sul sito di Stamparomana. Un gran brutto indizio.

Ed eccolo, l’uovo di Pasqua. Le aziende potranno risolvere il rapporto di lavoro, dice il nuovo articolo 33, con i giornalisti che avranno conseguito complessivamente un’anzianità contributivo-previdenziale di 35 anni e risultino in possesso del seguente requisito anagrafico, 59 anni quest’anno, 60 nel 2010 e nel 2011, 61 nel 2012 e nel 2013, 62 nel nel 2014 e seguenti: l’età, insomma, per poter raggiungere la pensione di anzianità secondo le nuove griglie temporali fissate dall’Inpgi. Poiché i prepensionamenti della 416 impongono alle aziende di pagare il sovraccosto del 30 per cento per ciascuna posizione, sarà preferito di gran lunga il canale del pensionamento d’anzianità forzato, che del resto Fieg e Fnsi hanno convenuto che dovrà essere prioritario. Risultato: finirà, per i giornalisti, la pensione di vecchiaia a 65 anni. Tutti a casa prima, anche se il nostro non è un lavoro usurante e anche se in tutti i settori e in tutti i paesi, la linea è di allungare l’età della pensione, non di accorciarla. Che bel paradosso.

Il team di economisti che ha assistito la Fnsi nelle trattative contrattuali, prevede dunque una crisi di durata epocale e di natura strutturale, che giustifica pensionamenti forzati per sempre. Roba da stropicciarsi gli occhi dall’incredulità, e da far stappare bottiglie di champagne agli editori. Questo mentre il componente del comitato esecutivo della Bce, Lorenzo Bini Smaghi, dichiara il 30 marzo all’Ansa che soprattutto in Italia bisogna evitare misure come i prepensionamenti, <che spostano il problema nel tempo, aggravano le finanze pubbliche e rallentano il potenziale di crescita economica>.

E ancora. Secondo Bini Smaghi <in una situazione come quella italiana, un aumento della massa pensionistica peggiorerebbe drammaticamente la condizione dei più giovani, che già si trovano gravati dagli oneri contributivi destinati a finanziare l’attuale sistema. In queste condizioni – ha aggiunto – è essenziale mantenere un elevato tasso di partecipazione al mercato del lavoro>. Anche Paolo Bonaiuti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Editoria, ammonisce Fnsi e Fieg a <cercare di limitare al massimo i tagli> utilizzando forme alternative che, come riferisce un’Adnkronos del 19 marzo, possano <ridurre l’aggravio sul lavoratore e mantenendo il posto di lavoro per essere pronti a cavalcare la ripresa quando arriverà>. Ma l’articolo 33, al contrario, nell’anno dei Mondiali romani di nuoto, forgia un fantastico trampolino verso la pensione.

Come avete potuto consentire, colleghi che guidate il sindacato dei giornalisti italiani, che i contributi volontari per riscattare il praticantato, la laurea, o anche il riscatto gratuito del servizio militare, possano essere una buona ragione per ricevere un calcio nel sedere dal proprio posto di lavoro? L’altra sera ho assistito a una scena tragicomica, nei corridoi del mio giornale, Il Messaggero: c’era un collega, del quale ovviamente non farò il nome, che esultava per non aver riscattato il praticantato e ripeteva agli altri: <Scemi voi: non sapete che in Italia le cose vanno fatte solo quando siete costretti, e che è sempre premiato chi si muove all’ultimo momento?>.

Accanto a lui un altro, con lo sguardo sperduto, che invece aveva da pochi anni riscattato un po’ della sua laurea, tutta non ce la faceva, gli costava troppo, per raggiungere un giorno il traguardo, altrimenti negato, dei 40 anni di contributi, ed esibiva in giro la busta paga appena presa, con la trattenuta di 389 euro al mese del prestito Inpgi che aveva dovuto contrarre per finanziare parte del riscatto. E’ evidente la disparità di trattamento, che dovrebbe imporvi di riaprire le trattative per togliere dall’articolo 33 i contributi volontari, e con essi l’odiosa spiata dell’Inpgi. Ma in questo articolo 33, che va applicato prima di ricorrere ai prepensionamenti della 416 che riguardano invece i cinquantottenni, ci sono altre disparità di trattamento che vi sono sfuggite: eppure avete lavorato lunghi mesi sulla parte normativa. Per esempio quella dei maschi nei confronti delle colleghe. Queste ultime infatti vanno in pensione di vecchiaia a 60 anni, e quindi non hanno alcun divieto di cumulo con cinque anni di anticipo sui colleghi.

Ma, e qui viene il bello, tutto questo si realizza se il ministero del Lavoro autorizza lo stato di crisi chiesto dalle aziende, e la Fnsi avrà certo invocato e sottoscritto dei criteri assolutamente rigorosi per evitare abusi. Nemmeno per sogno e ve lo dimostro subito. Prima però lasciatemi ricordare che all’ultima consulta dei Cdr dissi, e venni accolto a spallucce, che, secondo le mie informazioni, gli editori stavano lavorando perché bastassero degli indicatori di settore in calo (vendite, pubblicità e altro ancora) per dichiarare la crisi. Il concetto era di prevenire il peggio, in aziende sane, prima di costringerle a due o tre bilanci in rosso.

Qui chiamo in causa il presidente Roberto Natale, perché gli telefonai quando era in trattativa a Milano per rammentargli il rischio della rottamazione di massa. Bene. Nel testo dell'”importante accordo” sottoscritto nella notte del 26 marzo si dice che la crisi “non è rilevabile unicamente dai bilanci aziendali, ma anche da riscontrabili indicatori oggettivi, presenti e prospettici esterni che abbiano incidenza su una critica situazione dell’impresa”. Esattamente quelli che ho testé elencato. Sui bilanci, non precisa l’accordo che deve esserci una sequenza di “rossi”, e non si raccomanda il ministero di uniformarsi a tali regole. Bastano gli indicatori esterni: chessò, tre anni di cali delle vendite complessive di quotidiani nel nostro paese, e magari un bilancetto in rosso per avere proprio tutte le carte in regola, magari anche dopo un trend ultradecennale di utili. Non può essere dato il contrario: e cioè che la dichiarazione di crisi venga appoggiata magari da tre bilanci consecutivi in rosso, ma negata dal ministero del Lavoro soltanto perché la pubblicità del settore appare in ripresa: è del tutto irrealistico. Ora, tutto questo non significa “sostenere la profonda crisi che ha investito il settore”. Questo vuol dire invece favorire una corsa a mettersi in crisi. Ed è esattamente quello che sta già avvenendo ed esploderà nei prossimi mesi, se non si corre ai ripari rivedendo queste norme catastrofiche.

Concludo infine sul referendum. Le regole dovevano essere fissate lontano dal momento del voto. Così si fa in democrazia. E non all’ultimo momento come si è scelto di fare. Tra la fine del Congresso di Castellaneta e l’inizio delle trattative con la Fieg, il 20 marzo del 2008, c’è stato tanto tempo per intervenire. E delle regole corrette sarebbero state da pungolo per la delegazione della Fnsi al tavolo con la Fieg, per arrivare a un accordo migliore. Ma, come dice quel collega del Messaggero, le cose in Italia è meglio farle all’ultimo momento, e solo se proprio si è costretti. Magari quando c’è già l”aumento retributivo in busta paga. Tutto è stato così straordinariamente ambiguo, in questo ultimo anno e mezzo. Si celebri comunque il referendum, perché va celebrato, e lo si faccia in modo decente, se ancora è possibile. Il quorum sia coerente con la partecipazione al voto delle ultime tornate elettorali per il rinnovo della Fnsi.

* Consigliere nazionale della Fnsi, membro del Cdr del Messaggero

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*