Puntoeacapo Tutela

 

Puntoeacapo Tutela, la rete di tutele e convenzioni  pensata per difendere i diritti dei giornalisti. 

 

CAUSE DI LAVORO

ROMA

Lo studio di Carlo Guglielmi è uno dei maggiori studi legali specializzati in Italia nelle cause di lavoro e offre a Puntoeacapo condizioni particolarmente vantaggiose e garantiste.

MILANO

Lo studio di Ezio Monaco, cassazionista ed ex vice procuratore della Repubblica, è in attività dal 1991. Con Puntoeacapo tutelerà i giornalisti coinvolti in cause penali o civili di diffamazione a mezzo stampa.

TORINO

Lo studio di Roberto Lamacchia, storico giuslavorista e presidente dell’Associazione italiana giuslavoristi democratici, seguirà alle medesime condizioni degli altri legali convenzionati non solo le cause di lavoro e di materia previdenziale, ma anche quelle penali e civili.

GENOVA, PAVIA, VOGHERA, VIGEVANO, ALESSANDRIA, ASTI, CREMONA

Lo studio dell’avvocato Ilaria Sottotetti seguirà in un numero considerevole di città i colleghi coinvolti in querele per diffamazione. Con una novità di gravde rilievo: l’avvocato Sottotetti, non solo nelle città sopra elencate ma anche a Milano, seguirà con il gratuito patrocinio i giornalisti con redditi non superiori agli 11.500 euro.

Sintesi

  • Consulenza legale: gratuita.
  • Attività giudiziaria: a carico del giornalista solo le spese vive e giustificate (es: contributo unificato) sino ad esito del giudizio.
  • Transazione giudiziaria: nulla a carico del giornalista, spese di lite a carico della controparte.
  • Buon esito del giudizio: spese a carico della controparte e quindi nessun onere a carico del giornalista; se la liquidazione delle spese decisa dal giudice è però inferiore alla media del tariffario parametri forensi, sarà chiesta al giornalista una integrazione fino alla quota della tariffa media, e comunque non oltre il limite del 20 per cento delle somme riconosciute nella sentenza.
  • Cattivo esito del giudizio: nessun costo; eventuale impugnazione senza oneri (eccetto spese vive), pagamento onorario a tariffario forense condizionato a buon esito integrale o parziale della controversia.
  • Attività extragiudiziale: a carico del giornalista costo euro 250 omnicomprensivo spese, onorari e competenze.

Nota bene: costi indicati al netto di Iva (22 per cento) e Cassa Previdenza (4 per cento)

 

 CAUSE PENALI DI DIFFAMAZIONE

La nostra associazione ha stipulato convenzioni con i prestigiosi studi di Giovanna Corrias Lucente a Roma, Ezio Monaco a Milano e Roberto Lamacchia a Torino, che hanno dedicato la propria attività professionale e formativa al diritto penale, spesso in prima linea nella difesa dei giornalisti. Lamacchia segue anche i giornalisti imputati in cause diverse dalla diffamazione.

Anche in questo caso le condizioni proposte da Puntoeacapo sono senza uguali nel panorama italiano. Vediamole.

Sintesi

  • Consulenza legale: gratuita.
  • Procedura extragiudiziale: euro 250 comprensivi di spese, onorari e competenze.
  • Procedimento a carico. Indagini preliminari: euro 300; udienza preliminare o udienza camerale: euro 300; dibattimento: euro 150 ad udienza.
  • Appello. Redazione atto di appello in caso di condanna: euro300; difesa in grado di appello: euro 250; redazione ricorso per Cassazione: euro 400; assistenza in Cassazione: euro 500.
  • Redazione denuncia o querela: euro 200.
  • Esito negativo del giudizio; soltanto i costi sopraelencati.
  • Esito positivo del giudizio: spese a carico della parte soccombente; se le spese liquidate in sentenza sono inferiori alla linea mediana tra minimi e massimi tariffari, a carico del giornalista resta la quota fino a concorrenza della misura mediana, e comunque non oltre il limite del 20 per cento delle somme liquidate.
  • Transazione: spese a carico della controparte.

 

 CAUSE CIVILI DI DIFFAMAZIONE

L’assistenza civile nei casi di querela per diffamazione è un altro cardine della proposta di Puntoeacapo. Per questo ci siamo affidati allo studio dell’avvocato Michele Clemente a Roma.

Sintesi

  • Consulenza legale: gratuita.
  •  Attività giudiziaria: a carico del giornalista solo le spese vive e giustificate (es: contributo unificato) sino a esito del giudizio.
  • Transazione giudiziaria: nulla a carico del giornalista, spese di lite a carico della controparte.
  • Buon esito del giudizio: spese a carico della controparte e quindi nessun onere a carico della controparte e quindi nessun onere a carico del giornalista; se la liquidazione delle spese decisa dal giudice è però inferiore alla media del tariffario parametri forensi, sarà chiesta al giornalista una integrazione fino alla quota della tariffa media, e comunque non oltre il limite del 20 per cento delle somme riconosciute nella sentenza.
  • Cattivo esito del giudizio: nessun costo; eventuale impugnazione senza oneri (eccetto spese vive), pagamento onorario a tariffario forense condizionato a buon esito integrale o parziale della controversia.
  • Attività extragiudiziale: a carico del giornalista costo euro 250 omnicomprensivo spese, onorari e competenze.

Nota bene: costi indicati al netto di Iva (22 per cento) e Cassa Previdenza (4 per cento)

 

CONSULENZA DEL LAVORO

Il controllo della correttezza della propria retribuzione è spesso necessario per capire se ci sono le condizioni per una vertenza di lavoro o più semplicemente per capire se la busta paga è compilata correttamente.

Per questo è indispensabile l’apporto di un consulente del lavoro. Puntoeacapo è riuscito a stipulare una convenzione molto vantaggiosa con uno studio di consulenza, quello della dottoressa Giorgia Dattilo.

Ecco i particolari

  • Controllo buste paga e elaborazione conteggi: euro 50 primo anno contribuzione.
  • Controllo buste paga e elaborazione conteggi: euro 40 per 2° anno contribuzione euro 40 per 3° anno contribuzione

Possibile forfettizzazione per periodi più lunghi.

Nota bene: costi indicati al netto di Iva (22 per cento) e Cassa previdenza (4 per cento).

 

ASSISTENZA FISCALE E PREVIDENZIALE

Un altro servizio essenziale nell’ambito della rete di tutele aperta da Puntoeacapo riguarda l’assistenza fiscale e quella previdenziale, grazie alla convenzione con la società M&D Consulting service srl.

In sintesi

Dichiarazione dei redditi

  • Modello 730 base: euro 35
  • Modello 730 congiunto: euro 45
  • Modello unico:  euro 90
  • Modello unico professionisti, incluso contabilità anno: euro 300

Assistenza previdenziale

Il Ced della società M&D è convenzionato con il Caf nazionale del Lavoro ed è in collegamento con il patronato Enas per la trattazione di pratiche previdenziali e assistenziali.

COME ACCEDERE ALLE CONVENZIONI DI PUNTOEACAPO TUTELA

Per usufruire delle condizioni proposte dalle varie convenzioni, è sufficiente inviare una mail a uno dei seguenti indirizzi di Puntoeacapo. Dopo una breve istruttoria, metteremo in contatto diretto i giornalisti interessati con le strutture convenzionate.

giornalistipuntoeacapo@gmail.com