di Paola Cascella *
A distanza di oltre due anni dalla dissoluzione della gestione principale dell’Inpgi, nasce finalmente la governance del nuovo istituto, quello dei giornalisti autonomi e dei precari. Ma, ahimè, non c’è posto per neppure una donna.
Nuovo presidente è Roberto Ginex, freelance espresso dalla Sicilia, cui si affianca come vicepresidente l’emiliano Mattia Motta. A loro ovviamente rivolgiamo l’augurio di buon lavoro, nell’interesse di tutti i giornalisti. Sono stati eletti venerdì dal Cda dell’istituto, in una riunione durata circa un’ora, entrambi con quattro voti favorevoli e un’astensione. I loro nomi erano stati proposti da Stefano Gallizzi.
Neppure il Consiglio di indirizzo generale brilla per la rappresentanza femminile. Il nuovo organismo, che sostituisce il vecchio Consiglio generale, conta solo 19 donne su 52 componenti. Come del resto il collegio sindacale: due uomini su tre. Il terzo sindaco sarà nominato mercoledì 17 luglio. Vedremo…
Le nomine tutte al maschile stanno sollevando una pioggia di polemiche, ricordando la analoga situazione che riguarda la Cassa depositi e prestiti in cui per il Cda e l’assemblea sono stati indicati soltanto nomi maschili. C’è chi parla di uno statuto Inpgi lacunoso e incompleto che ha dimenticato, o non ha voluto puntualizzare, l’obbligo della rappresentanza di genere così come stabilito dalla legge; c’è chi prepara segnalazioni dirette agli organismi di controllo. Mentre associazioni di giornaliste come Giulia salgono in barricata. La prossima settimana potrebbe dimostrarsi cruciale.
Il prossimo Cda è previsto per il 1. agosto, mentre il Consiglio di indirizzo generale si incontrerà nuovamente il 17 luglio anche per definire i compensi della governance, sperabilmente con la sobrietà che ci si attende dalla cassa di previdenza degli autonomi, destinati al momento a percepire pensioni pressocché simboliche. Una sobrietà sconosciuta ai vecchi vertici in carica fino a ieri.
* Già consigliera di amministrazione con Inpgi Futuro
Lascia per primo un commento