INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE, LE OSSERVAZIONI DI PUNTOEACAPO.AMBIGUITA’ E IMPRECISIONI DA CORREGGERE

di Michele Concina

Alcune osservazioni sul Testo unico delle leggi regionali in materia di informazione e comunicazione (vedi qui il testo completo). Trovo interessante l’enunciazione di un principio generale di “accessibilità totale delle informazioni concernenti ogni aspetto dell’azione amministrativa” (art. 1 par. 1 lett. b). Sarei più felice se nel seguito venissero dettagliate le modalità di accesso di giornalisti e cittadini alle informazioni, per esempio nel settore sanitario.

  • Trovo rischiose le norme dell’art. 2 par. 4 e art. 3 par. 1, che insieme sembrano configurare la possibilità che i vertici politici regionali di turno si confezionino campagne personali (un esempio è sui muri in questi giorni) “non soggette ai limiti imposti in materia di pubblicità, sponsorizzazioni e offerte al pubblico”.
  • L’art. 4 par. 2 ha una formulazione ambigua, che sembra consentire che il “personale delle strutture che svolgono attività d’informazione” possa non essere iscritto all’Ordine dei giornalisti, contrariamente a quanto prescrive la legge 150; e prevede che la Fnsi “interviene” nella contrattazione, il che non equivale necessariamente a essere parte negoziale. L’art. 8 par. 2, peraltro, parla di non meglio identificati “tecnici dell’informazione”.
  • L’art. 11 par. 2 e l’art. 14 par. 2, sui requisiti per l’accesso ai fondi stanziati dalla regione per il settore, sono secondo me fondamentali. Tra i requisiti, è indispensabile inserire il rispetto del CCNLG, delle disposizioni europee in materia di temini di pagamento, e di ogni altra normativa che possa tutelare i colleghi non contrattualizzati a tempo indeterminato. C’è un richiamo al “rispetto dei contratti di lavoro” nell’art. 12 par. 5; ma è ambiguo, anche per l’uso del plurale, e insufficiente, appunto perché non prende in considerazione le altre normative e il lavoro non contrattualizzato.
  • L’art. 12 par. 4 va riformulato: nel lodevole intento di non dar soldi a pubblicazioni porno, esclude tutte le aziende che “abbiano un’offerta editoriale rivolta prevalentemente a un pubblico adulto”. Detto così, includi anche l’Osservatore romano.
  • All’art. 14 par. 2 (quello sui requisiti per i quattrini) lett. d, al criterio “abbiano come collaboratori redazionali almeno due giornalisti pubblicisti”, aggiungerei “o professionisti”.
  • L’art. 16 par. 3 stabilisce che gli stanziamenti di sostegno alle emittenti radio-tv sono stabiliti “con deliberazione della Giunta regionale”. A me sembrerebbe opportuna una verifica in Consiglio.
  • Tutto il Capo IV, sul Comitato regionale per le comunicazioni, mi suona istintivamente come il varo di un carrozzone, con contorno di autoblu, consulenze e prebende varie. Tuttavia, se il Comitato invece deve fare qualcosa di serio (l’elenco delle funzioni riportato nel testo è lungo, e alcune sono delegate dall’Autorità nazionale per le comunicazioni) è insensato stabilire una retribuzione pari al 45% (presidente) e al 20% (altri componenti) di quella di un consigliere regionale, che non ha obblighi e compiti di alcun tipo, non deve produrre risultati, non ha responsabilità funzionali o di mandato.
  • L’art. 29 par. 3 dice che gli atti del Comitato sono comunicati alla Giunta e al Consiglio. E perché non resi pubblici, magari su un apposito sito Internet, in omaggio al principio generale di trasparenza enunciato dall’art. 1?
  • L’art. 36 mi pare un discreto groviglio di contraddizioni, con la sua “area speciale di contrattazione collettiva” (par. 1). Al personale si applica il CCNLG, si dice nel par. 2 in modo più esplicito che non nell’art. 2. Ma, interviene il par. 3, entro 30 giorni il personale può optare per il CCNLG “ovvero per il mantenimento dell’attuale posizione giuridico-economica”. Per quel che ne capisco io, quest’ultima disposizione è contra legem: la legge 150 dice che chi fa ufficio stampa ricade nel contratto giornalistico. Se non gli piace (e tu e io sappiamo quanto può non piacere) va a lavorare in un altro reparto.
  • Infine, manca qualunque impegno della regione per favorire l’accesso semplificato e gratuito o semigratuito alla Rete, in particolare nelle aree periferiche; e più in generale per la riduzione del digital divide.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*