STATUTO INPGI E PARI RAPPRESENTANZA DI GENERE: NON SI SVILISCE COSI’ UN DIRITTO COSTITUZIONALE

di Silvana Mazzocchi

Facciamo subito chiarezza: le donne non hanno bisogno della retorica delle quote “rosa”  femminili. Non siamo una specie protetta, siamo un genere che ha la necessità e, soprattutto, il diritto di avere una rappresentanza equa e giusta, come stabilito dalla Costituzione italiana. 

 

Di recente il cammino verso questo riconoscimento ha avuto un’accelerazione nella società e nella politica. Ed è quindi doveroso che il cambiamento si faccia strada anche tra i giornalisti, una professione delegata a informare e formare le cittadine e i cittadini. Una categoria che fino a oggi, nonostante le donne siano ormai perfino oltre la metà, non è stata certo la testa d’ariete del progresso come avrebbe dovuto, bensì un simbolo di conservazione, con i vertici di sindacato ed Enti, composti quasi tutti al maschile.

In questi mesi è in corso la procedura per la riforma dello Statuto dell’Inpgi,  le norme che dovranno regolare in futuro l’Istituto di previdenza dei giornalisti. Un ente tradizionalmente formato a grande maggioranza  di uomini , soprattutto nei suoi organi direttivi.

Una riforma che, per essere approvata, ha bisogno di oltre i due terzi dei consensi da parte dell’Assemblea ovvero del Consiglio generale dell’Inpgi. Il nuovo Statuto prevederà, più che prevedibilmente, l’inevitabile spending review  e un taglio degli eletti. Eppure non sono questi i cambiamenti che scatenano le maggiori resistenze tra i giornalisti. A suscitare opposizione, sono invece soprattutto quelle che riguardano le donne e il DIRITTO alla democrazia paritaria.

Non entro nel merito delle soluzioni tecniche che  si potrebbero trovare per mettere finalmente in atto  il principio dell’equa rappresentanza.  In questa fase mi interessa affermare il principio garantito dalla Costituzione, che è proprio il punto sul quale  si  va coagulando il “no” alla riforma. 

Ai vertici dell’Istituto devono accedere metà giornalisti uomini e metà donne. (Una parità  già potenzialmente sbilanciata dai nominati ministeriali, degli editori e della presidenza del consiglio).

Chi si dichiara contrario alla concreta ed equa rappresentanza  insiste sulla retorica delle “quote”,  inaccettabili (secondo alcuni se non in minima quantità) perché non baderebbero al merito ma solo al genere e perché, in omaggio a una moda opportunista, favorirebbero le donne. Mentre basterebbe candidarsi e farsi valere, per riuscire.

Strano atteggiamento. Un diritto, se è tale, deve essere garantito, non solo auspicato.

La democrazia paritaria non si svilisce con le “quote rosa” o di qualsiasi colore

Le quote, con tanto di percentuale, sono una gentile concessione di chi è deciso a non mollare il potere decisionale tradizionalmente nella disponibilità maschile.

Il nostro è un diritto e come tale deve essere riconosciuto!
 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*