FONDO COMPLEMENTARE, MANUALE D’USO PER FARE RENDERE AL MEGLIO IL TESORETTO ALTERNATIVO

di Corrado Chiominto *

Fare un minimo versamento volontario al Fondo Complementare dei Giornalisti consente di attivare un versamento dell’1% da parte dell’azienda che altrimenti si perderebbe.

Alimentare i propri versamenti (senza considerare il Tfr) fino a 5.165 euro consente di avere uno sconto fiscale nella dichiarazione dei redditi e contemporaneamente di fare un investimento tassato al 20%, contro il 26% delle principali rendite finanziarie.

Se si supera questa cifra, non c’è lo sconto fiscale iniziale bensì una ‘’esenzione’’ sugli importi che non hanno avuto benefici fiscali al momento in cui si va in pensione: il tutto a una condizione: che si sia comunicato al fondo il maggiore importo versato entro il novembre dell’anno successivo.

Sono tre cose da sapere, in estrema sintesi, per conoscere meglio la funzionalità del Fondo Complementare dei Giornalisti.  Molte domande mi sono state rivolte dai colleghi durante le elezioni al Cda. E mi sono reso conto che i meccanismi di funzionamento di questo importante strumento sono davvero poco conosciuti.

Del resto, in alcuni casi, qualche complessità c’è davvero. Allora ho pensato di scrivere una piccola guida, a puntate. Promettendo, dopo una infarinatura generale, di affrontare con maggiore dettaglio un argomento al mese.

Parto dalla domanda principale. Conviene iscriversi al fondo complementare? La risposta è certamente si. Ma come tutti gli strumenti finanziari bisogna conoscere qualche ‘trucchetto’ per usarli al meglio. Così ho pensato di indicare con ‘’il consiglio’’ (evidenziando lo scritto in neretto) le cose che bisogna sapere e di indicare in rosso le cose che bisogna assolutamente sapere.

A COSA SERVE IL FONDO COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI – PRO E CONTRO. Come tutti i fondi pensionistici complementari, servirà ad integrare la nostra pensione quando smetteremo di lavorare e, viste le incertezze dell’Inpgi, è certamente una motivazione di rilievo per aderire. Ma il fondo può anche diventare uno strumento di salvaguardia nei momenti difficili (per una malattia, per l’acquisto di una casa, nel caso di disoccupazione o di difficoltà lavorative) perché consente di richiedere in anticipo una parte di quello che si è accumulato. Infine, ed è una terza funzionalità del fondo, può servire per investire una parte dei propri risparmi. Anticipo subito alcune conclusioni.

I pro: alcune norme, soprattutto in campo fiscale, rendono il fondo molto conveniente. Ad esempio i rendimenti degli investimenti fatti dal fondo sono tassati al 20%, contro il 26% della tassazione delle rendite finanziarie previste per chi investe in azioni o, ad esempio, tiene i soldi in banca.

I contro: per i nuovi iscritti – nel caso dei giornalisti quelli entrati dopo il primo gennaio 1999 – non è sempre possibile, alla fine della vita lavorativa, ottenere l’intero ammontare dell’investimento, ma in molti casi la metà dell’importo accumulato viene vincolato a rendita mensile che integra la pensione. I vecchi iscritti – invece – potranno richiedere l’intero ammontare.

FONDO COMPLEMENTARE, GLI “ATTREZZI” PER CAPIRE. Due sono gli strumenti a disposizione dei giornalisti per valutare la propria posizione e per prendere le proprie decisioni. Il primo è la comunicazione che arriva ogni anno e segnala l’andamento degli investimenti nell’ultimo anno. La seconda è l’accesso alla parte riservata del sito, per il quale serve una password che può essere richiesta via mail all’indirizzo servizi@fondogiornalisti.it.

Va per questo usata l’apposita domanda (modulo per la richiesta dei codici di accesso) che si trova nella parte del sito con la modulistica. Il consiglio: la domanda per ottenere il codice va stampata, compilata a mano e poi fotografata con lo smartphone per essere inviata con la posta elettronica insieme al documento.  Avere questi due strumenti consente di capire la propria posizione (e prometto una guida alla loro lettura).

TFR MA NON SOLO. IL PRIMO CONSIGLIO: COME NON PERDERE IL CONTRIBUTO DEGLI EDITORI: Tre sono i flussi che possono alimentare il fondo. Il principale è il Tfr, che si può scegliere di versare al fondo e non trattenere in azienda. Ma – attenzione – è meglio integrarlo versando al fondo anche una piccola quota volontaria del proprio salario, anche un mini contributo dello 0,1% attiva un meccanismo contrattuale che impone al proprio editore di versare una quota aggiuntiva – pari all’1% della retribuzione – che altrimenti non è tenuto a versare.

Il consiglio: chi non lo ha fatto lo decida velocemente, apra una posizione e chieda al proprio datore di lavoro di versare almeno lo 0,1% del proprio salario al Fondo, così eviterà di perdere un ulteriore 1% che altrimenti l’editore non deve versare. In pratica quello 0,1% versato ha già fruttato il 10% senza nemmeno essere stato investito.

TFR AL FONDO, SI-NO-PERCHE’: La scelta di destinare il proprio Tfr al fondo complementare è certamente personale. Talvolta le posizioni sono un po’ filosofiche. In concreto vanno analizzati tre aspetti. Il primo è la sicurezza dell’investimento, il secondo è il rendimento, il terzo è la tassazione.

Il primo, la sicurezza: con le difficoltà che vive il settore editoria – senza voler essere allarmisti –  non sempre lasciare il Tfr in azienda significa averlo messo in cassaforte. Chiaramente un investimento finanziario può risentire dell’incertezza dei mercati: nel 2018 i rendimenti dei diversi comparti del fondo sono stati negativi e si è registrata una perdita. Ma – è una buona notizia – i primi mesi del 2019 hanno già consentito un recupero.

Il secondo, il rendimento:  Nel lungo tempo – lo dicono tutte le statistiche – il rendimento dell’investimento tramite un fondo pensione è generalmente superiore a quello garantito dalla rivalutazione del Tfr lasciato in azienda. Perché uso l’avverbio “generalmente”? Perché ad esempio non è così per il comparto ‘conservativo’ del Fondo. Fino allo scorso anno il comparto ‘conservativo’ ha permesso di avere almeno lo stesso rendimento del Tfr mentre ora garantisce solo il capitale, ma poiché ha un investimento ‘superprudente’, alla fine – in questo caso – credo che per molti casi convenga lasciare i fondi nel Tfr.

L’unica utilità di questo comparto è per chi è a fine carriera e ha timori sul futuro: se ha guadagnato investendo negli altri comparti può decidere di mettere il tesoretto accumulato in sicurezza con il ‘conservativo’ e magari continuare a destinare una quota dei nuovi versamenti futuri sui comparti “prudente” o “mix”, che non garantiscono il capitale, ma che sono comunque investimenti piuttosto prudenti.

Il terzo aspetto, quello fiscale: ai meccanismi di tassazione dedicherò un capitoletto successivamente. Ma certo sugli importi versati dal 2007 in poi il prelievo è del 15%  e, per chi è iscritto da più di 15 anni, può scendere ancora: ogni anno che supera il quindicesimo porta una riduzione di aliquota di 0,3 punti percentuali: in pratica dopo 35 anni il prelievo potrebbe scendere al 9%.

Il Tfr invece entra in dichiarazione dei redditi con la tassazione separata: il meccanismo di calcolo è complesso (si moltiplica l’importo accumulato per 12, si divide per gli anni di lavoro e sull’importo che emerge si applica l’aliquota media degli ultimi cinque anni di lavoro) ma difficilmente si scende sotto il prelievo previsto per i fondi.

TFR, SI PUO’ SEMPRE SCEGLIERE DI VERSARLO AL FONDO, ANCHE IN PARTE: Prima cosa da sapere è che, se non si è fatta una scelta esplicita di destinazione del Tfr, l’azienda dovrebbe comunque averla versata al Fondo Giornalisti. In ogni caso si può decidere anche di versare solo una parte del Tfr, ad esempio il 50%. E’ anche possibile anche decidere di ritornare sui propri passi decidendo di mantenere una parte del Tfr in azienda.

I VERSAMENTI VOLONTARI, LA CONVENIENZA E’ FISCALE +++DA FARE +++ Tutti i giornalisti hanno la possibilità di alimentare la propria posizione del fondo con versamenti volontari. IL PRIMO CONSIGLIO l’ho già scritto ma va ribadito: con uno 0,1% del proprio stipendio si attiva il versamento dell’1% da parte dell’editore che altrimenti va perso. SECONDO CONSIGLIO, SFRUTTARE LA DEDUZIONE FISCALE: il fisco consente di dedurre dal proprio reddito, fino ad un importo di 5.164,57 euro, gli importi versati ai fondi complementari.

In questo importo – attenzione – non va considerato il Tfr versato ma solo le somme versate volontariamente e la quota dell’1% pagata dagli editori. Come fare: il meccanismo pratico è quello di verificare sulla comunicazione annuale dell’anno precedente quanto si è versato e poi fare un versamento singolo o chiedere al datore di lavoro di prelevare un ammontare fisso mensile.

Ad esempio: se si ha un reddito di 50.000 euro il datore di lavoro verserà annualmente 500 euro, se questo versamento è stata attivato con lo 0,1% di versamento volontario significa che vanno considerati altri 50 euro: siamo ad un totale di 500 euro e quindi per arrivare a 5.165 euro bisogna fare un versamento di 4.615 euro, che significa versare 364 euro al mese. Questo dà diritto a una deduzione fiscale, con la dichiarazione fiscale dell’anno successivo, che varia a seconda dell’aliquota più alta applicata sul proprio reddito ai fini Irpef: tra il 23 e il 43% della somma versata. Lo sconto è notevole.

Bisogna dire che sugli importi volontari che rientrano nella deduzione si ottiene subito uno sconto di rilievo (tra il 23 e il 43% a seconda della propria aliquota marginale) ma si pagherà una tassa, che però è più bassa, al momento del riscatto (o se si chiede un anticipo): semplificando un po’ si può dire che la tassa è del 15% sugli importi versati dal 2007, ma per chi è iscritto da più di 15 anni cala di altri 0,3 punti percentuali l’anno fino a scendere al 9%.

Il consiglio: per chi può rinunciare annualmente all’uso di questa piccola somma – soprattutto se è  un vecchio iscritto –  i versamenti volontari sono da fare, anche perché i soldi versati fruttano rendimenti maggiori degli importi lasciati sul conto corrente e sono tassati ‘solo’ al 20% contro il 26% delle rendite finanziarie (è vero, i titoli di Stato sono tassati al 12,5%, ma attualmente rendono meno).

ATTENZIONE: per poi svincolare queste risorse dal Fondo le regole sono sempre le stesse: i vecchi iscritti possono ottenere tutto quando vanno in pensione mentre i nuovi iscritti, in genere (tranne poche eccezioni legate ad un importo troppo basso) possono ottenere solo il 50% mentre il rimanente alimenta la rendita mensile che integra la pensione. Rimane comunque sempre la possibilità, per vecchi e nuovi iscritti, di richiedere un anticipo fino al 75% delle somme versate, ma solo nei casi indicati (come l’acquisto di un immobile, malattia o perdita del lavoro).

VERSAMENTI VOLONTARI SOPRA I 56.615 EURO VANNO COMUNICATI, O SI PERDE LO SCONTO: I versamenti volontari possono anche superare il valore di 5.615 euro, soglia sotto la quale si ottiene subito la convenienza fiscale. In questo caso gli importi diventano esentasse quando si va in pensione e si liquida il fondo, ma – ATTENZIONE – questo è possibile solo se si comunica l’ammontare che ha superato questa soglia al Fondo Giornalisti. Questa comunicazione va fatta per iscritto entro il 30 novembre dell’anno successivo (per consentire la contabilizzazione entro fine anno).

Il consiglio: bisogna verificare sulla Certificazione Unica aziendale quanto si è versato (in genere questo accade entro marzo). Se l’importo dei versamenti volontari supera i 5.165 euro meglio non aspettare e comunicare subito il maggior valore versato al Fondo, altrimenti si perde la possibilità di avere l’esenzione finale su questa parte di versamento.

Anche se l’importo è piccolo bisogna pensare che, come dice Totò, è la somma che fa il totale e alla fine di anni di contribuzione potrebbe fare la differenza: ogni 1.000 euro si risparmierebbero 160 euro. E in pratica è come se si investissero i soldi in un fondo gestito, con la differenza che sui guadagni (i rendimenti) si paga il 20% e non il 26%, un altro piccolo risparmio da tenere presente.

* Cda Fondo complementare giornalisti

(1 – continua)

3 Commenti "FONDO COMPLEMENTARE, MANUALE D’USO PER FARE RENDERE AL MEGLIO IL TESORETTO ALTERNATIVO"

  1. Salvatore Rotondo | 26 Giugno 2019 ore 19:43 | Rispondi

    Potresti anche entrare nel merito di un’eventuale adesione da parte dei colleghi già in pensione? Molte grazie

  2. Paola Brambilla | 4 Gennaio 2021 ore 13:02 | Rispondi

    Buongiorno, mi sono iscritta al Fondo nel 2006, ma sono molto pentita! Ho accumulato una discreta somma in questi anni, ma ora scopro che potrò intascarne soltanto il 50 %. Ma perché? È una gabbia terribile e frustrante! Se andrò in pensione a 68 anni prenderò una cifra mensile integrativa irrisoria (che poi è lorda, e non so quanto sarà netta). Ma possibile che io non possa prelevare il 75 % della somma attualmente nelle mani dell’Inpgi per finire di pagare il mio mutuo? Sarei una donna ricca e felice, mentre ora mi sento quasi “derubata”! Per fortuna avevo lasciato una cospicua somma di TFR all’azienda, almeno quei soldi li vedrò! Ma posso smettere di far versare all’azienda il TFR al Fondo Inpgi? O la scelta è irrevocabile? Soffro sapendo che non posso disporre come voglio dei MIEI SOLDI!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*