INPGI, PATRIMONIO IN PICCHIATA. DA RIFARE LE PREVISIONI DEL BILANCIO ATTUARIALE

di Gianni Dragoni*

In seguito alla perdita netta del bilancio 2017, il patrimonio netto contabile dell’istituto a fine 2017 si è ridotto a 1.735,4 milioni. Come abbiamo detto in apertura dell’articolo precedente, questo valore è inferiore di 317 milioni all’importo che stato previsto nel bilancio tecnico attuariale (Bta) redatto dal perito Marco Micocci sulla base dei conti a fine 2015.

Il Bta stimava che a fine 2017 il patrimonio netto dell’Inpgi sarebbe stato pari a 2.052,4 milioni. C’è uno scostamento pari a -16,3%, questo è molto preoccupante.

Questo rafforza purtroppo i dubbi sulla tenuta dei conti dell’Inpgi e sulla “sostenibilità” della gestione nei prossimi anni. Nelle proiezioni dell’attuario Micocci il patrimonio netto dell’Inpgi, previsto in diminuzione fino al 2037, avrebbe dovuto collocarsi all’importo effettivo attuale solo nel corso del 2033: infatti nel Bta il patrimonio netto sarebbe pari a 1.753,64 milioni a fine 2032 e di 1.710 milioni a fine 2033. Questo vuol dire che l’Inpgi ha già consumato il patrimonio a quel livello con 15-16 anni di anticipo!

Il Bta prevede che nel momento più basso, nel 2037, il patrimonio dell’Inpgi sarebbe pari a 1.614,4 milioni. Ma già con la perdita prevista nel 2018 il patrimonio netto dell’Inpgi arriverà a quella soglia, forse addirittura al di sotto. A noi sembra che le previsioni del bilancio attuariale non si possano più considerare valide e che debbano essere riviste, introducendo criteri più realistici, cioè più pessimistici, di quelli assunti nel Bta elaborato sulla base dei conti al 31 dicembre 2015.

Abbiamo fatto questa domanda. La presidente Macelloni ha risposto che quando è stata approvata l’ultima riforma previdenziale, il 28 settembre 2016, si è previsto di fare una verifica dopo due anni e che l’anno prossimo il bilancio attuariale verrà rifatto.

La riserva tecnica non copre cinque annualità di pensione

La riduzione del patrimonio netto ha anche un’altra conseguenza. Per legge, in base al Decreto legislativo 509 del 1994, la riserva legale Ivs dell’Inpgi, che costituisce la riserva tecnica, deve coprire 5 annualità di pensione. La riserva legale Ivs ha un valore simile al patrimonio netto, anche se non identico.

La riserva legale Ivs, pari a 1.819,6 milioni a fine 2017, dopo l’utilizzo per la copertura del disavanzo dell’anno diminuirà a 1.719 milioni: questo importo non copre 5 annualità di pensione corrispondente per il 2017 (per il 2017 pari a 510,98 milioni), l’indice scende da 3,746 a 3,364.

Il requisito di legge viene rispettato dall’Inpgi solo in via formale, calcolando le 5 annualità non all’importo corrente, ma con il valore fermo al 31 dicembre 1994: all’epoca l’annualità di pensione era di 149,24 milioni, oggi è quasi il quadruplo (in base a questo valore il rapporto nel 2017 sarebbe di 11,519, inferiore a 12,193 del 2016).

Questo però è solo un espediente formale per nascondere un’altra faccia del dissesto dell’Inpgi. Insomma, la “coperta” è corta, anche se non lo si vuole ammettere.

Si riduce il patrimonio liquido

Anche nel 2017 l’Inpgi ha dovuto vendere quote del proprio patrimonio finanziario per pagare le pensioni e le spese di gestione. Il fabbisogno di cassa negli ultimi anni è salito a circa 150-160 milioni l’anno.

Come si procura l’istituto questi soldi? Soprattutto vendendo titoli del proprio patrimonio finanziario, mentre si attendono gli incassi dalla programmata cessione di parte degli immobili attraverso il Fondo Amendola, ma le vendite vanno a rilento.

Come ha segnalato Alessandra Spitz su Puntoeacapo in un articolo del 14 febbraio 2018, alla fine di gennaio 2018 i rogiti effettuati, e quindi i soldi realmente incassati dal Fondo, ammontavano a 85,5 milioni circa, mentre il valore delle proposte raccolte è stato finora di 135,5 milioni di euro.

Riporto quest’osservazione fatta da Alessandra Spitz nell’articolo citato: “Un risultato decisamente deludente se confrontato con le stime della Sgr che, poco più di un anno fa (dicembre 2016, dopo le trattative concluse con i sindacati), prevedeva vendite per 279 milioni di euro alla fine del 2017 e addirittura introiti per 395 milioni entro la fine di marzo 2018. Siamo inoltre lontanissimi dall’obiettivo che si era posto ufficialmente l’Inpgi e cioè quello di effettuare vendite entro la fine di quest’anno per circa 500 milioni di euro”.

Nel complesso l’istituto ha iscritto in bilancio un portafoglio titoli a fine 2017 pari complessivamente a 1.529,5 milioni (1.518,9 milioni a fine 2016). Tra i titoli ci sono anche le quote del Fondo immobiliare Amendola, mentre gli immobili residui di proprietà dell’istituto hanno un valore di bilancio di 7,17 milioni e un “valore di mercato” stimato di 11,57 milioni.

Secondo il bilancio gli investimenti mobiliari alla fine del 2017 presentano un valore di mercato pari a 1.502 milioni (1.557,5 milioni nel 2016), “il quale, confrontato con il valore di bilancio, conduce a una minusvalenza implicita dell’anno pari a 27,47 milioni”.

Il Fondo Amendola è iscritto in bilancio per poco più di un miliardo di euro (1.073 milioni a fine 2017, ma il “valore di mercato” stimato nel bilancio è più basso, 1.002,36 milioni), il resto è il patrimonio investito in fondi (azionari, obbligazionari). A causa del rendimento negativo del Fondo Amendola, pur essendoci un rendimento positivo degli altri investimenti in fondi, il rendimento finanziario totale del portafoglio mobiliare Inpgi nel 2017 è stato negativo: -0,99%, contro l’1,96% del 2016.

Il patrimonio liquido è in calo vertiginoso perché è questo che viene venduto per primo dall’Inpgi, nel disperato bisogno di procurarsi la liquidità, ormai il suo valore di mercato è sui 450 milioni, è stato ricordato dagli uffici in commissione Bilancio. Se continuerà ad essere consumato al ritmo crescente degli ultimi anni, fra circa tre anni il patrimonio liquido sarà esaurito.

Anche la liquidità dell’istituto a fine 2017 è in forte calo, 22,49 milioni rispetto a 38,22 milioni a fine 2016.

I crediti verso aziende editoriali

L’Inpgi a fine dicembre aveva 279,3 milioni di crediti verso aziende editoriali (300,44 milioni l’anno precedente). La voce si riferisce per 233,84 milioni a crediti per contributi e per 45,47 milioni a crediti per sanzioni e interessi. Sono stati utilizzati 38,87 milioni del fondo svalutazione crediti verso aziende editoriali per coprire perdite su crediti divenuti inesigibili. Tra questi ultimi ci sono 31,7 milioni “a seguito di accertamenti ispettivi pregressi che hanno dato luogo a procedure giudiziali conclusesi con giudizio definitivo sfavorevole per l’istituto”.

Nella composizione del credito alla fine dell’esercizio ci sono 43 milioni di crediti riferiti ad aziende fallite.

Nel bilancio sono inoltre stati accantonati tra i costi 11,16 milioni per l’adeguamento del fondo svalutazione, che è pari a 108,7 milioni e copre il 39% della massa creditoria, contro il 45% dell’anno precedente.

I costi di struttura

Secondo il bilancio, i costi di struttura dell’istituto sono diminuiti del 6,95% e sono pari a 24,03 milioni, in calo di 1,8 milioni.

La voce più importante è il personale, il costo è diminuito di 381.120 euro a 16,66 milioni. Il personale amministrativo a fine 2017 è pari a 203 addetti, contro i 201 dell’anno precedente (205 nel 2015).

La relazione puntualizza che “a livello gestionale i costi si riducono a 10,57 milioni”, in calo di 1,13 milioni (-9,24%) sul 2016, “per effetto dei riaddebiti” per 6,09 milioni. Questi sono indicati nella sezione dei proventi. Si tratta di riaddebiti di 2,9 milioni per le quote dei costi del personale indiretto impegnato in favore della gestione separata (Inpgi 2), di 2,86 milioni per il corrispettivo annuale relativo ai servizi tecnico-amministrativi e portierato svolti dal personale dell’istituto in forza al servizio immobiliare per conto della società di gestione del Fondo Amendola, inoltre di “altri recuperi” per 332mila euro.

Il costo per gli organi dell’ente è diminuito da 1,538 a 1,112 milioni (-425mila euro). Nel 2016 c’era stato il costo per le elezioni degli organi statutari, consiglio generale e collegio sindacale, risultato pari a 275mila euro. All’interno di questa voce anche le spese di rappresentanza, diminuite da 15.110 a 11.558 euro.

I soldi a Fnsi e associazioni regionali

Tra i costi di struttura c’è una voce che resiste a tutte le intemperie, incomprimibile, i 2.442.501 euro per “servizi resi dalle associazioni di stampa” (1.250 euro in più rispetto al 2016).

Di cosa si tratta? Il bilancio dice solo che “le spese per i servizi resi dalle associazioni regionali della stampa e dalla Fnsi risultano pressoché in linea con l’anno precedente e in conformità con quanto deliberato dal consiglio di amministrazione”. Inpgi Futuro ha già da tempo criticato questa spesa, un sussidio al sindacato e alle associazioni regionali di stampa, di fatto un “pedaggio” pagato al sindacato.

Questa spesa, lo abbiamo detto anche l’anno scorso e gli anni precedenti, non appare sempre giustificata da reali servizi resi, né sempre supportata da un’effettiva e trasparente rendicontazione delle spese effettivamente sostenute.

E ricordiamo che i bilanci e giustificativi di spesa delle associazioni regionali non sono, o quantomeno non tutti, messi a disposizione del consiglio di amministrazione e del consiglio generale dell’Inpgi.

Macelloni chiede “una legge di sistema”

Riportiamo in chiusura alcune frasi dalla relazione al bilancio della presidente Inpgi, Marina Macelloni. “Il bilancio 2017 dell’Inpgi è un bilancio molto semplice. E’ quello di un’azienda sana, gestita correttamente che vede i propri ricavi scendere ormai da un decennio senza poter incidere in alcun modo in questa dinamica”.

Secondo Macelloni “la crisi industriale del nostro settore non è solo un problema di sostenibilità dei conti dell’Inpgi, è un problema che riguarda tutti gli attori del sistema e che attiene al tessuto democratico del paese. Penso che non sia più rinviabile una legge di sistema per l’editoria che riporti al centro dell’interesse pubblico il lavoro giornalistico e la tutela di un bene prezioso garantito dall’articolo 21 della Costituzione. Una legge che non si limiti a finanziare il processo di ristrutturazione delle aziende consentendo l’espulsione di centinaia di giornalisti ma stimoli l’emersione e la rappresentazione di tutte le forme nuove che l’informazione e la comunicazione stanno assumendo grazie all’innovazione tecnologica e all’economia digitale”.

(2 – Fine)

* Consigliere generale per Inpgi Futuro, Commissione Bilancio

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*