INPGI AL COLLASSO, COME SI È ARRIVATI A QUESTA SITUAZIONE. UNA CRISI CHE VIENE DA LONTANO/1

di Gianni Dragoni *

E’ una crisi annunciata. Viene da lontano. “In quanto alla sostenibilità dell’Istituto nel periodo medio, permangono elementi di criticità resi evidenti dal bilancio tecnico al 31 dicembre 2007 che mostra la progressiva erosione del patrimonio dell’Istituto, così da portare (dal 2020 al 2027, a seconda delle basi tecniche adottate) l’indice di garanzia – rappresentato dal rapporto tra patrimonio e riserva legale – al di sotto dell’unità, con una riserva legale, quindi, inferiore, anche in misura rilevante, alle 5 annualità di prestazioni correnti”.

Queste sono parole della Corte dei Conti. Si leggono nella relazione sul controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell’Inpgi per l’anno 2009 (a pagina 36, il testo si trova anche sul sito www.inpgi.it). Dunque parliamo di un atto di nove anni fa. La relazione della Corte fu approvata nell’adunanza del 9 luglio 2010 e depositata in segreteria il 16 luglio, relatore ed estensore il consigliere Achille Gallucci, presidente Raffaele Squitieri, divenuto poi presidente della Corte dei Conti, come è tuttora.

La diagnosi della crisi dell’Inpgi fatta nel 2010 non era molto distante da quella che si può fare oggi, con l’istituto prossimo al collasso finanziario, come Puntoeacapo denuncia da molti anni. Se l’Inpgi fosse una società commerciale potrebbe essere vicino alla bancarotta per insolvenza, come l’Alitalia per intenderci.

L’Inpgi – in questo racconto ci riferiamo sempre alla gestione principale, detta anche Inpgi 1 – ha bisogno di vendere quote ingenti del proprio patrimonio finanziario ogni anno (per il 2019 circola la cifra di 200 milioni) per coprire lo squilibrio tra costi e ricavi e far fronte alle prestazioni obbligatorie, cioè per pagare le pensioni dei giornalisti, poi l’assistenza (cassa integrazione, solidarietà, disoccupazione ecc.), le tasse, gli stipendi dei circa 200 dipendenti e alcune altre amenità (come i circa 2,5 milioni all’anno versati alle associazioni regionali di stampa e alla Fnsi per cosiddetti “servizi”, una spesa incomprimibile malgrado la crisi).

Che si andasse verso il baratro era già chiaro nel 2009. Quindi le lamentele, soprattutto della maggioranza politica che da anni gestisce il sindacato e gli enti di categoria, a partire dall’Inpgi, la maggioranza che ha firmato i contratti collettivi Fnsi-Fieg che hanno regalato stati di crisi, prepensionamenti e ammortizzatori sociali agli editori (anche a chi ha distribuito utili ai soci, bonus ai manager e ha la residenza in Svizzera, un paradiso fiscale), non sono giustificati.

E’ vero, perfino ovvio, che c’è una crisi dell’editoria. Negli ultimi anni – diceva l’Inpgi lo scorso ottobre – sono venuti meno 5mila rapporti di lavoro giornalistici, di questi 300 sono cessati solo nei primi sei mesi del 2018. Ma la tendenza era cominciata ed era ben visibile già nel 2009. La Corte dei Conti segnalava le “criticità”, con la stessa formula sopra riportata, anche nella relazione sul bilancio Inpgi del 2008.

Inutile quindi spalancare le braccia. Chi ha governato doveva intervenire prima sugli squilibri e in maniera più profonda. Guardiamo un po’ di cifre, andando a rileggere le relazioni della Corte dei Conti (l’ultima disponibile riguarda il 2016). Nel 2006 c’erano tre giornalisti attivi per ogni pensione pagata (attenzione, il calcolo è fatto in base alle pensioni, non al numero dei pensionati, ci possono essere più pensioni per uno stesso beneficiario). I giornalisti attivi iscritti all’Inpgi (con un rapporto di lavoro da professionista, praticante o pubblicista) erano 17.601 (i dati sono rilevati nell’ultimo mese di ogni anno), le pensioni erano 5.794, dunque il rapporto attivi/pensioni, l’indicatore chiave per valutare la sostenibilità di una gestione previdenziale, era pari a 3,03.

L’anno successivo il rapporto era sceso a 2,99. E a fine 2008 era sceso ancora a 2,92, a fine 2009 a 2,84: 18.416 giornalisti attivi contro 6.495 pensioni. Da allora il numero degli attivi non ha fatto che diminuire, sempre più vorticosamente, mentre il numero delle pensioni è aumentato in maniera vertiginosa. Nel 2012 c’erano 17.907 giornalisti attivi e 7.303 pensioni (rapporto 2,45), nel 2013 17.364 attivi e 7.964 pensioni (rapporto 2,27). Nel 2014 il rapporto è sceso sotto un’altra soglia di allarme, quota 2 attivi ogni pensione pagata: a fine anno c’erano 15.734 giornalisti attivi e 8.234 pensioni pagate, il rapporto è sceso così da 2,11 a fine 2013 a 1,91 a fine 2014.

Poiché le pensioni dell’Inpgi fino all’ultima riforma del 28 settembre 2016 venivano pagate in larghissima prevalenza con il metodo a ripartizione, cioè è chi lavora che con i propri contributi paga l’assegno per chi si è ritirato, con un simile squilibrio il bilancio dell’Inpgi è scoppiato.

Non poteva andare diversamente. La tendenza era chiara da anni, sia nelle cifre davanti al vertice dell’Inpgi, sia nelle proiezioni del bilancio tecnico attuariale, per quanto certe previsioni dell’attuario, Marco Micocci, si siano rivelate ottimistiche, come le ultime pubblicate, fatte su base dei dati a fine 2015. Non occorreva essere Pico della Mirandola o il Mago Otelma per capire che l’Inpgi sarebbe stato affossato da un peso insostenibile.

A fine 2015 c’erano 15.370 attivi e 9.018 pensioni (con un rapporto sceso a 1,76), a fine 2017 15.156 attivi e 9.398 pensioni (rapporto 1,60). Rispetto al 2009, l’anno in cui ci fu una prima denuncia della Corte dei Conti, a fine 2017 ci sono 3.260 giornalisti attivi in meno e 2.903 pensioni in più. Non conosciamo ancora i dati finali del 2018, ma possiamo stimare che la situazione sia ulteriormente peggiorata.

Torniamo al 2009. Quell’anno il saldo della gestione previdenziale e assistenziale dell’Inpgi, vale a dire il saldo tra le entratre contributive Ivs e altre entrate e le uscite per pensioni Ivs e assistenza (esclusi i costi di struttura, il personale, gli organi sociali, consulenze, i pagamenti a Fnsi e associazioni regionali) era positivo per 58,1 milioni, con un forte peggioramento rispetto agli anni precedenti (97,2 milioni nel 2008, 90,97 milioni nel 2007, 80 milioni nel 2006).

La tendenza era evidente: l’aumento delle pensioni erodeva la base delle entrate dell’Inpgi. Quell’anno il rapporto tra costi e ricavi della gestione previdenziale e assistenziale è salito all’86,3%, circa otto punti percentuali in più della media dei tre anni precedenti. Il risultato finale del bilancio indicava un avanzo di 94 milioni, +50% rispetto ai 62,2 milioni del 2008. Questo era il frutto dei proventi della gestione patrimoniale (immobili e soprattutto titoli) che dava risultati positivi. Ma i conti erano già avviati verso il declino.

Nella relazione al bilancio 2009 l’allora presidente dell’istituto, Andrea Camporese, esordiva così: “Il bilancio consuntivo del 2009 rappresenta una fotografia complessa, ma molto precisa, della crisi del settore editoriale nel contesto più ampio della crisi dell’economia italiana e internazionale. La tenuta della platea degli iscritti, non depressa dalle molte uscite incentivate dalle aziende di giornalisti che
avevano già maturato i requisiti per il pensionamento, è elemento di grande valore nella proiezione di sostenibilità futura”.

Sono parole molto distanti dalle criticità segnalate dalla Corte dei Conti.

Camporese si dichiarava consapevole anche degli aspetti problematici, come il’impatto dei prepensionamenti, ma nel complesso guardava all’orizzonte con un cauto ottimismo: “Sicuramente la sostituzione di medie reddituali, e quindi contributive, che sfiorano i 100mila euro annui con nuovi ingressi che si attestano non oltre i 30mila si farà sentire in termini di saldo contributivo. Se questo processo è normale in qualsiasi sistema previdenziale, siamo oggi di fronte ad una massa di uscite in tempi rapidi di grande rilievo. E’ pur vero che un ciclo di pensionamenti o prepensionamenti così rilevante andrà a svuotare quasi completamente la classe di età degli aventi diritto. Nei prossimi anni, quindi, assisteremo verosimilmente – diceva sempre Camporese – ad una drastica diminuzione del numero di pensionati che si protrarrà fino a quando le contigue classi raggiungeranno i requisiti pensionistici. E’ facilmente ipotizzabile, a causa del rilevante processo di prepensionamenti in corso (oltre 400 casi già decretati dal Ministero del Lavoro nel biennio 2010-2012) che nei prossimi anni la platea non cresca ulteriormente ma si mantenga sostanzialmente stabile, elemento che fa emergere la capacità del sistema di sostituire i lavoratori in uscita”.

Vedremo dai dati degli anni successivi che non è andata così.

* Consigliere generale per Inpgi Futuro, Commissione Bilancio

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*