INPGI: GIÙ I CONTRIBUTI, SU LE PENSIONI E GLI AMMORTIZZATORI, UNA SLAVINA. DOSSIER/2

La sede dell'Inpgi a Roma

Ufficio Studi e Ricerche di Puntoeacapo

Nella prima puntata di questo dossier abbiamo esaminato i contenuti della relazione svolta in Parlamento dalla presidente dell’Inpgi relativi ai temi generali della crisi: dalle riforme previdenziali, alle cause che le hanno rese necessarie anche se non sufficienti.

Ora affrontiamo una serie di questioni attinenti all’utilizzo del patrimonio in relazione alla gestione previdenziale e assistenziale.

La gestione previdenziale in rosso

Nel 2012 si evidenzia un andamento negativo della gestione previdenziale e assistenziale. Macelloni ha spiegato che “fino alla fine del 2008, i risultati degli ultimi esercizi contabili di Inpgi 1 mostravano un avanzo previdenziale stabilmente superiore a 100 milioni di euro, appena tre anni dopo – alla chiusura del 2011 – il dato era drasticamente sceso in territorio negativo assestandosi a -1,3 milioni di euro”. Macelloni ha detto che in conseguenza della crisi previdenziale l’Inpgi ha deciso una diversa gestione del patrimonio, nel tentativo di ottenere maggiori risorse per coprire le insufficienti entrate dei contributi rispetto alle spese.

Il patrimonio era composto da investimenti mobiliari (fondi d’investimento in obbligazioni, azioni, monetari ecc.), immobili gestiti direttamente dall’istituto, mutui e prestiti. Secondo Macelloni c’era un “eccessivo peso” degli immobili, rappresentavano il 59% del patrimonio totale, “associato ad una redditività assai ridotta rispetto agli investimenti mobiliari”.

Il Fondo immobiliare

Fu così che l’Inpgi decise di trasferire gli immobili in un Fondo, di proprietà al 100% dell’Inpgi, ma da affidare a un gestore esterno, con l’intenzione – ha detto Macelloni – di migliorare il rendimento. L’Inpgi sfruttò una normativa che agevolava la creazione di fondi immobiliari degli enti previdenziali “grazie alla riduzione dell’imposta del 3% sul valore degli apporti, sostituita da una misura fissa di 168 euro, purché si apportassero immobili prevalentemente locati”. Inoltre il fondo immobiliare, al contrario della gestione diretta fatta dall’istituto, “non è soggetto annualmente al pagamento dell’Ires sui redditi derivanti da canoni di locazione ed inoltre l’Iva pagata per acquisti e manutenzioni di immobili è detraibile (…)”.

Macelloni ha detto che “opportune e dettagliate analisi svolte misuravano ex ante – in termini di rendimento – i vantaggi migliorativi di una gestione immobiliare indiretta attraverso un Fondo rispetto al possesso diretto di immobili”. Nel 2013 il cda Inpgi, dopo aver indetto una gara per la selezione di una società di gestione immobiliare, che è Investire Sgr (di cui è azionista di maggioranza con il 50,2% Banca Finnat, della famiglia Nattino), diede il via al Fondo Giovanni Amendola. I conferimenti di immobili dall’Inpgi al Fondo sono cominciati nel 2013 e sono proseguiti negli anni successivi, fino al 2017.

Le plusvalenze

A questo punto inseriamo un nostro commento, raccontiamo la storia come la descriviamo già da diversi anni e che dal 2014 ci ha portato prima ad astenerci e in seguito a votare contro i vari bilanci, salvo l’ultimo, il bilancio consuntivo 2018. I conferimenti sono stati fatti sulla base di perizie esterne che hanno stabilito maggiori valori degli immobili, detti “valori di mercato”, rispetto al costo che era indicato nei bilanci Inpgi. Una operazione legittima, poiché fino ad allora gli immobili erano iscritti a bilancio ai costi storici di acquisto e che, prima delle norme sulle società di gestione del risparmio, avrebbero richiesto per una valorizzazione a prezzi di mercato un forte esborso di natura fiscale. Al netto di eventuali, presunte, valutazioni non completamente oggettive da parte del cosiddetto esperto indipendente, il conferimento a un fondo del patrimonio immobiliare consentì la sua valorizzazione a condizioni favorevoli.

Ma c’è un prima e c’è un dopo. I problemi sono nati con il riflesso “dopante” che queste operazioni hanno avuto sui bilanci dell’Inpgi, attraverso l’iscrizione di plusvalenze che erano tali solo sulla carta e che di fatto sono servite politicamente a nascondere la slavina che si stava abbattendo sull’istituto con le ristrutturazioni aziendali, e dunque non mostrando ai ministeri vigilanti e alla Corte dei Conti bilanci in rosso (con tutte le conseguenze possibili).

La relazione della presidente dell’Inpgi alla commissione non ricorda questo aspetto. Né dice a quanto siano ammontate le plusvalenze contabili, che – come sottolineato più volte da Puntoeacapo e Inpgi Futuro anche negli anni scorsi – esistono solo sulla carta finché non si realizza l’effettiva vendita a terzi degli immobili. Tra il 2013 e il 2016 gli apporti di immobili al Fondo Amendola hanno fatto emergere nei bilanci dell’Inpgi plusvalenze nette per complessivi 372,3 milioni in quattro anni.

Questi però sono guadagni di carta, operazioni di cosmesi contabile, che hanno consentito alla maggioranza che governa l’Inpgi di dichiarare bilanci in attivo, malgrado lo squilibrio tra le uscite e le entrate effettive (cioè i contributi incassati) – cominciato nel 2011 – facesse aumentare ogni anno le perdite della gestione previdenziale e assistenziale.

Negli stessi quattro anni 2013-2016 la gestione previdenziale e assistenziale ha accumulato un passivo totale di 359,49 milioni. Guarda caso le plusvalenze (di carta) realizzate con gli apporti di immobili al Fondo hanno in pratica pareggiato le perdite di gestione. E’ solo una coincidenza? O si potrebbe immaginare che i valori siano stati predeterminati per ottenere questo obiettivo e occultare la reale situazione dei conti?

La gestione previdenziale e assistenziale

Nella relazione di Macelloni (a pagina 23) si dice che “l’Inpgi ha chiuso i propri conti in attivo fino all’esercizio 2016, valorizzando efficacemente le potenzialità del proprio patrimonio mobiliare e immobiliare”. Non siamo d’accordo con questa affermazione. Solo a livello contabile l’Inpgi ha dichiarato un attivo fino al 2016, calcolando tra le entrate anche le plusvalenze cartacee. La gestione previdenziale e assistenziale invece era in profondo rosso, riassumiamo nella tabella sotto i dati che Puntoeacapo ha pubblicato più volte.

GESTIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE

Andamento dal 2011 al 2018 (dati in milioni di euro)

Anno 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
Ricavi 416,85 434,6 415,82 409,08 398,34 419,71 412,03 407,93
Spese 418,15 441,99 467,47 490,7 510,28 533,99 546,07 555,58
Risultato -1,3 -7,39 -51,65 -81,62 -111,94 -114,28 -134,04 -147,65

Fonte: Inpgi, bilanci consuntivi 2011-2018

Nel 2017 primo risultato ufficiale in rosso

Gli immobili da conferire al Fondo Amendola oggi sono quasi finiti e le plusvalenze si sono esaurite nel 2017. Quell’anno sono stati apportati immobili con plusvalenze nette per 38,88 milioni. Ma le plusvalenze non sono bastate a coprire la perdita della gestione previdenziale e assistenziale (pari a -134 milioni), pertanto il bilancio 2017 ha dichiarato un risultato finale ufficiale in perdita (-100,61 milioni). “Il primo bilancio in perdita nella storia dell’Inpgi”, ha detto l’istituto, in realtà le perdite di gestione sono cominciate nel 2011 e si sono ampliate ogni anno senza interruzione.

In totale nei cinque anni 2013-2017 le plusvalenze dichiarate sulla carta nei bilanci dell’Inpgi ammontano a circa 411 milioni, mentre le perdite della gestione previdenziale e assistenziale hanno raggiunto i 493,53 milioni. Nel 2018 non ci sono stati conferimenti di immobili né plusvalenze di questo tipo. Quasi l’intero patrimonio dell’istituto è oggi dentro il fondo, compresa la sede di via Nizza. Rimangono di proprietà diretta dell’Inpgi alcuni immobili con un valore di bilancio di circa 7 milioni e un valore di mercato stimato in oltre 11 milioni, con una potenziale plusvalenza di circa 4 milioni. L’istituto attende l’autorizzazione di alcune soprintendenze per apportarli al Fondo.

Cambio di strategia

Torniamo alla relazione della presidente Inpgi. Secondo Macelloni “il biennio successivo alla creazione del Fondo ha fatto emergere con maggiore chiarezza lo squilibrio finanziario della gestione previdenziale” e “si è quindi imposta la necessità di reperire adeguate risorse finanziarie liquide per assicurare l’erogazione delle prestazioni e il finanziamento della spesa corrente”. L’Inpgi ha modificato il modello di gestione del patrimonio, con il passaggio da un obiettivo di rendimento alla vendita di parti consistenti e crescenti del patrimonio, per generare la liquidità necessaria a coprire le spese. E’ stata privilegiata la liquidabilità degli investimenti, il primo punto è stato il via al piano di dismissione degli immobili varato dal gestore del Fondo (cioè la società Investire Sgr).

Le dismissioni immobiliari

Macelloni ha fornito un consuntivo del piano di dismissione immobiliare per il triennio 2016-2018, partito effettivamente a febbraio 2017. Il piano ha coinvolto circa 650 milioni di patrimonio per un totale di 71 stabili, 1.474 abitazioni, 48 negozi e 134 uffici. Il Fondo ha rimborsato all’istituto 202 milioni di euro alla chiusura dell’esercizio 2018, rispetto a un totale di “rogiti effettuati e proposte di vendita ancora da incassare a fine maggio 2019 per un totale di 295 milioni (240 rogitati e 55 proposte)”.

Stop a mutui e prestiti

Oltre a questo sono stati aboliti i mutui, contingentati i prestiti, è stato venduto il portafoglio di hedge fund e di private equity. I mutui sono stati ridotti da 89 a 21 milioni, con un recupero di 67 milioni. I prestiti sono scesi da 31 a 26 milioni, con un recupero di 5 milioni. Dal portafoglio investito in private equity sono stati rimborsati 55 milioni, rimane una consistenza di 31 milioni. La quota investita in hedge fund è stata interamente venduta, con un incasso di 35 milioni.

(2 – continua)

A questo link la prima puntata del dossier.

A questo link la terza puntata.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*