INPGI, SÌ ALL’AMPLIAMENTO DEGLI ISCRITTI MA SENZA PENALIZZARE I GIORNALISTI DEGLI UFFICI STAMPA

di Andrea Bulgarelli *

E’ necessario ampliare la platea degli iscritti all’Inpgi per salvare la previdenza dei giornalisti. E’ questo uno dei punti fondamentali su cui Inpgi Futuro si è speso e continuerà a impegnarsi nei prossimi mesi.

Per questo assieme alla collega Paola Cascella ci siamo espressi favorevolmente sulle linee programmatiche di indirizzo generale dell’Inpgi. E lo abbiamo fatto ponendo all’attenzione del Consiglio generale e della presidente Marina Macelloni una questione di fondamentale importanza per la tutela della dignità della nostra professione.

Partiamo dai numeri. Da uno studio del Senato della Repubblica del giugno 2017 emerge che in Italia esistono 10.769 amministrazioni pubbliche e oltre 10 mila società partecipate, mentre al momento i giornalisti iscritti all’Istituto che svolgono attività di ufficio stampa nella Pubblica amministrazione (Pa) sono circa 3 mila.

Ne consegue che sono da intercettare centinaia se non migliaia di colleghi che fanno i giornalisti, ma con i contributi previdenziali versati all’Inps o ad altri Istituti di previdenza.

Su questo aspetto, abbiamo inteso sottolineare alla presidente Macelloni la necessità di una azione comune per definire queste posizioni prima dell’apertura ai cosiddetti “comunicatori”. Una azione che deve essere di maggiore tutela per i giornalisti, una tutela che sembrerebbe messa in discussione da alcuni passaggi del documento prodotto dal Gruppo di lavoro sulla Riforma della comunicazione pubblica e Social media policy nazionale.

Chi lavora negli uffici stampa pubblici e privati è ben consapevole del disinteresse sulla applicazione della 150/2000, quella che ben venti anni fa doveva consentire l’ingresso degli addetti degli uffici stampa nel perimetro previdenziale dell’Inpgi. Sindacalmente era più rilevante per la Fnsi tutelare i contrattualizzati delle redazioni, dimenticando colpevolmente una realtà fatta di tanti colleghi il cui lavoro non era riconosciuto dal punto di vista giornalistico.

Il testo di riforma prevede la creazione di un’area dedicata alla comunicazione, all’informazione e ai servizi alla cittadinanza. E’ interessante andare a leggere i dieci punti inseriti nel documento.

Quello che però mi preme porre in evidenza è il punto numero 7, quando si parla di formazione qualificata quale requisito all’accesso ai ruoli. Ebbene su questo tema le Associazioni stampa e l’Ordine dei Giornalisti devono essere più puntuali.

Quando si parla dell’area unificata (quindi, informazione e comunicazione) si afferma che il responsabile deve possedere una formazione specifica sul modello di quanto previsto dal Dpr 422/2001. Un modello, questo, prevalentemente spostato su una formazione nel settore della Comunicazione. Ovvero viene preso come riferimento un Dpr del 2001, diciamocelo pure, datato come la 150/2000, che non prende in minima considerazione la formazione obbligatoria permanente diventata obbligatoria dal 2014 per gli iscritti all’Ordine dei giornalisti.

Iscritti che dal 2014 seguono corsi di formazione su tematiche relative sì alla deontologia (peraltro fondamentale per chi si occupa di informazione e comunicazione), ma soprattutto alla comunicazione, ai social media, wordpress, digital reputation, personal brandig e chi più ne ha più ne metta.

Chi oggi lavora negli uffici stampa si occupa anche della gestione delle attività di comunicazione, dei social media e di tutte le attività connesse all’informazione e alla comunicazione.

Andare a porre il Dpr 422/2001 come testo di riferimento per la definizione delle posizioni è un grave errore che creerà giornalisti di serie A e giornalisti di serie B. Ovvero un giornalista con una laurea in Comunicazione, pubbliche relazioni o similari, come peraltro un master in Comunicazione avrebbe accesso alle posizioni apicali rispetto a un giornalista con una laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia ecc. che comunque ha svolto per anni anche il ruolo del comunicatore e si è formato su queste attività attraverso i corsi di formazione permanente dell’ordine dei Giornalisti o di Enti terzi riconosciuti dall’Odg stesso.

Ebbene, su questo le Associazioni sindacali e l’Odg devono essere fermi nel tutelare i giornalisti nel loro complesso, prevedendo magari una moratoria di qualche anno prima dell’applicazione della legge, nel far valere la formazione obbligatoria professionalizzante quanto le attività di formazione previste nel Dpr 2001. Solo così si potrà avere un equo trattamento sia professionale che previdenziale.

* Consigliere Generale di Inpgi Futuro e Consigliere di Nuovo Sindacato Fvg all’interno di Assostampa Fvg

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*