INPGI, NEI BILANCI 2019-2020 TUTTE LE CIFRE DEL DISASTRO-PREVIDENZA/DOSSIER

di Gianni Dragoni *

Anche se il risultato era previsto, le cifre sui conti dell’Inpgi fanno male. Molto male. La crisi dell’istituto di previdenza dei giornalisti è sempre più grave. Ci riferiamo alla gestione principale o Inpgi 1, a cui sono iscritti i giornalisti con contratto di lavoro dipendente o ex dipendenti in pensione. Il 2019 sarà il nono anno di fila con un risultato della gestione previdenziale e assistenziale in perdita, pari a -169,14 milioni di euro secondo il bilancio di assestamento 2019, che è sottoposto in questi giorni all’approvazione del consiglio di amministrazione e del consiglio generale.

Il peggior risultato nella storia

E’ il risultato peggiore nella storia dell’istituto. Nel 2018 la gestione previdenziale era stata negativa per -147,65 milioni, nel 2017 per -134,04 milioni. E anche se la perdita che viene stimata nell’assestamento è un po’ inferiore a quanto inizialmente era stato stimato nel bilancio di previsione 2019 (-178,6 milioni), la sostanza non cambia. La crisi e le perdite a valanga intaccano vistosamente il patrimonio. Il bilancio di assestamento rappresenta una proiezione a fine anno basata sull’andamento dei primi otto mesi dell’esercizio, fino al 31 agosto. E’ una stima e pertanto potrebbero ancora esserci variazioni rispetto a queste cifre nel consuntivo finale che sarà predisposto entro aprile dell’anno prossimo.

Il risultato economico

Il risultato economico ufficiale del bilancio, cioè la cifra che si legge all’ultima riga e che tiene conto anche della gestione patrimoniale e finanziaria e dei costi di struttura, è inferiore alla perdita della gestione previdenziale e assistenziale ed è stimato per il 2019 a -150,67 milioni. La perdita è inferiore a quanto preventivato (la previsione era -181,48 milioni) e a quella del consuntivo 2018 (-161,38 milioni), ma questo non significa che ci sia stata un’inversione di tendenza nello squilibrio tra costi e ricavi. La riduzione della perdita netta è solo la conseguenza di una posta straordinaria contabilizzata nella gestione dei titoli nel portafoglio mobiliare.

La plusvalenza sui titoli per l’operazione Sicav

Ci riferiamo al trasferimento dei fondi comuni d’investimento (azionari e obbligazionari) che in giugno sono stati trasferiti in una nuova struttura, la Sicav di diritto lussemburghese. Nel momento del trasferimento – secondo quanto spiega l’Ingi – il valore di mercato dei titoli esprimeva una plusvalenza di 42,55 milioni rispetto al costo storico al quale erano iscritti in bilancio. Pertanto questa differenza positiva è stata iscritta tra i proventi come “utili da negoziazione”. Questi titoli, per un valore totale di mercato di 360,6 milioni al momento dell’apporto alla Sicav, rimangono di proprietà dell’Inpgi fino al momento in cui venga decisa la cessione per procurarsi liquidità. Secondo gli uffici dell’Inpgi questi titoli ad oggi hanno un valore di mercato superiore di ulteriori 3 milioni rispetto al momento del conferimento alla Sicav e al relativo valore di carico, pari a 360,6 milioni. Trattandosi di titoli finanziari, il valore fluttua ogni giorno secondo l’andamento dei mercati e non è detto che continui sempre a salire, potrebbe anche scendere.

Le previsioni 2020

Se guardiamo alle previsioni per l’anno prossimo vediamo un ulteriore deterioramento dei conti. Siccome i fattori di crisi non accennano a modificarsi, cioè diminuiscono i giornalisti attivi e aumentano i pensionati, il divario tra costi e ricavi è destinato a peggiorare. L’Inpgi prevede per il 2020 una perdita della gestione previdenziale e assistenziale pari a -188,83 milioni e un risultato economico, il risultato finale all’ultima riga del bilancio, pari a -192,66 milioni. Per entrambe le voci nel 2020 si profila, salvo variazioni o imprevisti, la perdita più alta nella storia dell’istituto.

La gestione previdenziale

Torniamo all’andamento di quest’anno. I ricavi della gestione previdenziale e assistenziale sono previsti nell’assestamento pari a 390,26 milioni, in calo di 2,37 milioni rispetto alle previsioni (392,6 milioni) e di 17,7 milioni rispetto al 2018 (407,93 milioni). Il livello dei ricavi è il più basso degli ultimi nove anni, come si vede nella tabella qui sotto. Al contrario le spese della medesima gestione, pari a 559,40 milioni, sono le più alte degli ultimi nove anni, anche se inferiori di 11,8 milioni a quanto era stato preventivato (571,25 milioni). Questo determina il forte squilibrio della gestione dell’Inpgi 1, che – come abbiamo già detto sopra – quest’anno è stimato in -169,14 milioni.

La tabella qui sotto mette in evidenza l’andamento di ricavi e spese di gestione dal 2011 al 2019 e lo squilibrio crescente.

 

GESTIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE

Andamento dal 2011 al 2019 (dati in milioni di euro)

Anno 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Ricavi 416,85 434,6 415,82 409,08 398,34 419,71 412,03 407,93 390,26
Spese 418,15 441,99 467,47 490,70 510,28 533,99 546,07 558,58 559,40
Risultato -1,3 -7,39 -51,65 -81,62 -111,94 -114,28 -134,04 -147,65 -169,14

Fonte: Inpgi, bilanci consuntivi 2011-2018, bilancio di assestamento 2019

 

Diminuisce il rapporto tra attivi e pensionati

Nel primo semestre – dice la presidente Inpgi, Marina Macelloni – c’è stata un’ulteriore perdita di 400 posti di lavoro e questo provoca una contrazione dei contributi. Al contrario c’è un incremento del numero di pensionati, a settembre 2019 i titolari di nuove pensioni sono 270 (173 diretti, 97 superstiti), pertanto aumentano le spese. Il rapporto tra gli iscritti attivi e i pensionati continua a scendere, rispetto al dato del 2018 (era 1,54).

Nella relazione al bilancio Macelloni afferma che il rapporto tra le uscite per prestazioni Ivs (cioè invalidità, vecchiaia, superstiti) e le entrate per contributi Ivs correnti nel 2019 è pari a 161,72%, rispetto al 154,63% del 2018. Era 150,21% nel 2017. Il rapporto tra il totale della spesa per prestazioni e le entrate contributive complesisve è peggiorato a quota 143,34% rispetto a 136,20% del bilancio consuntivo 2018. Questo vuol dire che ogni 100 euro incassati l’Inpgi ne spende 143.

I prepensionamenti

Inoltre sull’istituto pesano come una mazzata i prepensionamenti, che adesso si sono fermati per mancanza di rifinanziamento statale, ma con la coda delle uscite perfezionate nel 2018 sono arrivati a un totale di oltre 1.100. I prepensionamenti continuano a pesare perché hanno fatto venir meno contributi pagati dai giornalisti nel momento di picco dell’attività e delle retribuzioni. All’interno dell’istituto si dice che gli editori si preparano a chiedere ulteriori fondi pubblici per favorire una nuova ondata di prepensionamenti.

Non ci sono più le plusvalenze sugli immobili

Per il terzo anno consecutivo nel 2019 l’Inpgi chiuderà il bilancio ufficiale in perdita. Anche questo era previsto, perché il 2017 è stato l’ultimo esercizio con l’effetto contabile – benché puramente cartaceo – delle plusvalenze che sono state dichiarate (a partire dal 2013) con l’apporto degli immobili di proprietà al Fondo Giovanni Amendola, che è al 100% dell’Inpgi, previa rivalutazione in base a una stima al cosiddetto “valore di mercato” fatta da un perito esterno. Dal 2013 al 2016 queste plusvalenze, pur fittizie perché non rappresentano un guadagno in quanto non corrispondono a una vendita a terzi, avevano consentito all’Inpgi di dichiarare un risultato finale positivo, come se il bilancio fosse stato in utile, nonostante la gestione fosse in perdita. Una politica di bilancio che Inpgi Futuro ha più volte contestato e denunciato.

All’Inpgi restano oggi solo quattro immobili di proprietà diretta, per un valore di libro di 7 milioni (e 11,36 milioni di “valore di mercato”, secondo l’istituto). Nel bilancio di assestamento è previsto che entro la fine dell’anno “tre dei quattro immobili ancora in possesso saranno apportati al Fondo immobiliare per un valore di bilancio complessivo pari a 1,884 milioni di euro e un valore di mercato pari a 3,624 milioni, con il presumibile realizzo di plusvalenze nette pari a 1,74 milioni”.

Il patrimonio netto diminuisce

Il patrimonio netto contabile, dopo la copertura della perdita di esercizio, diminuirà ulteriormente. La riserva legale Ivs, che costituisce la riserva tecnica a garanzia del pagamento delle pensioni, dopo la copertura del disavanzo 2019 diminuirà da 1.557,6 milioni a 1.406,95 milioni. Secondo la legge (il Decreto legislativo n. 509 del 1994) la riserva tecnica deve coprire almeno 5 annualità di pensione. Questo vincolo, secondo l’Inpgi, viene rispettato ricorrendo a un cavillo legislativo (contenuto nella legge n. 449 del 1997), perché viene preso come riferimento il costo dell’annualità di pensione del 1994, che era pari a 149,2 milioni, molto inferiore al valore attuale. Così facendo il rapporto sarebbe pari a 9,428 (in calo da 10,4 dell’anno precedente).

L’annualità di pensione corrente nel 2019 corrisponde invece a 536,9 milioni. Pertanto se si prende il valore corrente la riserva legale Ivs prevista a fine 2019 coprirebbe solo 2,62 annualità (erano 2,95 a fine 2018), “dato temporale che risulta oggettivamente contenuto”, sottolinea la relazione del collegio sindacale all’assestamento. E’ evidente che se si guarda ai valori effettivi, correnti e non ai formalismi legislativi, la riserva patrimoniale non copre il costo corrente di cinque annualità di pensione ma solo poco più della metà del periodo richiesto. Il collegio sindacale segnala che a fine 2020 il rapporto dovrebbe abbassarsi ancora, a 2,20.

Le plusvalenze resistono nel patrimonio

Aggiungiamo che dentro il valore del patrimonio netto e della riserva tecnica ci sono anche gli effetti delle plusvalenze contabili ottenute negli anni 2013-2017 (in totale 372,3 milioni) con i conferimenti di immobili al Fondo Amendola: senza quelle plusvalenze (fittizie) il valore del patrimonio netto sarebbe inferiore di alcune centinaia di milioni e dunque il rapporto tra riserva tecnica e annualità di pensione sarebbe ancora più basso.

Il portafoglio titoli

Alla data di redazione del bilancio di assestamento il portafoglio titoli complessivo (costituito in prevalenza dalle quote del Fondo immobiliare Amendola) ha “una consistenza ai valori contabili” di 1.289,7 milioni, in diminuzione di 84,77 milioni rispetto al valore rilevato alla fine del 2018 (pari a 1.374,45 milioni), “a seguito dei disinvestimenti effettuati per il soddisfacimento dei fabbisogni di liquidità manifestatisi durante l’anno”. Il valore di mercato del medesimo portafoglio titoli è pari a 1.187 milioni, dunque quasi 103 milioni in meno rispetto al valore contabile. In larga parte questa differenza è dovuto alla perdita di valore del Fondo immobiliare.

Il nuovo bilancio tecnico: patrimonio negativo nel 2028

Di recente l’Istituto ha fatto fare un nuovo bilancio tecnico attuariale (Bta), su base anno 2017, per aggiornare le proiezioni contabili sui prossimi anni rispetto al precedente Bta con base anno 2015 che – come già segnalato da Puntoeacapo – erano sballate. C’era un eccesso di ottimismo sull’andamento dell’occupazione e dei pensionati e si prevedeva un recupero dei conti dal 2037. Adesso invece la situazione è totalmente negativa, disastrosa.

Il nuovo Bta redatto dal medesimo esperto (Marco Micocci) è stato approvato dal cda Inpgi nel marzo 2019 e trasmesso ai ministeri vigilanti. Il documento non è stato pubblicato, tuttavia ci sono alcuni dati essenziali in una tabella allegata alla relazione del direttore generale nel bilancio consuntivo 2018, con una proiezione dei dati fino al 2028. In questa tabella si legge che il patrimonio dell’Inpgi (partendo da 1.499,5 milioni a fine 2018) si esaurirebbe in meno di 10 anni, si assottiglierebbe ogni anno a causa delle perdite previste, fino a soli 70,3 milioni al 31 dicembre 2027. Nel 2028 il patrimonio diventerebbe negativo, sarebbe pari a -138,3 milioni a fine 2028.

A quel punto dunque l’Inpgi non esisterebbe più. Ammesso che nel frattempo fosse riuscito a pagare le pensioni e le altre prestazioni attingendo al patrimonio finanziario, cioè i fondi d’investimento e attraverso i proventi della cessione di tutti gli immobili inseriti nel Fondo Amendola.

I risultati sono peggiori del bilancio tecnico

Ci siamo chiesti se l’andamento dell’Inpgi nel 2019 sia in linea con le previsioni dell’ultimo bilancio tecnico. La risposta purtroppo è negativa: l’andamento è peggiore del pur recentissimo bilancio tecnico. Lo fa notare la relazione del collegio sindacale. Secondo il bilancio tecnico per il 2019 quest’anno avrebbero dovuto esserci entrate da contributi per 410,1 milioni e invece ora ne sono previste per 390,3 milioni, cioè 19,8 milioni in meno. Le spese avrebbero dovuto essere 565,5 milioni, ne sono previste per 559,4 milioni, cioè 6 milioni in meno. Il risultato della gestione previdenziale e assistenziale era stimato nel bilancio tecnico in -155,4 milioni, invece nell’assestamento è pari a -169,1 milioni, con un peggioramento di 14 milioni, circa il 9% in più di perdita. Per il 2020 lo scostamento rispetto al bilancio tecnico, sempre in negativo, è maggiore.

I contributi avrebbero dovuto essere 413,4 milioni, invece sono previsti per 384,5 milioni, dunque 28,9 milioni in meno. Le spese previste sono 573,3 milioni, in linea con il bilancio tecnico. Di conseguenza il saldo previdenziale 2020, che come già detto è previsto pari a -188,8 milioni, è peggiore di 29 milioni rispetto al bilancio tecnico (che indica -160,2 milioni).

Interrogativi sulla sostenibilità

Questo peggioramento porta dei dubbi sull’attendibilità delle previsioni del bilancio tecnico redatto dall’attuario. E quindi la domanda è: possiamo ritenere che il bilancio Inpgi sia sostenibile e che sia corretta la stima dell’attuario, che vede il patrimonio rimanere in positivo almeno fino al 31 dicembre 2027? O dovremmo piuttosto pensare che il patrimonio si esaurisca prima di quella data? Ricordiamo che in base alla norma di legge approvata in giugno l’allargamento della platea degli iscritti ai 14mila “comunicatori” pubblici e privati, un’operazione che secondo la relazione della presidente Macelloni al bilancio consuntivo 2018 “riporta i conti dell’istituto in sicurezza in maniera stabile e duratura”, avverrà dal primo gennaio 2023. L’Inpgi può sopravvivere fino a quella data? E in quali condizioni ci arriverà?

I soldi al sindacato

Tra i costi del bilancio, nonostante la crisi drammatica dell’Inpgi, si nota la resistenza dei costi per cosiddetti “servizi resi dalle associazioni di stampa”, pari a 2,47 milioni, in linea con quanto preventivato e con il valore del 2018. “Il cda nel mese di marzo 2019 ha ritenuto opportuno confermare la somma erogata nel corso dell’anno 2018”, si legge nella relazione all’assestamento. Questi fondi sono versati a Fnsi e Associazioni regionali, sono soldi che in larga parte vanno al sindacato insieme ad altri versati da Casagit, per un totale di circa 3 milioni all’anno. Puntoeacapo da anni chiede, invano, un ridimensionamento di questi trasferimenti, un sostegno improprio in quanto pagato da tutti i giornalisti che versano contributi all’Inpgi (e Casagit), anche da quelli non iscritti al sindacato. La relazione al bilancio Inpgi rileva che “una quota parte di tali costi e ammontante a 785mila (euro) è stata riaddebitata alla gestione previdenziale separata”. Per il 2020 è confermato lo stesso stanziamento di 2,47 milioni.

Costi di struttura

I costi totali della struttura ammontano a 24,34 milioni (23,71 milioni nel 2018), di cui 16,63 milioni per il personale. L’Inpgi fa notare che il costo del personale si riduce fino a 11,56 milioni (10,04 milioni nel 2018), soprattutto per le quote riaddebitate alla gestione separata (3,21 milioni) e per il corrispettivo annuale relativo ai servizi tecnico/amministrativi e portierato, svolto dal personale dell’istituto per conto della società di gestione del Fondo immobiliare (1,5 milioni). C’è un calo dei dipendenti, sono 196 rispetto ai 200 di fine 2018.

Il costo per gli organi dell’ente

Per gli organi dell’ente quest’anno è stimato un costo di 1,168 milioni, 73.267 euro in più del 2018. Per il 2020 il costo per gli organi dell’ente è previsto in aumento di 268.500 euro a 1,436 milioni, “a seguito della straordinarietà degli oneri inerenti lo svolgimento delle elezioni degli organi collegiali, che si terranno nel mese di febbraio 2020 e previsti in 265mila”.

Inpgi 2, il patrimonio sale a 700 milioni

Il bilancio della gestione separata, Inpgi 2, per i giornalisti lavoratori autonomi, i co.co.co e le partite Iva (vere o false che siano), si conferma in attivo. Nell’assestamento l’utile della gestione previdenziale è stimato pari a 43,12 milioni, pressoché identico al 2018 (43,15 milioni) e 585.500 euro in più del preventivo. I ricavi totali sono pari a 50,89 milioni. Il risultato della gestione patrimoniale è positivo per 38,34 milioni, molto più dei 15,99 milioni previsti, per effetto della plusvalenza di 36 milioni derivante dall’operazione straordinaria di conferimento dei titoli in portafoglio alla Sicav. Il valore di cessione complessivo dei titoli conferiti alla Sicav è stato pari a 524 milioni. Questo importo è il nuovo valore di carico iniziale della Sicav, perché i titoli sono sempre di proprietà Inpgi attraverso il veicolo d’investimento Sicav.

Il risultato economico finale del bilancio dell’Inpgi 2 per il 2019 è stimato in 73,85 milioni (era 30,63 milioni nel 2018 e 48,38 milioni nel 2017). Il patrimonio della gestione separata a fine 2019 è stimato in 700 milioni. Per il 2020 il bilancio preventivo stima un aume nto dei ricavi da 50,89 a 60,3 milioni, un utile della gestione previdenziale in crescita da 43,12 a 50,2 milioni. Il risultato della gestione patrimoniale dovrebbe diminuire, da 38,34 a 10,96 milioni perché non c’è più la plusvalenza contabile rilevata quest’anno con l’apporto di titoli alla Sicav e non sono previste alienazioni di titoli. Il risultato economico finale è previsto con un utile pari a 54,68 milioni.

Il problema della gestione seperata è che le prestazioni medie sono bassissime, perché sono molto bassi i compensi e quindi la contribuzione. La pensione media pagata dalla gestione separata è di circa 1.300 euro lordi all’anno. Non è un errore: sono appena 1.300 euro all’anno.

* Consigliere generale per Inpgi Futuro, Commissione Bilancio

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*