INPGI, IN UN DOSSIER DELL’ISTITUTO LE PROVE DI UNO SQUILIBRIO STRUTTURALE DEVASTANTE

di Gianni Dragoni *

Più di 450 posti di lavoro persi nel 2019, 2.509 in meno negli ultimi otto anni. C’è questo forte declino nel mercato del lavoro giornalistico, riferito ai rapporti di lavoro dipendente, dietro lo squilibrio, drammatico e sempre più pesante, nei conti economici e patrimoniali dell’Inpgi. Ci riferiamo alla gestione principale sostitutiva dell’assicurazione obbligatoria, detta Inpgi 1.

Il declino della professione giornalistica

In un recente dossier dell’ufficio studi dell’Inpgi che raccoglie i dati fino al 2019 emerge con chiarezza come il giornalismo professionistico sia stato messo in ginocchio nell’ultimo decennio, per cause che gli iscritti e i lettori di Puntoeacapo conoscono benissimo: una contrattazione disastrosa e una gestione della congiuntura profondamente sbagliata da parte dell’istituto.

In particolare si rileva tra il 2012 e il 2019 un crollo del 14 per cento dell’occupazione da lavoro dipendente per i giornalisti, contro un più 2,92 per cento rilevato nelle posizioni dell’Inps per il totale dei lavoratori dipendenti. Dunque in Italia, nel medesimo periodo, si è avuto un incremento di 510.000 posti di lavoro, mentre in ambito giornalistico Inpgi 1 sono scomparsi come si diceva 2509 posti.

E’ come se in Italia – fatte le dovute proporzioni – si fossero persi nel medesimo periodo 2.409.960 posti di lavoro. Il tutto nella indifferenza quasi generale dei giornalisti e degli attori che avrebbero dovuto contrastare questo disastro.

Un crollo delle assunzioni aggravato dall’aumento dei pensionamenti. Da nostre elaborazioni, se il rapporto tra attivi e pensionati nel 2009 era di 3,09 (3 contribuenti per ogni pensionato), nel 2019 questo rapporto è crollato a circa 1,5. Un elemento che rende chiara l’insostenibilità anche di prospettiva dei conti Inpgi e la necessità di prevedere interventi strutturali che devono necessariamente superare i tabù sull’autonomia previdenziale dei giornalisti italiani.

Radiografia del lavoro dipendente

I dati dell’ufficio studi dell’Inpgi dicono che nel 2019 sono cessati 1.362 rapporti di lavoro dipendente giornalistico e ci sono state 908 assunzioni, il saldo è -454 contratti di lavoro dipendente. E’ il dato peggiore dal 2016. Nel 2018 c’erano state 1.402 cessazioni e 1.233 assunzioni (saldo -169); nel 2017 1.488 cessazioni e 1.138 assunzioni (saldo -350); nel 2016 1.564 cessazioni e 1.078 assunzioni (-486). I giornalisti con contratto di lavoro dipendente erano 17.860 nel 2012, si sono ridotti a 15.351 nel 2019. I giornalisti dipendenti iscritti all’Inpgi nel 2019 sono lo 0,08% del totale dei lavoratori dipendenti. I 15.351 rapporti di lavoro dipendente si dividono in 12.203 professionisti, 2.840 pubblicisti (con contratto articolo 36), 308 praticanti.

Meno dipendenti, ma più partite Iva

Se l’emorragia del lavoro dipendente è grave e costante, tra il 2012 e il 2019 si registra, al contrario, un aumento costante e speculare delle posizioni di co.co.co di iscritti alla gestione separata (Inpgi 2), 2.526 in più nel 2019 rispetto al 2012. La coincidenza colpisce e, sebbene i dati disponibili consentano solo un’analisi in superficie, non si può ignorare un dato impressionante, cioè che l’aumento dei co.co.co, composto in gran parte da collaborazioni, partite Iva, spesso lavoro “povero” con bassa retribuzione e modestissima contribuzione previdenziale, è pressoché identico al calo dell’occupazione che si può considerare più ricca e dignitosa, quella dei giornalisti lavoratori dipendenti.

Sostituzione di dipendenti con contratti precari

Questa tendenza nel mercato del lavoro mostra che è in atto una sostituzione dei lavoratori che vanno in pensione (o prepensionati o lasciati a spasso per crisi aziendali) con contratti precari e minor retribuzione. Molti co.co.co sono lavoratori dipendenti con un contratto mascherato da collaboratori. Ovviamente sono gli editori, quelli tradizionali e quelli che avviano nuove iniziative soprattutto digitali, a voler eludere la corretta applicazione del contratto e a preferire rapporti precari di co.co.co più che assunzioni regolari. Il problema della previdenza è solo la parte finale, potremmo dire “terminale”, di questo processo, che richiede risposte diverse anche da parte del sindacato per la sopravvivenza della professione.

L’impennata dei “co.co.co” e della gestione separata

Gli iscritti totali alla gestione separata (Inpgi 2) nel 2019 sono 44.013, 601 in più rispetto ai 43.412 del 2018. L’aumento è costante ogni anno, nel 2012 erano 36.414. In questo totale non ci sono solo giornalisti o lavoratori che vivono dell’attività giornalista, ci sono anche professionisti di altri settori che hanno collaborazioni retribuite. La categoria va quindi divisa per posizioni. Come abbiamo segnalato in apertura, quelli con attività “esclusivamente co.co.co” sono la posizione più tipicamente riferibile ai giornalisti che non hanno però un contratto di lavoro dipendente: nel 2019 sono 13.299, rispetto ai 13.295 del 2018 e ai 13.155 del 2017. Erano 10.773 nel 2012. Quindi a fine 2019 l’occupazione giornalistica vede 15.351 rapporti di lavoro dipendente iscritti all’Inpgi 1 e 13.299 “co.co.co”, iscritti all’Inpgi 2.

Le altre posizioni degli iscritti alla gestione separata sono 15.064 liberi professionisti nel 2019, oltre 1.100 in più rispetto ai 13.926 del 2018 e un aumento ancora più marcato rispetto ai 10.872 del 2012. Infine ci sono le posizioni “miste”, 5.303 nel 2019, rispetto a 4.967 nel 2018 e 3.337 nel 2012. Lo studio mostra che il forte incremento degli iscritti all’Inpgi 2, equivalenti a lavoratori autonomi, è anomalo rispetto alla tendenza di tutti i lavoratori sia in Italia sia in Europa, in cui invece il numero totale degli autonomi è stabile.

Nel capitolo degli ammortizzatori sociali erogati dall’Inpgi nel 2019 ci sono 1.221 “beneficiari” di indennità di disoccupazione (250 in meno dell’anno precedente), 431 di cigs (634 in meno del 2018), 2.474 di solidarietà (300 in più del 2018) e 10 in mobilità (26 nel 2018). Lo studio Inpgi indica un costo degli ammortizzatori sociali di 30,8 milioni nel 2019, in calo dai 37,1 milioni del 2018 e 48,5 milioni del 2016. Dal 2014 al 2019 il costo degli ammortizzatori sociali è stato di 308,8 milioni.

I disoccupati

Secondo lo studio dell’Inpgi i giornalisti disoccupati sono 1.221, la maggior parte nelle fasce di età 35-49 anni (681) e oltre i 50 anni (420). Il tasso di occupazione dei giornalisti è inferiore al 50%: 40,4% nell’età 25-34 anni, 45,9% nell’età 35-49 anni, 48% nell’età 50-64 anni. E’ più alto il tasso di occupazione generale in Italia: 63% nella fascia 25-34 anni, 73,9% nell’intermedia, 61,2% nella fascia 50-64 anni.

Silenzio sui prepensionamenti

Nello studio non si parla di quanti sono i prepensionamenti né del loro costo per le casse dell’Inpgi. Peccato perché i prepensionamenti, accettati con acquiescenza dalla Fnsi, sono una mazzata per i conti dell’istituto di previdenza, con un doppio effetto negativo: perché fanno venir meno contribuzione negli anni in cui di solito lo stipendio del giornalista è più alto e anticipano l’erogazione della pensione causando un aumento delle uscite dell’istituto.

Dai dati comunicati nei documenti contabili dell’Inpgi fino al 2019 sappiamo che i prepensionamenti avevano superato i 1.100. Ma con la legge di bilancio a fine 2019 sono stati rifinanziati per diversi anni, su richiesta degli editori a cui ha risposto prontamente con un emendamento il sottosegretario Pd Andrea Martella, che tanto piace alla Fieg e alla Fnsi. In base alle stime fatte quando è stato approvato l’emendamento, sono previste diverse centinaia di ulteriori prepensionamenti e alla fine di quest’anno il totale potrebbe avvicinarsi a 1.500. Attendiamo cifre più puntuali dall’Inpgi.

* Vice portavoce di Puntoeacapo

1 Commento "INPGI, IN UN DOSSIER DELL’ISTITUTO LE PROVE DI UNO SQUILIBRIO STRUTTURALE DEVASTANTE"

  1. mauro de cesare | 9 Gennaio 2021 ore 13:58 | Rispondi

    Buongiorno,
    tra le molte cause del tracollo Inpgi, ritengo che la Legge 416 abbia avuto effetti devastanti. Ho 64 anni, sono fuori dal ciclo produttivo già da sei, ma le altre categorie di lavoratori vanno in pensione a circa 67 anni. La 416 è’ una legge del 1981, superata, obsoleta e soprattutto dannosa. Io da 6 anni invece di contribuire con una quota irpef del 41/43 per cento sulla mia retribuzione lorda, sono diventato un costo per l’Inpgi. Ma non ho mai sentito proposte per arrivare all’abolizione di questa legge. Ora si esce a 60 anni, io sono uscito a 58 anni. Un leggero ritocco invece dell’abolizione. E la clausola che prevede l’uscita su base volontaria è una vile bugia: se non accetti di essere rottamato subito finisci in cassa integrazione, dopo 2 anni sei sul marciapiede: esodato! E devi aspettare anni per ottenere la pensione. Nel frattempo non mangi. Una piccola “informazione”: da pensionato ho perso il 40 per cento di quella che era la mia retribuzione annua. Nella finestra che ha portato al mio pensionamento, era prevista una assunzione a tempo indeterminato di un redattore ogni tre pensionati. Questi sono accordi firmati da Inpgi e Fnsi al Ministero del Lavoro: non sono mai stati rispettati. Forse è il caso di togliere qualche maschera a personaggi conniventi!!! Numeri e statistiche chiariscono la drammaticità del momento: ma devono essere il trampolino per azioni concrete: altrimenti rischiamo di scriverci addosso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*