INPGI 1, RADIOGRAFIA DI UN DEFAULT: L’ULTIMO ATTO DI UNA STORIA CENTENARIA. DOSSIER/1

di Gianni Dragoni

Un’altra rovinosa perdita nel bilancio dell’Inpgi 1, la gestione principale della previdenza dei giornalisti che dal primo luglio prossimo verrà trasferita all’Inps.

Il bilancio consuntivo 2021, approvato dal consiglio generale a maggioranza (38 voti a favore, 16 contrari e 11 assenti) il 28 aprile, dichiara una perdita della gestione previdenziale e assistenziale di -190,57 milioni, un po’ peggiore di quella dell’anno precedente (-188,41 milioni). E’ la perdita di gestione più alta nella storia dell’istituto. La perdita netta, quella che si legge all’ultima riga del bilancio, è -201,17 milioni, meno peggio del 2020, che si era chiuso a -242,16 milioni.

Gestione in passivo per 11 anni consecutivi

Pur essendo queste perdite inferiori a quelle che erano state stimate nel bilancio di assestamento, i risultati confermano che la gestione dell’Inpgi 1, che fornisce la previdenza e l’assistenza ai giornalisti con un contratto di lavoro dipendente, non è più sostenibile, come Puntoeacapo denuncia da anni. Nel 2021 per l’undicesimo anno consecutivo c’è stata una perdita di gestione. La prima volta fu nel 2011 (-1,3 milioni), quando il degrado era però già iniziato. Ma la maggioranza sindacale che governava e che governa oggi l’Inpgi fece finta di non vedere.

La polvere nascosta sotto il tappeto

Per anni hanno nascosto la polvere sotto il tappeto. Dal 2013 hanno cercato di coprire il buco con operazioni di cosmesi contabile, la rivalutazione degli immobili avvenuta con il passaggio al Fondo Amendola, che è sempre dell’Inpgi, iscrivendo plusvalenze cartacee nei bilanci (approvati anche dai rappresentanti del governo negli organi collegiali) che hanno coperto le perdite reali fino al 2016.

Dal 2017 anche l’ultima riga del bilancio è in rosso, il disavanzo netto è stato di -100,6 milioni e via crescendo fino al picco del 2020, leggermente ridotto a -201,17 milioni l’anno scorso. Per evitare il tracollo definitivo dell’istituto, con la legge di bilancio per il 2022 il governo e il Parlamento hanno disposto il passaggio all’Inps della funzione previdenziale dell’Inpgi 1, dal primo luglio.

Riserva tecnica inferiore a due annualità

Lo sbilancio previdenziale è costituito da un totale ricavi della gestione previdenziale di 382,9 milioni (un po’ più dei 375,95 milioni del 2020), mentre il totale costi della medesima gestione è salito da 564,4 a 573,5 milioni, il massimo storico. A causa delle perdite dell’esercizio il patrimonio netto contabile si è ridotto a 959,35 milioni.

Dopo la copertura del disavanzo la riserva Ivs (Invalidità, vecchiaia, superstiti), che costituisce la riserva tecnica, è diminuita a 942,9 milioni ed è solo 1,71 volte rispetto al costo dell’annualità delle pensioni correnti, pari a 551,2 milioni, come evidenzia la relazione del collegio sindacale.

Secondo il Decreto Legislativo 509 del 1994 la riserva tecnica deve coprire almeno 5 annualità, dunque il requisito nella realtà non è soddisfatto. A livello formale si fa ricorso a un cavillo legale, cioè si prende come riferimento l’annualità di pensione prevista al 31 dicembre 1994, che era pari a 149,24 milioni, ma è evidente che non ha senso utilizzare dei dati riferiti a 27 anni fa per dimostrare l’indimostrabile.

Il rapporto attivi/pensionati si riduce a 1,5

Il rapporto giornalisti attivi/pensionati alla fine dell’esercizio è diminuito da 1,53 a 1,50, un altro indice che dimostra come la situazione economico-patrimoniale sia insostenibile, perché un rapporto sano prevede almeno tre attivi per ogni pensionato. La relazione del collegio sindacale fa notare che la riduzione a 1,50 “dimostra la continua progressiva crisi del mercato del lavoro del settore nonché sottende (…) un problema di non corrispondenza tra gli iscritti all’Ordine e gli iscritti all’Inpgi”.

Crollo dell’occupazione

Il valore medio dei rapporti di lavoro, i giornalisti “attivi”, è stato 14.702 (14.570 a fine dicembre). La relazione della presidente, Marina Macelloni, dice che l’anno scorso “l’istituto ha perso altri 1.022 rapporti di lavoro attivi che si aggiungono agli 855 persi nel 2020. E sappiamo tutti che l’esodo dalle redazioni è stato frenato solo dal blocco dei licenziamenti e dall’utilizzo di strumenti come la cigs in deroga con causale Covid, strumenti destinati ad esaurirsi nei prossimi mesi. Così come sappiamo che moltissime aziende stanno annunciando la volontà di ricorrere in maniera massiccia ai prepensionamenti, causando un ulteriore danno irreparabile alle casse dell’istituto”.

Dal primo luglio prossimo, con il trasferimento dell’Inpgi 1 all’Inps, questo danno passerà sulle casse dell’ente di previdenza statale, e quindi a pagare per questo regalo agli editori (i prepensionamenti sono chiesti dagli editori per cacciare i giornalisti e alleggerire i costi) saranno tutti i contribuenti.

Prepensionamenti

La relazione di Macelloni non dice che ad avallare gli accordi che consentono i prepensionamenti (anche con la forzatura della cigs a zero ore per chi non accetta di dare le dimissioni, violando così la legge 416, secondo la quale i prepensionamenti sono volontari) è il sindacato, governato dalla stessa maggioranza che da anni governa l’Inpgi. “Alla data di chiusura del bilancio sono stati liquidati complessivamente 1.203 prepensionamenti, di cui 58 nell’esercizio in esame”, afferma il bilancio (24 nell’anno precedente). I costi per gli indennizzi ammontano a 9,38 milioni (12,47 milioni nel 2020), di cui 3,71 milioni per trattamenti di disoccupazione, 1,76 milioni per contratti di solidarietà, 1,27 milioni per cassa integrazione.

(1 . continua)

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*