di Mario Antolini *
Alcune informazioni utili per gli iscritti alla Casagit e per chi potrebbe iscriversi in futuro.
Scadenze – Le note di spesa ottobre, novembre e decembre 2022, dovranno essere presentate a Casagit per il rimborso inderogabilmente entro venerdì 31 marzo 2023. Naturalmente potranno essere presentate anche le note di spesa datate gennaio, febbraio e marzo 2023. Si ricorda che, se presentate dopo la scadenza, le note di spesa potranno – a richiesta del socio – essere rimborsate dalla Cassa soltanto al 50 per cento e soltanto per una volta non poi ripetibile.
Casagit apre agli over 60 – Ora è possibile iscriversi a Casagit anche oltre il limite dei 60 anni: tutte le informazioni (prestazioni garantite, costi, modalità di iscrizione) sul sito www.casagit.it alla finestra “I piani sanitari” e quindi scendere fino a “Piano Sanitario Salute Argento”.
Rimborsi online – Gli iscritti che si siano registrati nella Area Riservata del sito www.casagit.it possono inviare online le richieste di rimborso: basta selezionare le opzioni “Area Riservata Soci”, “Rimborsi”, “Inserisci nuova richiesta di rimborso on line” e quindi inserire la documentazione in allegato (formato Pdf o Jpg). L’invio online abbrevia sensibilmente i tempi di lavorazione delle pratiche, consentendo un rimborso più celere rispetto alla tradizionale presentazione del materiale cartaceo. Conservare sempre gli originali delle note di spesa per almeno 5 anni, nella eventualità che la Agenzia delle Entrate proceda ad un controllo sulla spesa sanitaria portata in detrazione.
Fotocopie – Naturalmente sarà sempre possibile presentare la documentazione di spesa (in fotocopia) presso la Consulta in piazza della Torretta 36, o utilizzando le cassette di raccolta allestite al Poliambulatorio Casagit di piazza Apollodoro e in alcune altre sedi (Ansa, Rai Saxa Rubra, Mediaset, Repubblica, Montecitorio, ecc), oppure per posta. Attenzione: presentare a Casagit sempre e soltanto le fotocopie delle note di spesa, controllando che siano chiaramente leggibili: l’errore più comune è lo scontrino che copre in parte elementi significativi (data, numero, importo, ecc) della relativa nota di spesa. Il socio dovrà comunque conservare i propri originali per almeno 5 anni, nella eventualità che la Agenzia delle Entrate proceda ad un controllo sulle ricevute portate in detrazione.
* Fiduciario Casagit per il Lazio
Lascia per primo un commento