CASAGIT, CHE COSA CAMBIERÀ (E PERCHÉ) DAL PROSSIMO ANNO. PICCOLA GUIDA RAGIONATA

di Mario Antolini *

Premessa. I costi della sanità sono in inarrestabile crescita mentre, purtroppo, i contributi che i giornalisti attivi e pensionati versano a Casagit sono in costante diminuzione (minore occupazione, retribuzioni più basse) e questa forbice incide pesantemente sul bilancio della cassa, chiamata ad assicurare prestazioni sempre più onerose a fronte di risorse economiche molto indebolite.

Oggi Casagit rimborsa in prestazioni un importo complessivo che supera di oltre 6 milioni quanto riceve in contribuzioni. Di qui la necessità – non più rinviabile – di un intervento che recuperi risorse (aumentando comunque in maniera non traumatica alcuni parametri contributivi) e ridefinisca alcune prestazioni, a partire dal 1° gennaio 2025. Ecco, in sintesi, quello che occorre sapere.

Contribuzione (previsti circa 3 milioni di maggiori entrate)

Familiari – Nuovo sistema contributivo definito in quota fissa per fasce d’età: zero contributo fino a 12 mesi di età, poi 100 euro l’anno fino al 5° anno con aumenti progressivi di 50 euro ogni successivo quinquennio (200 euro l’anno da 11 a 15 anni, 250 da 16 a 20 anni, poi 500 euro l’anno da 21 a 25 e quindi 50 euro di aumento l’anno ogni cinque anni) fino al tetto massimo di 900 euro l’anno per gli over 60. Da gennaio 2025, questo contributo per fasce d’età sarà richiesto per ogni singolo componente del nucleo familiare, a carico o non a carico (comunque dal quarto figlio non c’è contribuzione).

Attualmente invece il contributo copre tutti i componenti del nucleo familiare a costi molto ridotti. Per esempio, un socio con reddito tra 62mila e 75mila euro, con moglie e due figli minori a carico, paga per il nucleo familiare 216 euro l’anno, avendo così assistenza Casagit piena per i tre familiari alla somma di 6 euro mensili a testa: e questa è una situazione ormai non più sostenibile. Nella propria Area Riservata un simulatore mette a confronto il contributo attuale con quello che sarà chiesto da gennaio 2025.

Cassa integrazione zero ore e disoccupazione – Contribuzione agevolata a zero per un massimo di 12 mesi per CIG e di 12 mesi per disoccupazione, con un tetto complessivo di 24 mesi nella vita. Attualmente invece il regime prevede un tetto di 48 mesi nella vita.

Prestazioni (previsti circa 3 milioni di minore spesa)

Visite specialistiche – Massimale annuo pro-capite di 800 euro, con franchigia del 15 per cento sul costo di ogni singola visita (esempio: visita specialistica al Poliambulatorio costo 60 euro, franchigia a carico del socio 9 euro, 51 euro detratti dal massimale di 800). Escluse dal massimale le patologie oncologiche (la spesa eccedente gli 800 euro rientra nel massimale di 150.000 euro previsto per patologie oncologiche).

Analisi di laboratorio – Compartecipazione del 50 per cento per analisi in forma privata; se effettuate con il Servizio sanitario nazionale il ticket sarà rimborsato per intero.

Farmaci – Esclusi dal rimborso farmaci, farmaci da banco, omeopatici, galenici e parafarmaci (circa 600 soci sono attualmente autorizzati al rimborso dei parafarmaci: le loro posizioni saranno sottoposte a valutazione). Rimborsato per intero soltanto il ticket per i farmaci del Ssn, cioè acquistati con ricetta del medico Asl.

Attenzione: la nuova normativa non interviene su odontoiatria, fisioterapia, contributo non autosufficienza, lenti, ricoveri ed ogni altra prestazione non esplicitamente indicata (per queste voci, quindi, nulla cambia) e riguarda soltanto la Casagit dei giornalisti (Piano sanitario Casagit) mentre sono esclusi dalla riforma tutti i Piani Sanitari Aperti.

Si tenga presente che il contributo dei soci contrattualizzati e pensionati ex Inpgi gode della deduzione fiscale del 43 per cento: per esempio, il socio che formalmente paghi 3.000 euro l’anno, riceve dal fisco un rimborso del 43 per cento e quindi il costo effettivo della sua iscrizione a Casagit è di soli 1.710 euro.

Scadenze – Le note di spesa datate luglio, agosto e settembre devono essere presentate a Casagit per il rimborso entro e non oltre il 31 dicembre 2024. Naturalmente possono essere presentate anche le note di spesa datate ottobre, novembre e dicembre 2024. Presentare sempre soltanto le fotocopie ed utilizzare preferibilmente l’invio online tramite la propria Area Riservata (da gennaio, Casagit esigerà un diritto di segreteria di 3 euro per ogni plico di documenti inviato al di fuori del canale online).

* Fiduciario della Casagit per il Lazio

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*