INPGI, DIECI ANNI FA “MIGLIOR FONDO PENSIONISTICO ITALIANO”: AMARO AMARCORD

di Gabriele Testi *

Ci sono momenti storici che vale la pena ricordare, non fosse altro per il loro valore simbolico e per la capacità di fornirci il modello di un passato funzionante, serio e autorevole. Sono trascorsi dieci anni esatti da quando l’Inpgi, partecipando per la prima volta alla serata dei Fondi Pensione Europei a Dublino, sbaragliò la concorrenza degli altri enti previdenziali e casse pensionistiche italiani, per di più valutati da una giuria internazionale.

Era il 18 novembre 2009, e pensando ad allora sembra sia passato un secolo, anche perché doveva dispiegare i suoi effetti il nefasto rinnovo contrattuale del marzo di quell’anno che avrebbe provocato negli anni successivi la valanga di stati di crisi, prepensionamenti e escalation della spesa per ammortizzatori.

Doveroso però ricordare, a distanza ormai di due lustri, come e perché la previdenza dei professionisti dell’informazione e dei pubblicisti italiani fu capace di un simile exploit, dimostrazione tangibile di come le odierne difficoltà risiedano soprattutto nella incapacità del mercato del lavoro di fare dei giornalisti dei normali lavoratori dipendenti, come pressoché accade in tutte le altre attività d’impresa, con regolare versamento degli oneri assicurativi obbligatori.

Nell’autunno del 2009, l’Inpgi partecipò infatti per la prima volta a un concorso europeo che vide coinvolti 611 soggetti in rappresentanza di 284 fondi pensione, tra istituzioni pubbliche e private, appartenenti a 30 Paesi diversi. Gli asset gestiti dai partecipanti ammontavano all’incirca a 700 miliardi di euro.

Nel corso della serata conclusiva svoltasi in Irlanda, l’Istituto fu insignito del premio “IPE Country Awards 2009”, come miglior fondo pensione del proprio Paese. Nel ballottaggio finale, l’Inpgi si confrontò e batté l’Inarcassa, cioè la Cassa di previdenza degli ingegneri e degli architetti liberi professionisti.

Nella motivazione del premio venne citato il processo seguìto nella determinazione della “asset allocation” strategica, finalizzata al raggiungimento di un obiettivo ambizioso: “La massimizzazione della probabilità di pagare le pensioni a tutti gli iscritti entro un orizzonte temporale di 50 anni”.

Una motivazione che a distanza di tempo appare surreale, alla luce delle perdite patrimoniali e delle riforme che si sono rese necessarie nel tentativo di risanare i conti.

Gli elementi particolarmente apprezzati nel 2009 dalla giuria dublinese furono l’ampia diversificazione e l’agilità dell’approccio, dal momento che l’Inpgi investiva in 16 classi di investimento, raggruppate in 5 categorie di rischio, e procedeva alla scelta dei fondi su cui investire con l’aiuto di primari consulenti esterni, non limitando geograficamente il proprio ambito di scelta.

La struttura organizzativa si avvaleva dell’aiuto di specialisti nel risk management (Mangusta Risk) e del supporto di un comitato tecnico d’investimento, che si riuniva con cadenza mensile.

Nell’Eire, in quell’occasione, un plauso arrivò anche per i meccanismi di difesa adottati, perché il processo di rafforzamento organizzativo della struttura interna di investimento venne condotto durante un periodo di condizioni di mercato difficilmente comparabili con quanto sperimentato in precedenza.

“Quello ricevuto a Dublino è un premio prestigioso – affermò il presidente dell’epoca, Andrea Camporese – un riconoscimento che gratifica scelte organizzative e strategiche che mirano a garantire sostenibilità e adeguatezza dell’intero sistema del welfare di categoria”.

Un toccante “Amarcord” previdenziale, ma senza la lucida follia e la dimensione onirica di Federico Fellini… Fino al drammatico risveglio di questi anni.

* Sindaco supplente Inpgi 1 con Inpgi Futuro

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*