INPGI, FRANZ: CONTI IN DISORDINE? NON È VERO, CONTE FACCIA MEA CULPA

di Pierluigi Roesler Franz *

Rispondendo a una sollecitazione sull’editoria da parte del presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti Carlo Verna durante la tradizionale conferenza stampa annuale, svoltasi a Roma il 28 dicembre a Villa Madama in diretta tv, il premier Giuseppe Conte ha dichiarato che il governo non ha inteso commissariare l’INPGI, ma ha concesso all’Istituto nazionale di Previdenza dei Giornalisti ulteriori 6 mesi di tempo fino al 30 giugno 2020 proprio per rispettare anche la sua autonomia. E ha aggiunto: “E’ chiaro che il governo è disposto a fare la propria parte, ma anche l’Istituto dovrà fare la sua, nel senso che dobbiamo garantire comunque la stabilità finanziaria. I conti devono essere tenuti in ordine. Da gennaio partirà un tavolo tecnico. Io spero che anche questa vertenza troverà soluzione”.

Insomma, per il Presidente del Consiglio i conti dell’INPGI non sarebbero in ordine. Gli ha, però, subito replicato – e bene ha fatto – il presidente dell’OdG Verna, ribattendo: “I conti sono tenuti in ordine, in realtà quel che manca sono i contributori; comunque avremo occasione di riparlarne”.

***

Le affrettate e imprudenti affermazioni sull’INPGI da parte del premier Conte non possono, tuttavia, passare inosservate. Meritano, invece, un’adeguata risposta proprio perchè mettono in discussione la mia onorabilità e la mia professionalità di componente del Collegio sindacale dell’ente. Sarebbe stata buona regola soprattutto per un autorevole giurista quale è il professor Giuseppe Conte documentarsi a fondo sull’INPGI prima di rilanciare in diretta tv “voci” prive di qualsiasi fondamento, raccolte dentro e fuori il Parlamento, creando così senza alcun motivo allarme e confusione all’interno della categoria giornalistica. Di conseguenza va stroncata sul nascere ogni possibile ingiustificata illazione.

Come componente del Collegio Sindacale dell’ente cercherò quindi di spiegare in modo sintetico, ma sufficientemente esauriente, come i conti dell’INPGI 1, riguardante il lavoro giornalistico subordinato, sono assolutamente esatti nelle cifre – anche se, purtroppo, in profondo rosso da molti anni a causa della crisi strutturale e catastrofica del mondo dell’editoria dal 2009 in poi che ha coinvolto a catena anche grandi Gruppi industriali con conseguente crollo di giornalisti iscritti in attività di servizio ed aumento esponenziale di giornalisti pensionati- mentre i conti dell’INPGI 2, riguardante il lavoro giornalistico autonomo, vanno in opposta direzione, cioè a gonfie vele e con il vento in poppa e un vero boom di iscritti.

I provvedimenti di accertamento degli stati di crisi convalidati preventivamente dal Ministero del Lavoro hanno praticamente svuotato le redazioni di giornali, periodici e agenzie di stampa. Pertanto l’INPGI 1 si è sostituito a sue spese allo Stato nel sostegno non solo alla categoria, ma addirittura alla stessa editoria, perchè è oggi l’unico ente previdenziale privatizzato sostitutivo dell’INPS che – a differenza dell’INPGI 2 e delle altre Casse professionali (medici, avvocati, ingegneri, architetti, notai, dottori commercialisti, ecc.) – si accolla da sempre gli ammortizzatori sociali al posto dello Stato (disoccupazione, cassa integrazione, contratti di solidarietà, tfr in caso di fallimento, mobilità, ecc.) cui si aggiungono gli altrettanto onerosissimi contributi figurativi previdenziali (relativi non solo agli ammortizzatori sociali, ma comprensivi anche del servizio militare di leva, dei periodi di maternità, dell’art. 31 dello Statuto dei lavoratori per gli ex deputati, senatori, parlamentari europei, governatori e consiglieri regionali e sindaci di grandi città, e della copertura di posizioni previdenziali di lavoratori dipendenti da aziende fallite dopo il definitivo riconoscimento in sede giudiziaria dei risultati delle ispezioni dell’ente) senza, però, avere alcun ristoro da parte dello Stato, come, invece, avviene normalmente per gli altri dipendenti iscritti all’INPS dove l’Erario rimborsa ogni anno a questo mega ente centinaia di milioni di euro proprio per coprire tali costi di natura squisitamente “assistenziale” e non “previdenziale”.

Il crescente disequilibrio economico-finanziario che dal 2011 ha via via maturato di anno in anno un costante e progressivo disavanzo è in buona parte frutto anche di questi enormi costi – assolutamente ingiusti e inaccettabili per un ente “privatizzato” – che sono stati sinora fronteggiati dall’INPGI 1 con la vendita di titoli ed immobili (come lo storico Palazzo Volpi al Quirinale) che ha fortemente ridotto il proprio patrimonio. Il rilevante divario tra entrate e uscite per pensioni registrato negli ultimi 9 anni e assommato assieme ha, purtroppo, superato il miliardo di euro, comportando di conseguenza una contrazione del patrimonio tanto che alla fine del 2019 non potranno essere garantite più di 2 annualità e mezzo di “riserva tecnica” rispetto all’importo delle pensioni attualmente da pagare. (…)

****

La Fondazione INPGI – Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani “Giovanni Amendola” – proprio in base alle leggi Rubinacci (20 dicembre 1951 n. 1564) e Vigorelli (9 novembre 1955 n. 1122), e successivamente alla legge 25 febbraio 1987 n. 67 (con cui sono state aperte le porte dell’ente sia ai giornalisti praticanti che fino ad allora versavano all’INPS, sia ai telecineoperatori tv che fino ad allora versavano all’ENPALS), nonchè all’art. 76 della legge n. 388 del 2000 (che ha spalancato l’ingresso anche ai giornalisti pubblicisti lavoratori subordinati) e alla legge 150 del 2000 (che sulla carta ha ammesso all’INPGI 1 migliaia di giornalisti degli Uffici Stampa pubblici, ma che da ben 19 anni attende ancora una sua concreta ed effettiva attuazione) gestisce in regime di sostitutività le forme di previdenza obbligatoria nei confronti dei giornalisti professionisti e praticanti e provvede altresì ad analoga gestione anche in favore dei giornalisti pubblicisti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica ed assiste anche i loro familiari.

L’INPGI 1, come hanno affermato le Sezioni Unite Civili della Cassazione con sentenza n. 19497 del 16 luglio 2008, rappresenta assolutamente un unicum nell’intero panorama degli enti previdenziali privatizzati e, in particolare, delle Casse di previdenza dei liberi professionisti. Difatti:

a) la provvista finanziaria non proviene da contribuzioni dei professionisti, ma dall’obbligatorio contributo dei datori di lavoro (la gestione dei contributi dei liberi professionisti è autonoma e separata da quella ordinaria);

b) la previdenza e l’assistenza erogate dall’istituto sostituiscono, a differenza di quelle delle casse di previdenza dei liberi professionisti, le forme di previdenza e assistenza obbligatorie e consistono in prestazioni analoghe a quelle a carico dello Stato (cassa integrazione, prepensionamenti, t.f.r. ecc.);

c) a differenza di quanto avviene per le altre Casse di previdenza dei liberi professionisti (INPGI 2 compresa, cioè la Gestione separata per il lavoro autonomo che naviga, invece, in acque floridissime con casse piene e boom di iscritti – veri o “falsi” che siano – come spiegheremo meglio dopo – ma con conti del tutto separati ed autonomi), opera il principio dell’automatismo delle prestazioni previdenziali;

d) l’istituto è dotato di poteri autoritativi, sia per l’accertamento per mezzo del proprio corpo di ispettori dei crediti contributivi, sia per l’irrogazione delle sanzioni;

e) la Corte dei Conti non solo esercita il controllo di gestione, ma ha giurisdizione sulla responsabilità amministrativa per danno erariale dei dipendenti;

f) la disciplina della totalizzazione dei periodi assicurativi è quella che vale per gli enti pubblici e non quella dei soggetti privati.

In conclusione, ha affermato sempre la Suprema Corte, “la disciplina dell’attività svolta dall’INPGI giustifica ampiamente il riconoscimento della natura pubblica delle funzioni assistenziali e previdenziali svolte”.

C’è chi sostiene oggi che gli atti dell’INPGI non siano trasparenti. Eppure dal 1992 ad oggi i verbali di tutte le sedute dei suoi organi collegiali sono stati stenografati con il sistema Micaela (lo stesso in funzione al Senato).

I suoi bilanci dal 2008 in poi sono tutti visibili nel proprio sito internet http://www.inpgi.it/?q=node/641 come le Relazioni annuali della Corte dei Conti ai bilanci dal 1996 fino all’ultima riferita al 2017, approvata con determinazione n. 55 del 23-24 maggio 2019. L’INPGI – Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani “Giovanni Amendola”, come prevedeva il decreto del Presidente della Repubblica del 20 luglio 1961 è stato sottoposto al controllo della Corte dei Conti, controllo poi confermato dal decreto legislativo del 30 giugno 1994 n. 509. E annualmente la Sezione Controllo Enti della Corte dei Conti riferisce al Parlamento con una propria dettagliata relazione. A vigilare sull’efficienza, sull’equilibrio e sull’utilizzo dei fondi disponibili degli enti gestori, come l’INPGI 1 e l’INPGI 2, è, invece, preposta per legge la Commissione bicamerale per il controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale attualmente presieduta dal senatore Sergio Puglia (Movimento 5 Stelle).

Tra gli attuali 16 componenti del Consiglio di Amministrazione dell’INPGI siedono due rappresentanti governativi: uno per la Presidenza del Consiglio (è il dottor Antonio Funiciello) e uno per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (è il professor Mauro Marè). Tra i 7 componenti del Collegio Sindacale dell’INPGI siedono tre rappresentanti governativi. Il posto di Presidente del Collegio è riservato ad un rappresentante del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (è l’avvocato professor Vito Branca), mentre dei restanti 2 sindaci ministeriali uno rappresenta la Presidenza del Consiglio (è la commercialista dottoressa Raffaella Fantini) e l’altro il MEF, ministero dell’Economia e delle Finanze (è il dirigente statale dottor Roberto Alessandrini).

Tutti i verbali del Collegio Sindacale vengono pochi giorni dopo trasmessi ai Ministeri vigilanti del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’Economia e delle Finanze (assieme alle delibere che necessitano di approvazione adottate dal CdA, dal Consiglio Generale e dal Comitato Amministratore dell’INPGI 2), nonchè alla Sezione Controllo Enti della Corte dei Conti. Analogamente vengono trasmessi alla COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) gli atti di sua stretta competenza. Insomma, tutte le pubbliche autorità sono state sempre puntualmente informate passo passo di ciò che accadeva all’INPGI 1 e all’INPGI 2.

Anche i rendiconti annuali dell’INPGI 1 e dell’INPGI 2 sono sottoposti per legge (decreto 509 del 1994) a revisione contabile indipendente e a certificazione da parte dei soggetti in possesso dei requisiti per l’iscrizione al registro di cui all’art. 1 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88. Negli ultimi quattro anni, cioè per i bilanci 2015, 2016, 2017 e 2018 – oltre a quelli relativi all’anno in corso 2019 e al 2020 – tale incarico è stato svolto dalla Società di revisione E & Y Spa (già Reconta Ernst & Young S.p.A), mentre in precedenza fino a tutto il 2014 analogo lavoro era stato, invece, svolto dalla Società di revisione Pricewaterhouse Coopers Spa.

Insomma, da 25 anni tutti i bilanci dell’INPGI sono stati certificati, come prevede la legge, da società preposte alla revisione contabile indipendente e le cui risultanze sono pubbliche e non hanno mai dato adito ad alcun rilievo. Sono stati inoltre sempre predisposti anche i bilanci tecnico-attuariali INPGI 1 e INPGI 2 (negli ultimi anni li ha redatti il prof. Marco Micocci), che sono stati puntualmente inviati ai ministeri vigilanti.

In conclusione, signor Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, La prego di voler cortesemente prendere atto di questi dati e di fare pubblicamente mea culpa.

* Sindaco INPGI

Stralcio di un intervento, cui si associa il sindaco Franco Abruzzo. Il testo integrale sul sito www.francoabruzzo.it.

 

2 Commenti "INPGI, FRANZ: CONTI IN DISORDINE? NON È VERO, CONTE FACCIA MEA CULPA"

  1. Gianfranco Fabi | 30 Dicembre 2019 ore 16:55 | Rispondi

    Mi sembra una polemica priva di senso. I conti dell’Inpgi sono in perfetto ordine, ma in profondo passivo. La situazione è ormai insostenibile e mettersi a polemizzare sulle parole del presidente del Consiglio mi sembra del tutto fuori luogo. Il problema non è il rispetto formale delle procedure, ma la situazione contabile insostenibile a breve termine. La strada delle polemiche non porta da nessuna parte.

    • Gentile Gianfranco, la polemica è invece più che giustificata perché parte da gravi affermazioni del presidente del Consiglio che ha parlato di conti in disordine dell’Inpgi. Non puoi tranquillamente sorvolare sul merito.
      Conte è il capo di quel governo che ha appena deciso per i prossimi due anni più di 300 (trecento) prepensionamenti che rischiano di mettere definitivamente in ginocchio il tuo e il nostro istituto di previdenza. La politica è sul banco degli imputati e dovremmo avere il coraggio di dirlo. Sul banco degli imputati anche quanti ora sparano sull’Inpgi ma nell’ultimo decennio hanno firmato accordi sindacali che hanno consentito agli editori di svuotare la cassaforte previdenziale. Un po’ di decenza, per cortesia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*