CORONAVIRUS, 600 EURO ANCHE AGLI AUTONOMI INPGI. LA MINISTRA DEL LAVORO FIRMA IL DECRETO

Anche professionisti e autonomi iscritti alle casse di previdenza private avranno un indennizzo di 600 euro per il mese di marzo. Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, ha firmato il decreto interministeriale che fissa le modalità di attribuzione del fondo per il reddito di ultima istanza.

Il bonus andrà chiesto alla propria cassa e sarà erogato a chi ha avuto redditi fino a 35mila euro o, tra 35 e 50mila, abbia subito cali di attività di almeno il 33% nei primi 3 mesi 2020.

“Si tratta di un primo intervento per fronteggiare immediatamente la situazione di emergenza”, spiega Catalfo, ribadendo che “siamo già al lavoro sulle nuove misure per il decreto aprile, dove l’obiettivo è di prevedere, per queste categorie di lavoratori, un indennizzo di importo superiore”. Il sostegno al reddito dei lavoratori autonomi e professionisti iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria, danneggiati dall’emergenza Coronavirus, spiega una nota del ministero del Lavoro, è costituito da un’indennità per il mese di marzo pari a 600 euro.

Il decreto stabilisce che questo importo sarà riconosciuto: a) ai lavoratori che abbiano percepito, nell’anno di imposta 2018, un reddito complessivo non superiore a 35mila euro; b) ai lavoratori che, sempre nell’anno di imposta 2018, abbiano percepito un reddito complessivo compreso tra 35mila e 50mila euro e abbiano cessato, ridotto o sospeso la loro attività autonoma o libero-professionale di almeno il 33% nel primo trimestre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019, sempre a causa del virus COVID-19. Le domande per l’ottenimento dell’indennità possono essere presentate da professionisti e lavoratori autonomi presso gli enti di previdenza ai quali sono iscritti.

Per le indennità dei professionisti iscritti alle casse previdenziali autonome sono destinati 200 dei 300 milioni stanziati dal decreto Cura Italia per il “reddito di ultima istanza”. Lo prevede il decreto ministeriale firmato dal ministro del Lavoro Nunzia Catalfo, di concerto con il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. Le domande si potranno presentare al proprio ente previdenziale a partire dal 1 aprile e fino alla fine del mese: si dovrà autocertificare di non percepire altre forme di sussidio, nemmeno il Reddito di cittadinanza, e le perdite di almeno il 33% del reddito nel primo trimestre 2020 rispetto al 2019 o la chiusura della partita Iva tra il 23 febbraio e il 31 marzo 2020. La verifica dei requisiti spetterà alle singole casse. Con successivi decreti saranno individuati gli ulteriori beneficiari del reddito di ultima istanza, per i quali restano a disposizione 100 milioni del Fondo.

L’Adepp, l’Associazione degli Enti di previdenza privati, esprime “soddisfazione” per il decreto che estende i 600 euro ai professionisti iscritti alle Casse. “Ringraziamo i ministri del Lavoro e dell’Economia Nunzia Catalfo e Roberto Gualtieri per aver dato ascolto alle richieste dell’Adepp, a tutela dei professionisti italiani”, dichiara il presidente dell’organismo Alberto Oliveti, riferendo che “i professionisti potranno così ottenere l’indennizzo esentasse e direttamente tramite il proprio Ente previdenziale, tagliando così i tempi. Ora, ci attendiamo che il Governo accordi flessibilità alle anacronistiche regole di sostenibilità che limitano la possibilità delle Casse di aiutare i propri iscritti”. Gli Enti, continua, “vogliono intervenire con ulteriori forme di sostegno: ai ministeri chiediamo rapidità nell’approvare le nostre delibere, e che anche questi aiuti possano essere esentasse per chi li riceverà, in analogia con quanto stabilito per i lavoratori autonomi afferenti all’Inps”, si chiude la nota.

(ANSA).

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*