di Gianni Dragoni
Il vertice dell’Inpgi vara una mini-stangata su giornalisti in attività e pensionati che avrebbe un effetto risibile sullo squilibrio del bilancio dell’istituto, che nel 2020 ha perso -242,2 milioni di euro (Inpgi 1).
Il beneficio per l’Inpgi, tra maggiori entrate e alcuni risparmi, secondo i primi calcoli non arriverebbe a 20 milioni di euro all’anno. Sarebbe a dire meno del 10% rispetto al disavanzo annuo dell’Inpgi 1, la gestione principale.
Robetta, insomma. Tranne che per i giornalisti e i pensionati ai quali vengono messe le mani in tasca. La misura principale prevista è un contributo straordinario dell’1% per cinque anni a carico sia delle pensioni sia delle retribuzioni.
Prima di analizzare le misure che dovrebbero andare mercoledì 23 giugno all’esame del cda presieduto da Marina Macelloni, ci chiediamo quale sia lo scopo di questa mossa disperata. Non vediamo altra finalità se non quella di salvare la poltrona dei vertici dell’Inpgi, in asse con la maggioranza che governa la Fnsi, per evitare il commissariamento dell’istituto.
Stando ai bilanci squilibrati – dal 2017 c’è una perdita netta, ma è dal 2011 che c’è una perdita di gestione, dunque una perdita “vera”, che si aggrava ogni anno – l’Inpgi avrebbe già dovuto essere commissariato. E’ tenuto in vita dalla continua proroga dello scudo anticommissariamento introdotto per legge due anni fa. L’ultima proroga scade il 30 giugno, tra meno di dieci giorni.
La manina di Sensi. Intanto alla Camera una manina ha già presentato un emendamento per prolungare lo scudo di sei mesi, fino alla fine dell’anno. E’ quella di Filippo Sensi, giornalista e deputato Pd, ex capoufficio stampa di Matteo Renzi a Palazzo Chigi. L’emendamento, al decreto Sostegni Bis, non è ancora stato votato. Il baratto che si profila è tra una manovra costosa per chi la subisce ma non risolutiva per l’Inpgi e il mantenimento in carica di una maggioranza che come unica via d’uscita, in una crisi che ha come causa principale il declino dell’occupazione, ha puntato sulla controversa estensione della platea degli iscritti ai “comunicatori”, i quali però non vogliono saperne di abbandonare l’Inps per entrare nell’Inpgi, almeno quelli privati, i più numerosi. La legge prevede l’estensione ai comunicatori dal 2023.
Gli editori. Gli unici a non essere toccati dai sacrifici in arrivo sarebbero gli editori. Gli stessi che hanno beneficiato degli stati di crisi selvaggi, concessi anche quando bastava dichiarare una crisi “prospettica”, cioè temuta ma non in atto, grazie agli accordi sindacali firmati dalla Fnsi. Gli stessi che oggi vogliono attuare centinaia di prepensionamenti. Misure che sarebbero un’ulteriore mazzata per i conti dell’Inpgi, perché eliminano contribuzione ricca e aumentano la spesa previdenziale. Forse questa è solo una coincidenza.
L’attuario Micocci, uomo di fiducia Fieg. Come è una coincidenza che l’attuario che deve asseverare l’impatto della manovra del cda Inpgi proiettandolo sui conti futuri, con un nuovo bilancio tecnico-attuariale, continui ad essere Marco Micocci. Cioè il professionista che proprio un anno fa è stato imposto dalla Fieg come direttore del Fondo complementare dei giornalisti, tra l’altro autovotandosi per essere eletto. Il contratto di Micocci è scaduto a fine 2020, ma continua a lavorare per l’Inpgi per fare il bilancio tecnico-attuariale da inviare ai ministeri vigilanti che recepisca gli effetti delle prossime misure, ha detto il direttore generale Mimma Iorio nel corso di una surreale audizione alla Commissione parlamentare sugli enti di previdenza, il 27 maggio. Iorio ha detto che la posizione di Micocci per l’Inpgi non crea conflitti d’interessi. “Per il futuro faremo una gara”. Facciamo sommessamente notare che i precedenti bilanci attuariali forniti dal professor Micocci si sono rivelati sballati. Nel senso di eccesso di ottimismo sulla tenuta dei conti e del patrimonio dell’Inpgi.
Le misure all’ordine del giorno dell’imminente cda, a quanto si sa, sono in larga parte quelle già contemplate nella cosiddetta “delibera di impegno” approvata dal cda Inpgi lo scorso gennaio, ma non operativa.
Contributo straordinario. La misura principale è l’introduzione per cinque anni di un contributo straordinario, pari all’1 per cento del reddito, a carico dei pensionati e dei giornalisti attivi. I pensionati hanno già subito l’odioso prelievo per tre anni, da marzo 2017 a febbraio 2020. Il Consiglio di Stato ha rigettato i ricorsi presentati, ma ha stabilito che quella misura non si può reiterare. Adesso viene ripresentata, in altra misura e sotto altro nome, ma estesa ai giornalisti in servizio. A questi ultimi si applica come un maggiore contributo previdenziale, che sarebbe del 10,19 per cento. Pertanto i giornalisti attivi sarebbero gli unici lavoratori dipendenti in Italia a dover versare un contributo previdenziale superiore a quello che grava sui lavoratori assicurati presso l’Inps: il 10,19 per cento anziché il 9,19. L’Inpgi stima maggiori entrate di 10 milioni di euro annui dagli attivi e 5,5 milioni dai pensionati.
Riduzione del reddito cumulabile. Oggi le pensioni di anzianità sono cumulabili con i redditi da lavoro dipendente e autonomo fino al limite di 22.524 euro lordi l’anno. L’intenzione dell’Inpgi è di abbattere questa franchigia a 5.000 euro lordi annui. Pertanto per gli importi superiori a 5.000 euro annui scatterebbe una trattenuta, una riduzione della pensione, fino a raggiungere metà dell’assegno pensionistico, al netto della quota cumulabile.
Questo limite non si applica alle pensioni di vecchiaia né per chi abbia supoerato l’età della pensione di vecchiaia (oggi 67 anni). Negli ultimi anni, secondo l’Inpgi, gli importi trattenuti si sono attestati a circa un milione di euro l’anno. Secondo alcune stime ci potrebbe essere un beneficio di circa 1-1,5 milioni annui. Ma potrebbe anche accadere che ci sia una riduzione dei redditi da lavoro dei pensionati, in tal caso senza benefici per il bilancio Inpgi.
Lo scopo di questa misura è scoraggiare il lavoro dei pensionati “giovani” rendendolo meno conveniente, per favorire nuova occupazione. Potrebbe però sortire l’effetto opposto: abbassare il valore dei contratti, per evitare la trattenuta sulle pensioni, in questo caso sarebbe un risparmio per gli editori, che pagherebbero di meno i collaboratori. Ricordiamo alla Fnsi che il miglior antidoto per salvaguardare l’occupazione è evitare i prepensionamenti forzati (che peraltro per legge sono illegittimi) o altre forme di esodo forzato dalle redazioni e fare contratti di lavoro che tutelino di più l’occupazione, riducendo il precariato ed evitando le partite Iva mascherate.
Su questo ci vorrebbe anche una maggiore intensità dell’attività di ispezione dell’Inpgi. A questo proposito chiediamo al segretario della Fnsi, Raffaele Lorusso: che fine ha fatto il rinnovo del contratto collettivo di lavoro dei giornalisti? E’ scaduto il 31 marzo 2016…
Sospensione delle nuove prestazioni facoltative. E’ un capitolo odioso, perché l’Inpgi vuole tagliare le prestazioni ai bisognosi per un risparmio modesto. La proposta è di sospendere le cosiddette “prestazioni facoltative”, a partire dall’assegno di superinvalidità, solo per le nuove domande. L’Inpgi stima un risparmio di un milione di euro l’anno “a regime”, non sarebbe immediato ma solo dopo diversi anni. Secondo l’Inpgi nei prossimi dieci anni verrebbero a cessare la quasi totalità degli assegni in essere.
Verrebbero sospese anche le erogazioni per ricovero in case di riposo, con un potenziale risparmio di 174.000 euro annui (questa la spesa nel 2019) anche in questo caso alla cessazione di tutti i soggiornanti in casa di riposo. Sospesi anche i sussidi, per il 2019 sono stati erogati 28.000 euro. Parliamo di tagli odiosi per risparmi irrisori. Si otterrebbero somme più significative tagliando in misura sostanziale i compensi dei vertici e del cda, ben più del 10 per cento sbandierato, andando a incidere anche sull’alta dirigenza.
Taglio alle pensioni di anzianità. Per le future pensioni di anzianità l’intenzione è di abbattere l’importo per chi ha requisiti inferiori a quelli stabiliti dalla legge Fornero, la decurtazione è dello 0,25 per cento al mese, moltiplicato per i mesi mancanti alla parificazione con il requisito Inps. Si tratta di un sostanziale allineamento al sistema generale Inps: si riduce l’assegno a chi va in pensione di anzianità con gli attuali requisiti Inpgi.
Ad esempio, se si va in pensione anticipata a 62 anni e 5 mesi, dopo 40 anni e 5 mesi di contributi, requisito attuale Inpgi, invece che dopo 42 anni e 10 mesi per gli uomini oppure 41 anni e 10 mesi per le donne, come prevede la legge Fornero, si subirà una riduzione dell’assegno che per un uomo sarà del 7,25 per cento (29 mesi x 0,25) e per una donna del 4,25 per cento (17 mesi x 0,25). Il risparmio previsto sarebbe di 225.000 euro all’anno.
Soldi a Fnsi e alle associazioni di stampa. Finora ha resistito, incomprimibile e impermeabile alle denunce di Inpgi Futuro, la “tassa” fissa che grava su tutti i giornalsiti iscriti all’Inpgi per l’erogazione dei preziosi contributi per “servizi resi dalle associazioni regionali della stampa e dalla Fnsi”, pari a 2,47 milioni di euro all’anno (valore 2020, identico all’anno precedente). Non è questa la causa dello squilibrio dell’Inpgi, ma nel momento in cui si impongono nuovi sacrifici vorremmo vedere fortemente ridimensionata anche questa uscita, che impone un balzello a tutti i giornalisti, mentre gli iscritti al sindacato sono una minoranza.
Premesso che mi sono cancellata tre anni fa dalla FNSI (dovrebbe cambiare nome: FNEI, ossia Federazione Nazionale Editoria Italiana), sono in pensione (obbligata dalla prima crisi dell’editoria) dal 2010 e desidero innanzi tutto sottolineare che, nonostante l’aumentato costo della vita, la somma che percepisco, grazie ai continui tagli e alle mancate perequazioni, è inferiore a undici anni fa.
Ciò premesso, vorrei ricordare a chi oggi propone ulteriori tagli di “solidarietà”, che le pensioni sono il frutto di denaro versato da ciascuno di noi grazie al lavoro e non un “regalo” del Cielo, e che oltretutto sono già sottoposte a due tassazioni. Dobbiamo infierire ulteriormente?
Inoltre, che fine fanno i contributi versati a INPGI2 (che verso da freelance dal 2010). Fino a qualche anno fa, se non goduti, se ne poteva chiedere la restituzione. Ma oggi? Gradirei una risposta.
Una risposta infine la vorrei anche dai vertici INPGI, da Marina Macelloni a Massimo Zennaro, responsabili di avere ridotto la nostra cassa in questo stato: qualcuno di loro ha mai ridotto il proprio lauto compenso sindacale, che si somma, immagino, alle pensioni?…
Propongo che si richieda urgentemente il commissariamento immediato di INPGI prima di finire al massacro. Mazziati sì, contenti no!
Ma il Quirinale fa finta di niente? Dopo la nostra raccolta di firme (significativa per numero e qualità) Mattarella aveva promesso il suo impegno a tutela dei nostri diritti. So bene che il Colle non può intervenire direttamente ma in tantissime occasione la moral suasion ha funzionato benissimo. Noi siamo figli di un Dio minore? Oltre tutto la macelleria preparata dai vertici dell’Inpgi è in contrasto con una consolidata giurisprudenza amministrativa e costituzionale. Tra le firme del nostro appello al Quirinale ci sono molti colleghi ancora attivi e soprattutto importanti opinionisti, di tutti gli orientamenti politici. Bene, allora facciano sentire la loro voce, senza stupidi pudori. I magistrati sono capaci di fare cadere governi per difendere i loro privilegi. E noi dobbiamo tacere di fronte a manovre vergognose che colpiscono non privilegi ma diritti sostanziali?! Spero solo che qualcuno si svegli e faccia sentire la nostra voce chiara e forte anche su organi di stampa di peso. Non è una battaglia corporativa ma la difesa dei principi dello Stato di diritto. E non voglio credere che il silenzio di molti sia dovuto al timore di fare cosa sgradita al proprio editore….
A proposito del contributo Inpgi/Casagit alla Fnsi e alle associazioni stampa. Ieri mi sono recato a Piazza della Torretta, a Roma, all’ufficio di corrispondenza Casagit per consegnare le ricevute sanitarie e chiedere assistenza per quelle relative a un intervento chirurgico ambulatoriale. Nonostante la situazione Covid sia migliorata, nonostante sia prossima la riapertura persino delle discoteche, lì invece campeggiava una specie di urna elettorale con l’indicazione di inserire le ricevute in una busta.
Ho provato a chiedere consiglio a una signora letteralmente barricata nella sua stanza (sì, c’era una barricata alta più di un metro e mezzo realizzata con un vecchio cartellone o simile). Di malavoglia e a monosillabili mi ha detto: “Imbuchi pure, ci penserà il liquidatore”. Eppure le avevo chiesto di controllare la documentazione relativa all’intervento. Il resto dell’ufficio era quasi vuoto (tutti in lavoro a distanza?)
Morale della favola: perché regalare alla associazioni stampa centinaia di migliaia di euro all’anno per un servizio che non viene svolto?
Siamo da sempre fieri avversari degli sprechi e dei regali al sindacato sotto forma di finanziamento per i servizi erogati. Discorso valido per l’Inpgi ma non per Casagit. A noi risulta che il servizio funzioni e tratti alla Torretta centinaia di pratiche. Tieni presente che allo stato valgono ancora le prescrizioni di tutela sanitaria: distanziamento e turnazione nel posto di lavoro tra le tre impiegate. Il controllo della correttezza delle richieste di rimborso ci risulta competenza del liquidatore e non degli impiegati alla Torretta. Questi possono certo aiutare il giornalista, e normalmente lo fanno. Ma solo se hanno tempo (e il 21 giugno, causa prossima scadenza trimestrale, ci sono da evadere tantissime pratiche).
Il problema a monte di tutto è politico, come si diceva una volta. Finquando le maggioranze che governano Fnsi e Inpgi continueranno la loro politica informativa di irregimentazione dei cervelli, saranno care al potere, politico ed editoriale, e in cambio continueranno ad avere il permesso di giocare con le nostre vite. Quanto alle pensioni, tra stipendi per la loro “preziosa attività” e futuri incarichi para-politici, è l’ultima cosa di cui devono preoccuparsi. Per il resto, qualche denuncia di Gianni Dragoni (per i miei antichi studi di giurisprudenza) credo che potrebbe meritare l’interesse di qualche magistrato. E’ vano sperare che i giudici, oltre che a Berlino, ci siano anche a Roma e dintorni?