di Corrado Chiominto *
La crisi ha picchiato duro. Anche per Casagit. Il 2015 si chiude con un rosso in forte crescita. Ma i conti sono sotto controllo: il fondo di garanzia è ancora solido, attorno ai 34 milioni, e i correttivi introdotti dall’inizio del 2016 hanno già consentito di raddrizzare la barca, così che il 2016 chiuderà di nuovo con un attivo di 1,5 milioni.
Rimangono certo aree di crisi da monitorare attentamente – prima tra tutte quella dei mancati pagamenti da parte di alcuni editori – ma la cassa al momento è al sicuro, anzi sta affrontando nuove sfide: la ‘vendita’ del know how ad alcune categorie professionali, l’apertura a Roma di un poliambulatorio dove i giornalisti avranno prezzi scontatissimi e che punta ad attrarre clienti esterni. E’ un modo attento di stare sul mercato per costruire un pilastro che dovrà aiutare a sostenere le entrate, visto che i contributi incassati diminuiscono.
UN CONTESTO DIFFICILE – Casagit risente di tutte le difficoltà della congiuntura e della crisi dell’editoria. Il bilancio 2015 lo mostra chiaramente. Ma è già corsa ai ripari per mantenere una sostenibilità futura del welfare sanitario della categoria. Sui suoi conti si scaricano certamente tutte le difficoltà di contesto di un’editoria in grande cambiamento che ha scaricato il costo delle difficoltà sui salari dei giornalisti. La lista è lunga e i colpevoli tanti: gli stati di crisi con espulsione di colleghi; il ricorso a cassa integrazione e solidarietà anche con bilanci editoriali in attivo; i rinnovi contrattuali che hanno bloccato meccanismi di progressione salariale; il giro di vite su trasferte, straordinari e festivi attuato con un deciso passaparola dagli editori.
Meno colleghi attivi e salari più bassi significa meno contributi versati a Casagit. Contro il rischio di un avvitamento le uniche armi sono una reale consapevolezza del contesto e un forte presidio di tutti i processi di spesa e di guadagno della Cassa.
IL 2015 IN ROSSO (SENZA TAGLI) – In questo scenario i conti Casagit hanno vissuto un 2015 difficile. Lo sapevamo da subito e la scelta di non intervenire già da inizio anno è stata consapevole, per evitare di scaricare sui colleghi tagli sbrigativi nel momento più difficile della crisi. Meglio far soffrire i conti per un anno e valutare bene le misure di minore impatto.
Così nel corso dell’anno non ci sono stati ritocchi. Sono state fornite prestazioni – tra rimborsi e assistenza – per 71,8 milioni di euro, con una lieve flessione dello 0,7% dopo quattro anni di crescita della spesa sanitaria rimborsata. Il quadro mostra però che dal 2010 al 2015 i contributi incassati sono calati da quota 84,9 milioni agli 80,9 milioni del 2015. Ecco perché la cosiddetta ‘’gestione caratteristica’’ – cioè la differenza tra quanto incassato e quanto pagato prima di aggiungere i proventi degli investimenti – ha segnato nel 2015 un rosso di 2,5 milioni che grazie a un attivo di 959.000 euro proveniente dagli investimenti ha consentito di ridurre il disavanzo finale a 1,5 milioni.
IL 2016 E I CONTI A POSTO – Con i correttivi adottati la Casagit del 2016 ha già un nuovo aspetto. Il bilancio preventivo approvato dal Cda indica in ritorno all’attivo: 780 mila euro della ‘gestione caratteristica’, cioè della parte sanitaria, ai quali si aggiungeranno altri 737 mila euro degli incassi sul capitale investito, che sale da 42 a 45 milioni. Il risultato finale sarà di un utile di 1,5 milioni. Migliora anche il fondo di garanzia che sale da 33,9 a 35,5 milioni.
I RISCHI E GLI EDITORI CHE NON PAGANO – Rimangono comunque aree di rischio. Aver chiuso la convenzione con due grandi cliniche romane ha solo spostato il costo dei ricoveri dalla diretta all’indiretta. Rimane alto il problema degli editori che non versano i contributi per i propri giornalisti. Su 1.400 aziende editoriali ce ne sono 400 che non pagano e contro le quali Casagit si attiva ora con grande tempestività e determinatezza (fino a chiedere il fallimento). In ballo ci sono 3,3 milioni di euro e basta confrontarli con l’utile (o il rosso) di questi anni per capire come cambierebbero le cose. Gli ultimi dati segnano poi una crescita del ricorso al contributo per i non autosufficienti, un fiore all’occhiello di Casagit, che però sta erodendo di fatto i risparmi che avevamo programmato sulla fisioterapia lieve.
NON SOLO TAGLI, I GIORNALISTI CONIUGI E GLI ALTRI PROFILI: Tra gli ultimi interventi adottati da Casagit ce ne sono due importanti, poco pubblicizzati anche per evitare strumentalizzazioni durante la campagna elettorale Inpgi. Il primo riguarda il taglio dei contributi per le famiglie composte da due coniugi (o conviventi) giornalisti. Lo sconto per il socio tra i due che ha la contribuzione più bassa è stato portato dal 25% al 33%. Era un problema di equità: una coppia di giornalisti pagava molto di più di un giornalista-socio con coniuge a carico.
L’altra novità riguarda i nuovi profili, pensati per freelance, collaboratori e figli. Gli iscritti sono oramai più di mille e abbiamo visto che il ritorno in prestazioni rispetto ai contributi è troppo basso. Per questo miglioreremo e aumenteremo le prestazioni. E, soprattutto, riapriremo a breve la possibilità di iscriversi.
LE NUOVE SFIDE: La messa in sicurezza dei conti per qualche anno non risolve la tendenza di fondo di un settore nel quale i giornalisti attivi contrattualizzati saranno sempre di meno e i soci Casagit sempre più anziani (e quindi bisognosi di prestazioni sanitarie). Per questo la ‘nuova’ Casagit Servizi Srl, che è il braccio operativo con il quale Casagit si propone come prestatore di servizi ad organizzazioni esterne, ha avviato ed ha in cantiere molte iniziative. L’accordo con Confcommercio è oramai attivo e il nuovo poliambulatorio di Roma (che si aggiunge al vecchio) ha appena aperto e sta incrementando le specialità. Da lunedì ad esempio si apre il laboratorio di analisi.
Casagit punta così a stare sul mercato per trovare nuove fonti di entrata che compensino il calo dei contributi. E’ questa la nuova sfida per mantenere una Casagit forte al fianco dei giornalisti.
* Cda Casagit, comitato consultivo di Puntoeacapo
Lascia per primo un commento