di Gabriele Testi *
Finalmente, si è cominciato a fare sul serio. A perseguire penalmente chi commette il furto del contenuto dei giornali, e si dimostra sprezzantemente indifferente allo sforzo intellettuale, fisico ed economico di chi concorre a realizzare questi “prodotti collettivi dell’ingegno”, come recita la normativa italiana sul diritto d’autore e di riproduzione, garantendo quella pluralità dell’informazione che è organica a ogni sistema democratico.
Finalmente, si è cominciato a colpire chi sottrae indebitamente il lavoro dei giornalisti e dei grafici e li rende disponibili sul Web o all’interno delle più comuni piattaforme di messaggistica a un costo inferiore a quello dei prezzi d’acquisto o di abbonamento, commettendo gravi reati in combutta con gli utilizzatori finali.
Nel giro di pochissimi giorni, fra il 4 e l’11 maggio, le offensive della magistratura italiana, segnatamente delle Procure della Repubblica di Bari e di Roma, hanno sferrato un significativo colpo alla pirateria digitale in ambito editoriale, arrivando al sequestro di oltre duecento fra canali Telegram (e probabilmente WhatsApp) e spazi Internet registrati o con IP collocati fra Stati Uniti, Panama, Belize, Bahamas, Russia, Ucraina e Armenia nonché in Lituania, Danimarca, Olanda, Finlandia, Spagna, Bulgaria e Lettonia all’interno dei confini dell’Unione Europea.
“La stima delle perdite subite dalle imprese editoriali è allarmante. In un’ipotesi altamente conservativa, la calcoliamo in 670 mila euro al giorno, circa 250 milioni di euro all’anno: un dato di fronte al quale confido che l’Autorità voglia intervenire con fermezza e tempestività”, aveva affermato pochi giorni prima del blitz Andrea Riffeser Monti, presidente della FIEG, rilevando altresì drammaticamente “un consistente incremento del fenomeno anche a causa dell’attuale emergenza sanitaria…”.
La Federazione Italiana Editori di Giornali ha anche invitato le aziende associate e i cittadini a collaborare alla segnalazione dei canali, così come di ogni altro “sito pirata”, scrivendo a giurint@fieg.it e allegando preferibilmente link o screenshot della pagina incriminata per agevolare la raccolta delle prove.
Difendere i contenuti del prodotto giornalistico è importante non solo per gli editori ma anche per i giornalisti: la caduta dei profitti è infatti – soprattutto in questa fase – una delle motivazioni che la Fieg ha utilizzato per ottenere cassa integrazione e prepensionamenti. Pagare i giornali equivale dunque a difendere l’occupazione e anche, diciamolo, a non fornire facili alibi a chi vuole ristrutturazioni selvagge nelle redazioni.
Dicevamo delle iniziative degli inquirenti. Hanno cominciato le Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, che hanno eseguito un sequestro preventivo d’urgenza, richiesto dal procuratore aggiunto del capoluogo pugliese Roberto Rossi, per i reati di ricettazione, accesso abusivo a sistema telematico, furto e violazione delle norme sul diritto d’autore (Legge 22 aprile 1941, numero 633), con la novità dell’accusa di riciclaggio, nei confronti di persone che, in concorso tra loro, sarebbero entrati abusivamente nei sistemi informatici di molte società editrici di riviste, giornali e libri, protetti da misure di sicurezza, e avrebbero sottratto migliaia di file in formato pdf. di beni tutelati dal copyright nazionale e no.
Questa “retata” anti-hacker ha preceduto l’analogo provvedimento adottato una settimana più tardi dal GIP della capitale, dottoressa Anna Maria Gavoni, all’esito di una lunga e approfondita indagine che ha condotto all’ordine indirizzato ai provider Internet nazionali di inibire l’accesso mediante oscuramento degli spazi Web incriminati e all’identificazione dei gestori, tuttora in corso.
Iniziative della magistratura inquirente in tutta Italia erano state sollecitate anche da denunce circostanziate a livello locale da parte di alcune testate giornalistiche “storiche”, come la “Gazzetta del Sud”, proprietaria oggi anche del “Giornale di Sicilia”, capace di lanciare motu proprio l’hashtag #lagazzettanonlarubolacompro.
Tutto ciò era avvenuto sulla scorta di un articolo shock pubblicato un anno prima circa da “la Repubblica”, che aveva dimostrato come rassegne stampa ad uso di enti pubblici e grandi aziende venissero compilate “piratando” copie di giornale. Secondo il quotidiano fondato da Eugenio Scalfari, “nel nostro Paese, non meno di 500mila persone ricevono da anni i giornali italiani in pdf. Ogni mattina e totalmente gratis, attraverso canali Telegram (azienda di Dubai che, a onor del vero, ha ottemperato alle disposizioni dell’autorità giudiziaria in meno di ventiquattr’ore, ndr) o chat WhatsApp (che appartiene a Facebook, ndr)…”.
La FIEG ha segnalato anche ad Apple e Google, tramite le procedure di “dispute resolution” previste da ciascuna società, l’illecita distribuzione di materiale protetto dal diritto d’autore che si realizza quotidianamente su canali riservati e non soltanto, richiedendo, in base alle previsioni del Digital Millenium Copyright Act statunitense del 1998, di intervenire in modo tempestivo nei confronti delle piattaforme con apposite azioni restrittive da applicare all’interno dei rispettivi App Store.
Alle inchieste giudiziarie, si è aggiunta molto puntualmente il 27 maggio scorso l’importante risoluzione unitaria approvata dalla Commissione Cultura della Camera dei Deputati in materia di “misure di sostegno dell’editoria a contrasto degli effetti dell’epidemia COVID 19”, che ha dato al tema un taglio politico.
Il testo ha unificato le diverse risoluzioni presentate nei giorni precedenti da tutte le forze partitiche della Settima Commissione: Gianluca Vacca (Movimento 5 Stelle), Daniele Belotti (Lega), Flavia Piccoli Nardelli (Partito Democratico), Luigi Casciello (Forza Italia), Federico Mollicone (Fratelli d’Italia), Nicola Fratoianni (Liberi e Uguali) e Michele Anzaldi (Italia Viva).
La risoluzione, unanime, impegna il Governo italiano “ad adottare iniziative normative, con urgenza, per il recepimento della Direttiva 2019/790 del Parlamento Europeo sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale, in particolare le normative riguardanti i diritti connessi di editori, giornalisti e autori, nonché la conseguente remunerazione e la responsabilità dei prestatori di servizi della società dell’informazione per violazioni del diritto d’autore relative a materiali postati dagli utilizzatori, prevedendo inoltre sistemi a garanzia della concreta applicazione della nuova disciplina e tutelando il principio della libera circolazione dell’informazione in rete”.
Ma non soltanto. Si legge al punto 13): Palazzo Chigi, “con riferimento al fenomeno della pirateria editoriale”, è altresì “impegnato a promuovere un’iniziativa normativa idonea a dotare il nostro ordinamento di più adeguati strumenti per la difesa della proprietà intellettuale e dei contenuti editoriali”.
* Sindaco supplente Inpgi
Lascia per primo un commento