GIORNALISTI NOPRELIEVO, IL SOSTEGNO ALLA LEGA DEL FILO D’ORO PER I BAMBINI SORDOCIECHI

di Carlo Chianura *

La Lega del Filo d’Oro dal 1964 è un punto di riferimento in Italia per le persone sordocieche e pluridisabili psicosensoriali e le loro famiglie.

Presidente Rossano Bartoli, la Lega del Filo d’Oro da sempre ha fatto una bandiera della difesa dei diritti delle persone deboli. Come è cambiata la sensibilità sociale negli ultimi anni per voi e per il mondo della solidarietà?

“E’ sicuramente migliorata anche se c’è ancora molta strada da fare. L’auspicio guardando al futuro è che, riconoscendo ed eliminando l’esistenza di barriere di varia natura che possono essere di ostacolo, le persone con disabilità, come tutti, abbiano il diritto di partecipare in modo pieno ed effettivo alla società”.

Quali sono gli ostacoli che non aiutano ad assistere al meglio i vostri pazienti?

“C’è una legge, la numero 107 del 2010, da migliorare ed essere attuata pienamente. Deve riconoscere la sordocecità come disabilità unica e specifica. A questo si aggiungono le numerose difficoltà che incontrano le famiglie per le autorizzazioni al ricovero per i propri figli nei Centri dell’associazione, specializzati per offrire risposte e servizi per questo tipo di disabilità, al di fuori della regione di appartenenza”.

E voi come reagite di fronte a queste difficoltà?

“Dinanzi a un bisogno senza risposta, ci sono due strade: arrendersi o inventarsi una soluzione. La Lega del Filo d’Oro ha sempre scelto la seconda. Poiché ogni persona ha capacità e problematiche differenti, costruiamo ogni volta un percorso – dalla presa in carico all’inclusione sociale – fortemente specifico e personalizzato, volto a valorizzare le potenzialità di ciascuno, e messo a punto da un’équipe interdisciplinare con il coinvolgimento della famiglia. Questo approccio necessita di una continua e parallela attività di sperimentazione e ricerca all’interno dei nostri centri e in collaborazione con enti esterni a livello nazionale e internazionale. Si tratta di una ricerca che trova immediata applicazione nelle attività di riabilitazione e i cui risultati hanno una declinazione nella quotidianità, permettendo così di migliorare la qualità della vita di tante persone. Le relazioni con il mondo scientifico e universitario inoltre sono un tassello importante per accrescere la qualità del servizio offerto dalla Lega del Filo d’Oro, sia negli aspetti che riguardano gli utenti sia in quelli legati alla gestione, all’organizzazione, alla raccolta fondi”.

Come ha inciso l’emergenza Covid-19?

“La situazione attuale è stata ed è pesantemente condizionata dall’emergenza sanitaria che ha comportato un fortissimo rallentamento delle attività per molti mesi, frenando di fatto, a causa dell’incertezza generata, la spinta verso un ulteriore sviluppo. L’obiettivo prioritario della Lega del Filo d’Oro per il prossimo futuro è il completamento del nuovo centro nazionale ma, seppur concentrati su questo traguardo, resta fermo l’impegno per l’apertura graduale di altre sedi territoriali nelle regioni dove non siamo ancora presenti”.

Da sempre la testimonianza di personalità dello spettacolo come Renzo Arbore e Neri Marcoré è un segno distintivo dell’associazione. Ci ricorda i primi passi della Lega del Filo d’Oro?

“La Lega del Filo d’Oro nasce nel 1964, quando Sabina Santilli, una donna caparbia e visionaria, sordocieca dall’età di sette anni, dall’Abruzzo inizia a scrivere lettere a tutti i sordociechi di cui sa e a cercare quelli di cui nessuno sa, «i grandi sconosciuti» dimenticati «nel silenzio e nell’ombra», e a metterli in rete. Quando viene fondata la Lega del Filo d’Oro, l’obiettivo non è solo l’assistenza dei sordociechi ma sostenere la loro autodeterminazione e far capire che «un cieco sordo può essere una persona normale, purché aiutato in tempo e a proposito». Il nome Lega del Filo d’Oro rappresenta infatti un filo prezioso che unisce il sordocieco con il mondo esterno. Il valore aggiunto della nostra comunicazione è rappresentato sicuramente da Renzo Arbore, prezioso amico e testimonial da oltre 30 anni, e da Neri Marcorè che dal dicembre del 2014 con grande disponibilità lo affianca nel promuovere la sensibilizzazione e la raccolta fondi a favore della Lega del Filo d’Oro”.

E oggi?

“Oggi la Lega del Filo d’Oro è presente in dieci regioni e segue ogni anno circa 950 utenti provenienti da tutta Italia svolgendo le sue attività di assistenza, educazione e riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali nei Centri e Servizi Territoriali di Osimo, sede principale dell’ente, Lesmo, Modena, Molfetta e Termini Imerese e nelle sedi territoriali di Novara, Padova, Pisa, Roma e Napoli”.

Come vi finanziate per queste vostre attività?

“Le risorse private raccolte dall’ente nel loro complesso costituiscono circa il 70% delle entrate del bilancio, tra cui anche i lasciti testamentari e il 5×1000 che rappresentano voci rilevanti. Proprio grazie alla solidarietà di tanti la Lega del Filo d’Oro è riuscita ad aumentare e differenziare i suoi interventi rispondendo sempre più sul piano quantitativo.

La nostra donazione alla Lega del Filo d’Oro vuole essere un segno di solidarietà intergenerazionale e umana da parte di un gruppo di giornalisti che quasi cinque anni fa promosse una sottoscrizione per ricorrere contro un ingiusto prelievo sulle pensioni. Ci può dire concretamente come verranno impegnati questi fondi?

“Una parte di questi fondi verranno destinati all’acquisto di un Braille Sense Polaris, un display braille di ultima generazione compatibile con gli screen reader più diffusi che consente di interagire con più strumenti contemporaneamente, come smartphone, tablet e PC. Per una persona sordocieca la comunicazione e l’accesso all’informazione è di vitale importanza. In tal senso la Lega del Filo d’Oro supporta i propri utenti anche con programmi di formazione sui nuovi strumenti tecnologici che rappresentano un’opportunità in più per informarsi ed “essere connessi”. Un’altra parte dei fondi verrà utilizzata per finanziare prestazioni del Tecnico dell’orientamento e della mobilità, professionista che modella un percorso riabilitativo diverso per ciascuno dei nostri utenti, fino a fargli raggiungere il massimo risultato possibile dato il contesto e le condizioni di partenza, lavorando sulla capacità e disposizione ad affrontare autonomamente ambienti e situazioni”.

* Comitato Giornalisti NoPrelievo, portavoce di Puntoeacapo

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*