INPGI ANCORA SALVABILE? INPS ULTIMA SPIAGGIA? UNA GUIDA PER I GIORNALISTI SU BUFALE E MEZZE VERITA’

Ufficio Studi e Ricerche di Puntoeacapo

Ne sentiamo e ne sentiremo veramente di tutti i colori. Sulla sostenibilità della sopravvivenza dell’Inpgi con non meglio precisati sacrifici per i giornalisti in attività o pensionati. Sugli ammortizzatori sociali che, se passassero a carico dello Stato, potrebbero salvare l’Inpgi. Sulle pensioni che sarebbero tagliate automaticamente in caso di confluenza nell’Inps. Sul presunto ricalcolo selvaggio dei contributi di chi è ancora in attività.

Ma è proprio tutto vero? O questa fase della vita previdenziale dei giornalisti italiani si combatte anche a colpi di bufale?

Va di moda chiamarlo fact checking. Da sempre i giornalisti la definiscono verifica dei fatti.

Ecco messe a confronto le tesi che si sentono in giro a opera della maggioranza Inpgi e quella che invece è la verità dei fatti. Secondo noi.

1)  Il Piano di salvataggio

TESI

Con i sei mesi di rinvio del commissariamento, fino a giugno 2021, l’Inpgi sarà in grado di rimettersi in carreggiata.

VERITÀ

Lo squilibrio tra entrate e uscite contributive è strutturale. I bilanci dimostrano che il disavanzo è cresciuto in maniera esponenziale con la tenaglia pensionamenti-mancate assunzioni. Difficile, se non impossibile, sanare un rosso di oltre 250 milioni all’anno. A meno di non tagliare verticalmente gli assegni pensionistici, cosa mai avvenuta in Italia. Né la situazione può essere sanata con la fiscalizzazione degli oneri sociali (vedi il punto 7). E’ inoltre del tutto tramontata l’ipotesi di ottenere nel 2021 l’ingresso dei comunicatori. Questo scenario, che pure era sembrato concreto e realistico almeno fino al 2019, non è più in grado di risolvere lo squilibrio strutturale che strangola l’istituto.

2) L’ingresso nell’Inps

TESI

Ormai non c’è nient’altro da fare che contrattare un ingresso nell’Inps.

ANTITESI

Costerebbe troppo allo Stato: circa 600 milioni all’anno di prestazioni in parte coperti dai contributi che sono in calo.  A meno di non prevedere un drastico taglio alle prestazioni in essere.

VERITÀ

Se il disavanzo del 2020 è stato pari a circa 253 milioni, ipotizzando un passaggio quest’anno all’Inps, il costo a carico dello Stato sarebbe di questa somma e non di 600 milioni. In realtà ha una sua credibilità il tentativo di salvare l’Inpgi per la specificità della professione giornalistica e perché, in futuro, se il salvataggio riuscisse e se il mercato del lavoro ripartisse, si potrebbe pensare di ristabilire una serie di prestazioni che la crisi di questi anni ha cancellato.  Ma nessuno oggi ha il diritto di nascondersi che l’ipotesi di dover chiedere la confluenza dell’Inps è nel novero delle cose possibili.

3) Il ricalcolo dei contributi

TESI

Con l’Inpgi il sistema di calcolo totalmente contributivo delle future pensioni per i giornalisti in attività è in atto solo dal 2017. Con il passaggio all’Inps sarebbe applicato il sistema di calcolo contributivo dal 1996.

VERITÀ

L’ultima riforma delle prestazioni Inpgi (2017) ha stabilito che è finita la stagione del sistema misto retributivo-contributivo: a partire dal 2017 in poi tanto versi in contributi, tanto riceverai di futura pensione. Sono fatti salvi i diritti acquisiti fino a quella data.

Nel sistema Inps questo passaggio appena illustrato è avvenuto nel 2012 con la riforma Fornero.

Ora, perché per i giornalisti ancora in attività avvenga il ricalcolo retroattivo della futura pensione con l’integrale sistema contributivo addirittura dal 1996, il giornalista dovrebbe avere maturato almeno 18 anni di contributi al 1995, avere oggi circa 43 anni di contributi, avere cominciato a versare nel 1977, essere tuttora al lavoro ed essere nato intorno al 1952 e avere circa 68 anni. Quanti sarebbero oggi i potenziali soggetti interessati? Forse nessuno? Più possibile il ricalcolo dei contributi dal 2012, data di entrata in vigore della legge Fornero. Chi dice il contrario ignora la materia o mente consapevolmente: ancora più grave grave se siede nel Cda dell’Inpgi.

4)  La “garanzia pubblica delle pensioni”

TESI

L’Inpgi non ha alcuna possibilità di ritornare alla situazione precedente alla privatizzazione del 1994. Il governo ce lo ha detto espressamente.

ANTITESI

Se lo Stato facesse tornare l’istituto alla situazione precedente alla privatizzazione, cioè ente di diritto pubblico con gestione autonoma, si otterrebbe la garanzia pubblica delle pensioni.

VERITÀ

Nel 1994 è stato avviato un processo strutturale di privatizzazione delle casse che coinvolge un intero sistema previdenziale e che ha il suo cardine nella totale indipendenza finanziaria dei vari enti, oltre che nel divieto di chiedere soldi allo Stato.  Non esistono, purtroppo, soluzioni intermedie da Prima Repubblica che consentano di avere (o riavere) la botte piena (cioè l’Inpgi ente pubblico, di cui assorbire le perdite) e la moglie ubriaca (cioè un consiglio di amministrazione autonomo che continui tranquillamente a gestire un ente in perdita). Sarebbe inaccettabile per la politica e anche per l’intero sistema delle casse privatizzate. Se con “garanzia pubblica delle pensioni” si intende questo, attenti perché è una balla.

Diverso è invece chiedere che la prestazione previdenziale sia garantita dallo Stato, in base al fatto che come stabilito dalla legge Rubinacci l’Inpgi è un ente di diritto pubblico con personalità e autonomia gestionale e che in generale lo Stato è il pagatore di ultima istanza delle pensioni, anche in riferimento a quanto stabilito dall’articolo 38 della Costituzione. Fu in base a questo principio che – quando si verificò il default dell’Inpdai o la creazione di altre gestioni Inps come il Fondo Volo – venne sostanzialmente rispettato il criterio del pro-rata: vale a dire il pagamento del quantum precedentemente erogato al pensionato.

6) Il taglio delle pensioni in caso di passaggio all’Inps

TESI

Nessun ricalcolo dei trattamenti pensionistici in essere scatterebbe in caso di permanenza all’Inpgi. In caso di passaggio all’Inps, è probabile un ricalcolo dei trattamenti pensionistici (taglio che oscillerebbe ipoteticamente dal 15% al 30%)

VERITÀ

Nessuno oggi può dire con certezza che ci sarebbe un ricalcolo, men che meno ipotizzando percentuali. Di certo aiutano gli esempi del passato: quando Inpdai o Fondo Elettrici passarono all’Inps, furono mantenuti intatti i trattamenti pensionistici in corso, mettendo a carico degli enti in liquidazione delle quote di patrimonio a titolo di ristoro per i maggiori oneri posti a carico dell’Inps.

7) Gli ammortizzatori sociali allo Stato

TESI

L’Inpgi è tenuta a pagare gli ammortizzatori sociali e questa è una delle cause principali del suo dissesto.

ANTITESI

Se lo Stato prendesse in carico gli ammortizzatori, l’istituto verrebbe sgravato di un passivo estremamente oneroso.

VERITÀ

E’ vero che nell’ultimo decennio l’Inpgi ha pagato qualcosa come 250 milioni in ammortizzatori sociali. Poi, a partire dal 2017, grazie a una provvidenziale riforma della legge sull’editoria 416/1981, sono stati di fatto annullati i cosiddetti stati di crisi prospettici che tanti esodi hanno creato e reso molto più difficili i ricorsi a cassa integrazione e solidarietà.

Gli oneri per l’Inpgi si sono molto ridotti e il fondo ammortizzatori è tornato dopo anni in utile poiché ha beneficiato da un lato della aliquota contrattuale sui salari versata dagli editori e dall’altro del calo degli esborsi Inpgi.

Vero è anche che le misure promosse dall’attuale sottosegretario Martella hanno favorito nuovi esodi e altri ricorsi massicci a stati di solidarietà.

Senonché, se tu togli all’Inpgi la gestione degli ammortizzatori in pratica gli togli una parte sostanziale della propria ragione sociale di ente che eroga contemporaneamente prestazioni previdenziali e assistenziali.

Diverso, ma molto difficile, sarebbe se lo Stato riconoscesse che l’Inpgi si è fatto carico negli anni di costi abnormi e che nel frattempo ha messo al suo interno contenuti tossici come i contributi figurativi per chi era in cig. Sarebbe sì magnifico se lo Stato volesse ristorare l’istituto su questi costi.

Non è con un pur lodevole emendamento della maggioranza alla legge di bilancio che prevede uno sgravio di 29 milioni che si risolvono i problemi della previdenza dei giornalisti.

8) Le pensioni di anzianità

TESI

Per ottenere dall’Inpgi la pensione di anzianità i contributi minimi bastano 40 anni e 5 mesi (e 62 e 5 mesi di età). I contributi minimi per la pensione vecchiaia anticipata Inps: donne, 41 anni e 10 mesi + 3 mesi di finestra; uomini, 42 anni e 10 mesi + 3 mesi di finestra.

VERITÀ

Giusto ma parziale: oggi con l’Inps almeno fino a tutto il 2021 si va in pensione a 62 anni con 38 di contributi.

9) L’indennità di disoccupazione

TESI

L’indennità di disoccupazione erogata dall’Inps attraverso la Naspi è inferiore del 28 per cento rispetto a quella dell’Inpgi.

VERITÀ

Parzialmente vero: in realtà è la indennità di disoccupazione Inpgi a essere superiore del 28% rispetto a quella Inps. Quella Inps non può essere inferiore di quella stessa percentuale, ma di circa il 20%. Non poco, comunque.

10) Le rate delle pensioni

TESI

Il trattamento pensionistico dell’Inpgi è liquidato in 14 mensilità, all’Inps in 13.

VERITÀ

Che siano 13 o 14 le mensilità, quello che conta è l’importo lordo annuo.

11) Il contributo di solidarietà

TESI

Contributo solidarietà a carico dei giornalisti pensionati: termine definitivo a febbraio 2020. Nel sistema Inps invece il taglio delle pensioni più alte proseguirà fino al 2023.

VERITÀ

Oltre ai pensionati Inps, anche quelli Inpgi, a partire dal 2012, sono stati sottoposti a prelievi forzosi sulle pensioni alte. Inoltre il contributo dal 2017 al 2020 è stato applicato sulle pensioni Inpgi a partire dai 38.000 euro annui, non solo su quelle più alte. E i pensionati Inpgi del Comitato NoPrelievo sono dovuti arrivare fino al Consiglio di Stato per farsi riconoscere la non ripetibilità della misura. Attenti dunque a dire che il “contributo di solidarietà” Inpgi è stato più tenero di quello Inps.

5 Commenti "INPGI ANCORA SALVABILE? INPS ULTIMA SPIAGGIA? UNA GUIDA PER I GIORNALISTI SU BUFALE E MEZZE VERITA’"

  1. Giovanni Gennari | 20 Dicembre 2020 ore 13:26 | Rispondi

    Grazie

  2. Un resoconto puntuale e di grande eqilibrio! Complimenti. Ti prego – continua a tenerci informati direttamente – almeno sappiamo di “che vita vivere” e di “che morte morire”!
    E’ davvero desolante vedere come persino le leggi sul “tramonto della vita” vengono manipolate dai politici a seconda delle loro “esigenze del momento”!!!
    Questa classe politica non e’ capace di garantire nulla: Nemmeno la pensione di chi – per 45 anni ha versato regolarmente 1/3 della su busta paga per vedersi riconosciuta una pensione adeguata. Questo stato non e’ piu’ in grado di garantire nulla di cio’ che governi precedenti avevano dato “per acquisito” e per certo negli anni a venire.
    Ma rattrista anche vedere che nessuno ha il coraggio di chiedere che vengano resi pubblici i contributi che “gli editori” ricevono dallo stato per le loro imprese. Un governo che si rispetta non dovrebbe condizionare queste “laute prebende” al rigoroso rispetto da parte degli editori delle leggi specifiche nonche’ dei contratti da loro firmato con le rappresentanze sindacali delle varie epoche?
    E la FNSI – dove sta? Sta in un silenzio “assordante” di fronte ai problemi crescenti dei suoi iscritti – pagati in gran parte a cottimo e addirittura “a righe” o “minuti”.
    Eppure – le grandi testate fanno milioni – se non milliardi – di E con la pubblicita’ sia sulle edizioni cartacee sia su quelle online. Gli editori hanno solo diritti ad accumulare ricchezza personale e nessun dovere verso l’ opinione pubblica?
    Il sindacato dei giornalisti sembra assente, muto, tramortito dallo strapotere degli Editori. E le forze politiche – neanche loro hanno mai dimostrato di capire quali rischi corra la democrazia se il giornalista non ha piu’ alcun peso nella divulgazione delle notizie VERE e VERIFICATE, non “filtrate” a favore del gruppo politico al potere nei vari momenti della storia?

  3. Claudio Piovanelli | 20 Dicembre 2020 ore 21:44 | Rispondi

    Ottimo lavoro! Personalmente auspico la confluenza nell’Inps che toglierebbe ogni preoccupazione futura, anche perché il deficit è ormai strutturale e non ci sarò assolutamente modo di compensarlo.

  4. Scusate, ma sulle pensioni di anzianità Inpgi le regole sono ancora diverse.
    Come si legge anche sul sito dell’istituto, si accede alla pensione di anzianità con 40 e 5 mesi di contributi esclusivamente Inpgi (quindi nessuna somma con contributi Inps che vanno invece ricongiunti in modo oneroso) e 62 anni e 5 mesi di età anagrafica, che vuol dire, in soldoni, quota 102 anni e 10 mesi, decisamente peggiorativa rispetto a quota 100 o al trattamento di categorie da sempre protette come militari, poliziotti, personale dell’aria. Forse sarebbe il caso interrogarsi anche su questo prima di accettare eventuali diktat per salvare le pensioni pregresse. Il nostro, si sa, non è un paese per giovani ma neanche per quelli che hanno superato i 50 anni e che, peggio per loro, dovranno lavorare sino a 67 anni per difendere gli assegni di chi è andato a 58 anni con lauti contratti di collaborazione a partita Iva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*