INPGI, CIFRE À GOGÒ, PLUSVALENZE, MINUSVALENZE, OBIETTIVI MANCATI: IL GRANDE FLOP DEGLI IMMOBILI

di Gianni Dragoni *

Continuano ad essere negativi i risultati della gestione del Fondo immobiliare Giovanni Amendola, il contenitore nel quale l’Inpgi ha apportato tutti gli immobili dell’ente di previdenza dei giornalisti. Tutti tranne uno. L’ultimo dei mohicani resiste a Napoli, in via Santacroce 40. Per trasferirlo occorre un parere della Soprintendenza alle Belle arti, atteso da alcuni anni.

Negativi sono i risultati di gestione del fondo. Negativi sono i risultati delle vendite di immobili, ampiamente inferiori agli obiettivi fissati dai vertici dell’istituto. Negativo è l’andamento del valore di mercato del patrimonio, sempre più basso rispetto al valore al quale gli immobili sono stati apportati al fondo.

Dell’argomento si è parlato durante l’audizione della presidente l’Inpgi Marina Macelloni e del direttore generale Mimma Iorio alla Commissione parlamentare di controllo sugli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, il 27 maggio.

Audizione surreale

Un’audizione surreale. Con l’istituto che, dopo la perdita di esercizio di -242,2 milioni nel 2020, rischia il collasso tra un anno per mancanza di liquidità, che significherebbe non poter più pagare le pensioni, Macelloni e Iorio hanno parlato di “efficienza” dell’Inpgi addossando unicamente al crollo dell’occupazione giornalistica la colpa dello squilibrio.

Hanno indicato come unico rimedio l’estensione della platea degli iscritti alle “nuove figure che contribuiscono al mondo dell’informazione”, “stiamo lavorando – ha detto Macelloni – per anticipare l’estensione della platea prima del 2023”. Una misura dalla dubbia efficacia, anche perché potrebbe eventualmente riguardare solo i “comunicatori” pubblici. I privati non ne vogliono sapere di entrare in un ente disastrato, come hanno immediatamente sottolineato sette associazioni, coordinate da Ferpi sotto la sigla ReteCom.

Ma neppure l’ingresso dei “pubblici” è pacifico. Nessun accenno, nell’audizione in videoconferenza, all’inerzia della maggioranza che governa l’Inpgi in asse con la Fnsi, che ha assistito al declino del mercato del lavoro giornalistico – un dato reale – senza avviare in modo tempestivo le riforme necessarie almeno a tamponare una crisi ormai irreversibile.

Immobili, le cifre della direttrice generale Iorio

Il valore del patrimonio immobiliare dell’ente previdenziale dei giornalisti “oggi si attesta poco sotto i 700 milioni di euro, a seguito dell’operazione di dismissione”, ha detto Mimma Iorio, ricordando che al momento del conferimento degli immobili il valore, asseverato da una società indipendente, “era di poco superiore al miliardo”. Le vendite sono cominciate nel marzo 2017 e finora, ha detto Iorio, ammontano “intorno a 400 milioni”.

La nascita del fondo

Partiamo da queste affermazioni per verificare come stanno le cose. Uno dei pilastri nella sciagurata gestione dell’Inpgi è stata la decisione, a partire dal 2013, di affidare gli immobili a un fondo, di proprietà dell’Inpgi, ma gestito da una società privata che riceve laute commissioni, la InvestiRe Sgr. La società è controllata da Banca Finnat, della famiglia Nattino, vicina al Vaticano.

La seconda mossa fatta dalla maggioranza che gestisce l’Inpgi è stata l’approvazione di una delibera in consiglio di amministrazione, a giugno 2016, con l’opposizione di Inpgi Futuro, che prevede la vendita di circa due terzi del patrimonio immobiliare, per coprire i buchi di gestione. L’obiettivo era di incassare circa 450-550 milioni entro il 2018, per poi arrivare fino a 700 milioni entro il 2020, per ottenere liquidità per l’Inpgi.

“L’operazione non era fatta solo per recuperare liquidità”, ha detto Iorio. “All’epoca eravamo tutti in attesa di un decreto dei ministeri vigilanti che avrebbe dovuto stabilire per tutte le casse di previdenza che gli immobili non fossero più del 50% del patrimonio totale”. Quel “tutti” è riferito all’allora vertice Inpgi, presieduto da Andrea Camporese, espresso dalla stessa maggioranza che comanda oggi.

Il vertice Inpgi sosteneva che il patrimonio era troppo concentrato sugli immobili, pari al 66% del totale e che i dicasteri vigilanti (Lavoro e Mef) avevano ipotizzato, ma non formalizzato, la necessità di scendere entro una quota del 30 per cento. Adesso Iorio ha detto “non più del 50%”, ma allora si sosteneva che bisognasse scendere al 30% del valore. Nei fatti però questo decreto, sbandierato come un alibi dai vertici Inpgi, da Camporese a Iorio a Macelloni, non ha mai visto la luce, e dire che ormai sono passati più di otto anni.

Plusvalenze fittizie

Fermo il principio che il patrimonio immobiliare non andrebbe venduto (né tantomeno svenduto), se non per quote marginali, ma conservato a garanzia delle prestazioni future, l’operazione varata dall’Inpgi si è rivelata un insuccesso. Va ricordato, questo nell’audizione non è stato detto, che l’apporto del mattone dei giornalisti al fondo è stato fatto con una robusta rivalutazione, calcolata da perizie del cosiddetto “esperto indipendente” in base al presunto “valore di mercato”.

Così tra il 2013 e il 2017 nei bilanci dell’Inpgi sono state dichiarate plusvalenze per complessivi 372,3 milioni, derivanti dal maggior valore degli immobili apportati al fondo rispetto al costo storico. La perizia è stata fatta dalla società Protos. A dicembre 2019 c’è stato un ulteriore apporto di immobili valutati 2,82 milioni, con una plusvalenza di 1,11 milioni. Pertanto il totale delle plusvalenze sale a 373,4 milioni.

I buchi di bilancio

Con queste plusvalenze l’Inpgi ha cercato di tamponare le perdite reali della gestione iscrivendo nei bilanci utili fittizi, nonostante lo squilibrio crescente della gestione previdenziale e assistenziale. Le abbiamo già definite plusvalenze cartacee, perché gli immobili sono rimasti all’Inpgi, sono semplicemente stati spostati dalla proprietà diretta a una scatola, che è il fondo, posseduto al 100% dallo stesso ente. Di plusvalenze si potrebbe parlare solo se il maggior valore venisse confermato da una vendita a terzi, non basta una stima fatta a tavolino.

Questo giochetto disinvolto sui bilanci, pura cosmesi contabile, è riuscito dal 2013 fino al 2016. E infatti a partire dal 2017 anche il risultato ufficiale di bilancio è in rosso (-100,6 milioni nel 2017, via via aumentato fino ai -242,2 milioni del 2020).

Immobili rivalutati del 51%

Torniamo ai nostri immobili. Secondo le relazioni sulla gestione del Fondo Amendola, tra il dicembre 2013 e il dicembre 2017, più l’operazone di modesto valore nel dicembre, sono stati apportati al fondo immobili per un valore di un miliardo e 104,871 milioni in totale. Questo è il valore fissato dalle “perizie dell’esperto indipendente”, che ingloba plusvalenze per un totale di 373,4 milioni.

Sottraendo le plusvalenze dal valore di apporto, troviamo il “valore storico” degli immobili, vale a dire il costo nei bilanci dell’Inpgi, che era di 731,47 milioni. Questi dati ci dimostrano che, al momento di trasferirli al fondo, l’Inpgi ha incrementato il valore degli immobili del 51 per cento, una percentuale esorbitante.

In altre parole, c’è il sospetto che il valore di conferimento sia stato gonfiato, e la ragione sarebbe quella di dichiarare plusvalenze (cartacee) al solo scopo di abbellire i bilanci.

Prezzi superiori ai valori di mercato

Questo sospetto è confermato dal fatto che, al momento di vendere gli immobili, sono emerse molte difficoltà. I prezzi in molti casi sono stati inferiori, non solo perché agli inquilini è stato riconosciuto uno sconto del 25% rispetto al prezzo di listino, ma anche perché molti immobili non hanno trovato acquirenti ai prezzi fissati dal venditore. L’Inpgi osserva che c’è stato un calo dei prezzi delle abitazioni soprattutto a Roma, dove sono concentrati i suoi immobili.

Sta di fatto che in molti casi i prezzi degli immobili fissati nelle perizie sono superiori ai valori riconosciuti dal mercato. E anche la decisione di mettere in vendita una quantità così alta di immobili in pochi anni non ha aiutato a vendere al meglio.

*Vice portavoce di Puntoeacapo

(1 – continua)

2 Commenti "INPGI, CIFRE À GOGÒ, PLUSVALENZE, MINUSVALENZE, OBIETTIVI MANCATI: IL GRANDE FLOP DEGLI IMMOBILI"

  1. Se è vero che si lavora per far entrare nell’Inpgi “nuove figure che contribuiscono al mondo dell’informazione” perchè non si è ancora modificato l’art. 2 dello Statuto che limita l’adesione all’Inpgi agli iscritti all’Ordine dei giornalisti?

  2. mauro de cesare | 2 Giugno 2021 ore 10:47 | Rispondi

    Buongiorno,
    mi chiamo Mauro De Cesare, ho acquistato nel 2017 un appartamento in via dei lincei, 123 a Roma. Il prezzo iniziale, fuori da ogni valutazione, è stato di €4000 al mq. Poi con lo sconto (dismissioni) siamo scesi di prezzo (valutazioni comunque del 30% superiori al valore OMI). Nel 2017 a chi da decenni abitava come affittuario negli alloggi INPGI è stato negato anche il diritto di inquilinato. Oggi, almeno in via dei Lincei, si sta invece vendendo con un ulteriore 8% di sconto, riservato a inquilini che avevano il contratto d’affitto garantito per 8 anni. Cioè è stato garantito un diritto di inquilinato per un periodo di 4 anni (2017-2021). Giusto! Ma chi ha acquistato 4 anni fa è sicuramente penalizzato. Ma quell’8% viene garantito anche a chi oggi acquista appartamenti liberi. Non so quanto tutto ciò sia possibile, visto che il progetto do dismissioni dovrebbe durare fino al 2023, quando scadrà anche l’accordo di 10 anni con Investire SGR. Avrei piacere che, chi più me conosce certe dinamiche, mi spiegasse se tutto questo rientra nelle “regole”. Personalmente, a me questo “giochetto” costa oltre 25mila euro! Non pochi!!! Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*