di Giovanni Innamorati *
Nei giorni scorsi il neo tesoriere dell’Ordine del Lazio dei giornalisti, Marco Conti, ha attaccato sui social l’ex presidente dell’Ordine nazionale, Enzo Iacopino, apparentemente a freddo. L’accusa di Conti (che pur essendo esponente di una corrente sindacale che osteggio è un mio amico, oltre che valido collega) nei confronti di Iacopino riguarda la norma che nel 2017 ha tagliato il numero dei membri del Consiglio nazionale dell’Ordine, taglio che Conti definisce “la riforma che abbiamo fatto noi” mentre “l’allora presidente Iacopino stazionava alla Camera per impedirla”. In sostanza avrebbe fatto una sotterranea azione di lobbying sul governo e sui parlamentari per impedire questa “riforma”.
Essendo io un peripatetico del Transatlantico e della Camera e stazionando quotidianamente per ore a Montecitorio, ed essendo stato testimone diretto di quel provvedimento e di come vi si arrivò, vorrei ristabilire la verità dei fatti, non perché Iacopino abbia bisogno della mia difesa, o perché l’azione di lobbying sia disdicevole, bensì perché quel passaggio ha qualcosa da insegnarci per l’oggi.
Partiamo dunque dal primo fatto che è stato trasmesso addirittura in diretta da quasi tutti i canali televisivi italiani, vale a dire la conferenza di fine anno dell’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi, il 29 dicembre 2015. Come si può tuttora controllare sull’archivio elettronico dell’Ansa, Iacopino – introducendo l’evento – prima criticò il fatto che alla Leopolda fossero state fatte “liste di giornalisti buoni e cattivi” e poi parlò del precariato dei giornalisti, definendolo “schiavitù”, invitando il premier a “non dare denari pubblici agli editori che non paghino dignitosamente i giornalisti”.
Enzo Iacopino, ex presidente dell’Odg nazionale
Renzi, che ha sempre difeso gli editori contro i giornalisti (come non ricordare le centinaia di prepensionamenti a cui anche il suo governo ha dato l’assenso?), non si è smentito in quella circostanza, negando che “in Italia ci sia schiavitù”, e anzi affermando che lui sarebbe stato favorevole all’abrogazione dell’Ordine. Per tutta la conferenza stampa l’allora presidente dell’Ordine nazionale tenne il punto, ad esempio sollecitando l’allora premier a rispondere alle domande dei colleghi a cui non aveva risposto.
Questo è un fatto, per di più pubblico e non negabile da Controcorrente. L’altro fatto certo è che il sottosegretario all’Editoria era Luca Lotti, ovvero l’uomo più vicino a Renzi, che questi portò al governo dalla segreteria del Pd. Orbene, alla luce dei due fatti, risulta risibile che il presidente dell’Ordine Iacopino che aveva affrontato a schiena dritta il presidente del Consiglio alla luce del sole, anzi in diretta televisiva, per di più inimicandoselo, poi brigasse all’ombra per fermare una norma sgradita, facendo lobbying nei Palazzi.
Un terzo fatto certo riguarda le persone che io ho incontrato in Transatlantico in quelle settimane per fare azioni di lobbying questa volta a favore della norma. Ho personalmente incontrato per tre volte la allora presidente dell’Ordine del Lazio Paola Spadari (anch’essa mia amica di lunga data), impegnata a spiegare in colloqui per convincere i parlamentari della bontà delle sue ragioni. Ha anche tentato di convincere me sulla validità del taglio dei consiglieri, senza per altro riuscirci. Lei stessa potrà confermare quanto riporto.
Una delle tre volte Spadari era in compagnia di altri cinque presidenti di altrettanti Ordini regionali, che avevano promosso l’iniziativa politica per tagliare il numero dei consiglieri del Cnog, ed ebbe anche il garbo di presentarmeli. Spadari ha compiuto azioni disdicevoli? Dal mio punto di vista no, e riferisco gli episodi semplicemente per ristabilire la verità dei fatti e perché semmai sono le affermazioni di Conti che sembrano alludere a un giudizio negativo sull’azione di lobbying rispetto alle posizioni prese alla luce del sole.
Tra l’altro quella cosiddetta riforma non conteneva ciò che chiedeva Iacopino e l’Ordine da lui presieduto, vale a dire il condizionare la concessione di provvidenze pubbliche agli editori, al fatto che pagassero i giornalisti il giusto. Una richiesta avanzata non solo durante la conferenza stampa di fine anno con Renzi, ma in diversi comunicati durante tutto l’iter della riforma alla Camera e al Senato, come risulta dall’archivio elettronico dell’Ansa.
Quella norma fu osteggiata tanto dalla Fieg quanto dalla Fnsi le quali, l’8 agosto 2016, quando il Senato fece slittare a settembre l’esame di quella legge, protestarono vibratamente, chiedendo l’immediata approvazione del provvedimento nel testo licenziato dalla Camera, che appunto non conteneva le condizionalità per le provvidenze pubblica in favore degli editori.
Iacopino dunque ha forse atteso inerme, a petto nudo, l’arrivo inevitabile dell’ approvazione di una proposta di legge sgradita? Certo che no e ricordo che chiese di essere ascoltato in audizione dalle Commissioni parlamentari competenti nell’esame del testo. Ha giustamente fatto azione di lobbying come il ruolo di presidente di Ordine professionale impone, visto che la stessa Costituzione prevede l’interlocuzione dei corpi intermedi con il Parlamento. Se lo potevano fare quei presidenti di Ordine regionali favorevoli al taglio del numero dei componenti del Cnog, perché non lo avrebbe potuto fare il presidente dell’Ordine nazionale? Ma, soprattutto, ha fatto bene a condurre azione di lobbying perché quel taglio era sbagliato. Gli amici di Controcorrente mi dissero esplicitamente che era pensato esattamente per evitare una eventuale rielezione di Iacopino e che un Consiglio nazionale in formato mignon (solo 36 membri) avrebbe aumentato il peso dei consiglieri eletti nelle regioni più piccole, controllate da Controcorrente. I risparmi erano una imbarazzante scusa populista, in linea con lo Zeitgeist. La differenza sta nel fatto che ciò che Iacopino diceva all’orecchio era quanto aveva già detto dai tetti, per usare una metafora evangelica.
Ma se non considero disdicevole l’azione di lobbying, mi si può obiettare, perché questa puntigliosa ricostruzione? Ebbene la ricostruzione storica può essere utile in vista della riforma dell’Ordine, quella vera, che molto probabilmente verrà messa in cantiere nei prossimi mesi dal legislatore. Il tema di fondo è il rapporto con il potere politico. Come si devono approcciare ad esso l’Ordine e i giornalisti, in generale?
Con la schiena dritta e alla luce del sole o all’ombra puntando sulla compiacenza, magari contando sul fatto di avere un ex parlamentare come presidente del sindacato? Cosa si deve scontare quando si intraprende la seconda strada? L’allora segretario della Fnsi è stato nominato successivamente nel Cda della Rai, nomina su cui – come noto – i grandi editori hanno sempre voce in capitolo. Nomina sicuramente merito della competenza dell’allora segretario della Fnsi, ma che in assenza della trasparenza che adottò Enzo Iacopino potrebbe essere interpretata come gratitudine.
* Consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti
Lascia per primo un commento