SALVIAMO LA PREVIDENZA, ALCUNI MILIONI DI MOTIVI PER RESPINGERE LA CAMPAGNA DI STAMPA DEL FOGLIO

Ufficio Studi e Ricerche di Puntoeacapo

Dopo la presentazione della Legge di bilancio 2022 nella quale è presente all’articolo 29 la norma che prevede il passaggio di Inpgi 1 all’Inps, il quotidiano “Il Foglio” ha avviato una campagna di stampa di aspra polemica contro il governo, l’Inpgi e in generale i giornalisti.

Le critiche del quotidiano fondato da Giuliano Ferrara e diretto da Claudio Cerasa si basano su un refrain: i giornalisti hanno goduto in passato di regole privilegiate nel calcolo delle pensioni e, quando poi si sono ritrovati con un istituto previdenziale in bolletta, si sono rivolti allo Stato per salvare quegli stessi privilegi.

Al di là del contenuto degli argomenti sostenuti dal Foglio, cui hanno replicato puntualmente nel merito i tecnici del governo, una semplice analisi dei fatti porta a concludere che il quotidiano si erga a paladino della moralità e del bene pubblico senza prima guardare in casa propria.

E questo per due motivi principali e incontrovertibili, che da un lato spiegano questa campagna di stampa e dall’altro ne ridimensionano la credibilità: la storia recente dell’editore del Foglio e delle sue attività finanziarie, che hanno incrociato pesantemente anche l’Inpgi nel passato; i finanziamenti dello Stato di cui il quotidiano ha goduto e gode grazie a un escamotage, riconosciuto come tale dal suo stesso fondatore.

CHI È VALTER MAINETTI

Nel mese di novembre 2015, il Sorgente Group di Valter Mainetti, attraverso la società editoriale del gruppo Musa comunicazione, diventa, con il 65%, l’azionista di maggioranza della società Foglio edizioni per poi diventare titolare del 100% delle azioni un anno dopo.

Nel 2019 tuttavia l’avventura imprenditoriale di Mainetti subisce un grave colpo: a gennaio la Banca d’Italia decide il commissariamento di Sorgente Sgr per «gravi violazioni normative e irregolarità nell’amministrazione».

Sorgente Sgr è la sgr immobiliare che fa riferimento a Sorgente Group di Mainetti e Bankitalia nomina commissario straordinario Elisabetta Spitz, ex direttore generale del Demanio e di Invimit.

La decisione della Banca d’Italia è legata allo scontro legale che per mesi ha visto Sorgente scontrarsi con Enasarco, l’ente previdenziale degli agenti di commercio che ha revocato un mandato di gestione su alcuni fondi affidati a Sorgente Sgr.

La revoca è stata decisa da Enasarco per giusta causa e dolo, a causa di «gravi criticità riscontrate nelle conduzioni dei fondi». Si tratta in particolare dei fondi Megas e Michelangelo: le quote di Megas erano tutte di proprietà di Enasarco; Michelangelo, invece, era un condominio con altri enti previdenziali, tra cui Enpam e Inpgi.

Dopo la mossa di Enasarco, la Guardia di Finanza ha acquisito presso la sede romana di Sorgente una serie di documenti; una mossa che ha fatto seguito a un’analoga visita, di poco precedente, presso Enasarco.

Anche Enpam e Inpgi non erano soddisfatti della gestione di Mainetti, tanto che già un anno prima di Enasarco avevano presentato un esposto a Banca d’Italia segnalando alcune criticità nella gestione di Michelangelo da parte di Sorgente.

Insomma, la prima mossa contro la gestione di Mainetti è stata proprio dell’Inpgi che ha di fatto innescato la serie di contestazioni che hanno poi portato al commissariamento da parte di Banca d’Italia.

I FINANZIAMENTI PUBBLICI AL FOGLIO

Nel 1997, un anno dopo la sua fondazione, il Foglio diventa organo della “Convenzione per la Giustizia”, movimento politico fondato dai parlamentari Marcello Pera (Popolo della libertà) e Marco Boato (Verdi).

In questo modo può beneficiare dei finanziamenti pubblici ai giornali di partito, secondo quanto previsto dalla legge n. 62 del 2001 in materia di “Nuove norme sull’editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416.”

Lo stesso Giuliano Ferrara, in una intervista alla trasmissione Report del 2006, ammise che per accedere ai finanziamenti pubblici a favore del Foglio era stata sfruttata una possibilità prevista dalla legge, grazie a un “escamotage legale”, anzi “un trucco”. Resta il fatto che “Convenzione per la Giustizia” non è mai stato un partito vero ma, nonostante questo, il Foglio ha usufruito dal 1997 a oggi di cospicui finanziamenti pubblici.

Infatti, solo negli anni tra il 2003 ed il 2020 (ultimo anno liquidato), il quotidiano che oggi si scaglia contro i presunti privilegi dei giornalisti e contro la garanzia pubblica delle pensioni espressamente citata dal presidente della Repubblica durante la cerimonia del Ventaglio al Quirinale ha incassato soldi pubblici per 40.882.183,48 di euro sotto forma di provvidenze per l’editoria. Cui si aggiungono gli oltre 16 milioni degli anni antecedenti.

Ricapitolando. Uno scontro precedente con l’Inpgi sulla gestione di un fondo immobiliare. Generose provvidenze dallo Stato indispensabili per andare in edicola.

A proposito dell’invocato “moral hazard” sul passaggio dell’Inpgi all’Inps, parlare da parte del Foglio di privilegi per le pensioni dei giornalisti – che hanno versato di tasca propria contributi talmente alti che nel passato figuravano tra i livelli massimi di tutte le categorie – appare questo sì un azzardo morale, soprattutto da parte di chi edita un giornale grazie ai soldi ricevuti dai contribuenti spesso inconsapevoli. E questo per 40.882.183,48 di motivi. Più altri 16 milioni.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*