INPGI, DAGLI UNDICI ANNI IN PERDITA AL RISCHIO DEFAULT. DOSSIER PER CAPIRE DOVE SIAMO ARRIVATI/1

di Gianni Dragoni * per l’Ufficio Studi e Ricerche di Puntoeacapo

Undici bilanci consecutivi con una perdita di gestione, a partire dal 2011. Ma gli allarmi sarebbero dovuti scattare già qualche anno prima, quando l’avanzo di gestione, di solito intorno a 100 milioni di euro all’anno, aveva dato segni vistosi di cedimento, per esempio a 80 milioni nel 2006 e a 67,8 milioni nel 2010.

Così il primo disavanzo, anche se solo di -1,3 milioni, emerso nel 2011, con un peggioramento di 69 milioni sull’anno precedente, avrebbe dovuto indurre gli amministratori dell’Inpgi a prevedere con urgenza interventi di riequilibrio.

Già allora si capiva che la vecchia previdenza dei giornalisti non era più sostenibile. Ma così non è stato e a più di dieci anni da quando sono apparse le prime crepe l’Inpgi 1, che gestisce la previdenza dei giornalisti con un contratto di lavoro dipendente, è alla canna del gas. La liquidità si sta prosciugando. L’istituto rischia di non poter pagare le pensioni e le altre prestazioni entro la fine dell’anno prossimo.

Rischio di non pagare le pensioni entro la fine del 2022

L’ultimo allarme lo ha lanciato il collegio sindacale, presieduto da Paolo Reboani, nella relazione al bilancio consuntivo 2020, chiuso con una perdita di gestione di -188,4 milioni e una perdita di esercizio (il risultato netto ufficiale di bilancio) di -242,2 milioni. Il collegio dei sindaci, dice la relazione presentata il 28 aprile scorso, “valuta, di conseguenza, che nel breve termine l’Istituto è in grado di fare fronte ai propri impegni istituzionali con la gestione delle risorse a disposizione mentre nel medio termine si sta accrescendo l’incertezza sulla continuità aziendale se non verranno assunte dagli organi dell’Istituto adeguate decisioni per il riequilibrio economico e finanziario”.

Da Camporese a Macelloni, sempre la stessa maggioranza

Ripercorriamo i passaggi principali di questa crisi. Dobbiamo sottolineare, ancora una volta, che non è arrivata per caso e all’improvviso. Ma la maggioranza che governa l’istituto – la stessa che guida la Fnsi – oggi come allora, è cambiato il presidente, prima Andrea Camporese, dal 7 aprile 2016 Marina Macelloni, è rimasta inerte troppo a lungo. Solo nel settembre 2016, quando ormai il danno era irreparabile, o per usare un linguaggio più crudo, “a babbo morto”, il consiglio di amministrazione ha approvato una riforma più incisiva, ma tardiva e insufficiente.

Fnsi compiacente con gli editori

In tutto questo arco di tempo, mentre la crisi dell’editoria si aggravava, l’occupazione crollava, aumentavano i pensionati e così si ampliava la forbice tra i contributi incassati dall’Inpgi (in calo) e le spese per le pensioni (in aumento), la Fnsi ha attuato una politica sindacale compiacente. La Fnsi non ha fatto nulla per invertire il declino, accentuato dalla liberalizzazione degli stati di crisi, regalati agli editori da un sindacato imbelle e favorita da una norma, il decreto Sacconi dell’8 ottobre 2009. Questo ha stabilito che la “sussistenza dello stato di crisi” aziendale “non è rilevabile unicamente dai bilanci aziendali, ma anche da riscontrabili indicatori oggettivi, presenti e prospettici esterni, che abbiano incidenza su una critica situazione dell’impresa e possano pregiudicarne il buon andamento operativo”. Anche imprese con il bilancio in attivo hanno potuto chiedere la cigs e i pensionamenti anticipati per ridurre l’organico e scaricare sull’Inpgi i costi di ristrutturazioni selvagge. Bastava che emergesse un “andamento involutivo” degli indicatori economico finanziari nell’anno precedente la richiesta e che si paventasse uno “stato di crisi anche prospettica”, basata solo su previsioni degli stessi editori, per essere ammessi ai benefici degli ammortizzatori sociali (cigs) e ai pensionamenti anticipati.

Il profondo rosso della gestione

Vediamo le cifre. Ecco la sequenza impressionante delle perdite della gestione previdenziale e assistenziale dell’Inpgi 1, la gestione principale. Sono aumentate continuamente dal 2011 a oggi, in maniera paurosa: -1,3 milioni nel 2011; -7,39 nel 2012; -51,65 nel 2013; -81,62 nel 2014; -111,94 nel 2015; -114,28 nel 2016; -134,04 nel 2017; – 147,65 nel 2018; -169,14 nel 2019; -188,4 nel 2020. La stima della perdita di gestione per il 2021 nel bilancio preventivo è -204,6 milioni. In questa contabilità non ci sono i lavoratori autonomi e il mondo delle partite Iva. Questa è un’altra piaga nel settore a cui bisogna porre rimedio, perché ci sono centinaia, forse migliaia, di rapporti di lavoro dipendente mascherati da autonomo (con partita Iva), sottopagati dagli editori e con bassa contribuzione previdenziale, relegati nell’Inpgi 2. Questa gestione al momento ha il bilancio in attivo ma offre prestazioni irrisorie, perché i versamenti, essendo correlati a retribuzioni che nella maggior parte dei casi sono modeste, sono bassi.

Le plusvalenze cartacee sugli immobili e il Fondo Amendola

Malgrado fosse chiaro che si correva verso il baratro, sotto la presidenza Camporese è stata orchestrata una grande finzione, quella di rivalutare il patrimonio immobiliare, conferito a partire da dicembre del 2013 al Fondo Giovanni Amendola, di proprietà al 100% dello stesso Inpgi. Sono state fatte perizie, affidate al cosiddetto “esperto indipendente”, in concreto la società Protos, scelta (e pagata) dall’Inpgi, che hanno incrementato il valore degli immobili rispetto al costo storico iscritto nei bilanci dell’istituto. La differenza di valore, la plusvalenza, è stata inserita nei bilanci come un’entrata straordinaria, per coprire i profondi buchi della gestione che abbiamo descritto sopra. Un’operazione di “maquillage”, pura cosmesi contabile, perché le plusvalenze sono fittizie, le abbiamo definite “cartacee”, anche nel corso di infuocate riunioni del consiglio generale dell’Inpgi. Le perdite di gestione invece sono reali. Dunque quest’operazione, avallata dai cda dell’Inpgi, è servita solo a far finta che le perdite non esistessero nei bilanci ufficiali, in nome di un presunto “rendimento” del patrimonio immobiliare che non c’era. Di plusvalenze si potrebbe parlare solo se il valore fosse riconosciuto in una vendita degli immobili a terzi, non semplicemente deciso a tavolino.

La metafora della famiglia povera

Lo spieghiamo con una metafora. E’ come se una famiglia povera, priva di entrate sufficienti, sostenesse di essere ricca in base all’assunto che la casa di proprietà in cui vive vale più di quanto è stata pagata decine di anni prima. Ma se la casa non viene venduta, salvo poi dover pagare l’affitto o traslocare in una casa più piccola, l’ipotetico incremento di valore non porterebbe un solo euro in cassa e la famiglia rimarrebbe indigente. Questo è esattamente ciò che ha fatto la “famiglia” Inpgi, con l’avallo di Camporese, di Macelloni, della Fnsi, del direttore generale, Mimma Iorio.

Le commissioni di InvestiRe dei Nattino

Tra il 2013 e il 2017 sono state iscritte nei bilanci plusvalenze (fittizie) da immobili trasferiti al Fondo Amendola per un totale di 372,3 milioni. L’importo sale a 373,4 milioni con un ulteriore apporto fatto a dicembre 2019. Inoltre dal 2013 l’Inpgi paga laute commissioni a una società privata, la InvestiRe Sgr, alla quale è stata affidata la gestione del Fondo immobiliare. InvestiRe è controllata da Banca Finnat, della famiglia romana Nattino, vicina al Vaticano e al costruttore-editore Francesco Gaetano Caltagirone. L’Inpgi l’ha selezionata con una “gara europea”. Perbacco.

Parte la vendita

Nel giugno 2016 il consiglio di amministrazione dell’Inpgi ha approvato una delibera, a maggioranza, con l’opposizione di Inpgi Futuro, che prevede la vendita di circa due terzi del patrimonio immobiliare, per coprire i buchi di gestione, sempre più profondi. L’obiettivo era incassare circa 450-500 milioni entro il 2018, per arrivare fino a 700 milioni entro il 2020. Nel marzo 2017 è cominciata la vendita degli immobili per fare cassa. Le vendite sono andate a rilento, in molti casi con valori inferiori a quelli delle perizie. Sia perché gli appartamenti sono stati offerti agli inquilini con uno sconto, sia perché il mercato residenziale si è indebolito, soprattutto a Roma, dove sono concentrati gli immobili. Questo conferma che le rivalutazioni degli immobili sono avvenute a valori irrealistici. Il direttore generale dell’Inpgi, Iorio, in un’audizione parlamentare il 27 maggio scorso ha detto che le vendite ammontano “intorno a 400 milioni”. Dunque l’obiettivo dei 700 milioni è stato abbondantemente mancato.

Il decreto fantasma

L’operazione immobiliare è discutibile anche per un’altra ragione. Il patrimonio, che è stato accumulato per decenni con i contributi previdenziali versati dagli iscritti, non può essere venduto per coprire le perdite della gestione corrente e bruciato in pochi anni. Nei sistemi previdenziali, come del resto avviene nelle assicurazioni private, gli immobili sono un patrimonio a garanzia delle prestazioni future. Al massimo si potrebbero venderne piccole quote, da sostituire però con ulteriori investimenti. Iorio ha dato questa motivazione: “L’operazione non era fatta solo per recuperare liquidità. All’epoca eravamo tutti in attesa di un decreto dei ministeri vigilanti che avrebbe dovuto stabilire per tutte le casse di previdenza che gli immobili non fossero più del 50% del patrimonio totale”. Quel “tutti” è riferito all’allora vertice Inpgi, presieduto da Camporese. L’istituto sosteneva che il patrimonio era troppo concentrato sugli immobili, pari al 66% del totale e che i ministeri vigilanti (Lavoro e Mef) avessero ipotizzato, ma non formalizzato, la necessità di dimezzare la quota al 30 per cento. Adesso Iorio ha cambiato un po’ versione, ha detto “non più del 50%”, mentre allora si sosteneva che bisognasse scendere al 30% del valore. Questo decreto, sbandierato come un alibi per vendere da Camporese, Iorio e Macelloni, non ha mai visto la luce. E dire che sono passati più di otto anni.

Patrimonio immobiliare ridotto a 700 milioni

Nella stessa audizione parlamentare Iorio ha detto che il valore del patrimonio immobiliare dell’ente dei giornalisti “oggi si attesta poco sotto i 700 milioni di euro, a seguito dell’operazione di dismissione”, ricordando che al momento del conferimento degli immobili il valore “era di poco superiore al miliardo”. Secondo le relazioni sulla gestione del Fondo Amendola, a partire dal dicembre 2013 fino all’ultima operazione di fine 2019 sono stati apportati al fondo immobili per un valore di un miliardo e 104,871 milioni. Sottraendo le plusvalenze si ottiene un “valore storico” nei bilanci Inpgi di 731,47 milioni. Questi dati ci dimostrano che, nel trasferimento al fondo, l’istituto ha incrementato il valore degli immobili del 51 per cento, una percentuale esorbitante. Questo rafforza il sospetto che il valore sia stato gonfiato.

Il giochetto sui bilanciVisualizza articolo

Il giochetto disinvolto sui bilanci è riuscito dal 2013 al 2016, anno in cui, malgrado una perdita di gestione di -114,28 milioni, l’istituto ha dichiarato un utile netto ufficiale di 9,4 milioni, solo grazie alle plusvalenze cartacee. Curioso che le autorità di controllo e i ministeri vigilanti non siano intervenuti prima per porre fine a questo squilibrio. Poiché lo stock di immobili si è progressivamente ridotto, nel 2017 le plusvalenze fittizie non hanno più potuto controbilanciare il buco di gestione, così anche il risultato netto ufficiale del bilancio dell’Inpgi 1 è andato in rosso: -100,6 milioni nel 2017. Macelloni e tutto il vertice in coro hanno parlato della “prima volta” dell’Inpgi in perdita, ma la perdita effettiva c’era già dal 2011. Il risultato netto è quindi peggiorato di anno in anno: -161,4 milioni nel 2018; -171,4 nel 2019; – 242,2 nel 2020. Per il 2021 il bilancio preventivo stima una perdita ufficiale di nuovo elevatissima, -225,2 milioni. Il dato potrebbe cambiare con il consuntivo, sarà comunque in profondo rosso.

* Comitato “Salviamo la previdenza dei giornalisti”

(1 – continua – A questo link la seconda puntata)

4 Commenti "INPGI, DAGLI UNDICI ANNI IN PERDITA AL RISCHIO DEFAULT. DOSSIER PER CAPIRE DOVE SIAMO ARRIVATI/1"

  1. Giuseppe Cipriani | 23 Ottobre 2021 ore 20:38 | Rispondi

    Mi chiedo cosa serva questo continuo stillicidio, questo ribadire cose risapute che solo col senno di poi si riesce a inquadrare correttamente… Mi chiedo a cosa serva soprattutto ora che siamo in attesa di una svolta, non si sa ancora quale, ma dietro la porta. Mi chiedo perché siamo cosi masochisti da farci del male da soli, pur sapendo che la crisi strutturale del settore avrebbe messo all’angolo qualsiasi gestione del nostro istituto di previdenza. Ora è il momento del silenzio e dell’attesa, si spera breve, delle decisioni della politica nei confronti della nostra categoria e della filiera tutta che porta persino agli editori. Se è vero che un allargamento della base contributiva è una soluzione sensata, come avrebbero dimostrato, ben venga; altrimenti facciano quel che devono fare rispettando però i diritti di chi lavora da decenni ed è pronto alla sacrosanta pensione. Tutto il resto, compresi pezzi come quello qui sopra, è noia! Grande Califfo. E teneteci aggiornati coi fatti non con le chiacchiere. Grazie

    • Sai, non tutti abbiamo la tua memoria storica e la tua intelligenza. Per tutti gli altri è importante sapere il punto a cui siamo arrivati. E soprattutto chi ci ha portati.

  2. Massimo Minisini | 30 Ottobre 2021 ore 8:30 | Rispondi

    Quello che non riesco a capire è il perché non c’è una riga, ma da parte di tutte le componenti, di censura e condanna di quel management o presidenza e consiglio di amministrazione (pagati in modo imbarazzante) che hanno causato questa situazione. Una direzione dell’istituto a dir poco scandalosa ma nessuna critica, condanna, richiesta di risarcimento danni (prende oltre 200mila euro l’anno) più benefit e carta di credito. Passivamente si accetta lo stato di fatto e di continua a giustificare anziché licenziare. Pubblicate i compensi, sia degli amministratori sia della direzione e lèggiamo poi i commenti. Buon lavoro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*