di Paola Cascella *
Sarà un passaggio senza strappi, col mantenimento dei requisiti e dei diritti maturati fino al primo luglio prossimo, cui farà seguito una transizione ordinata al contributivo di INPS. Parola di Pasquale Tridico, presidente dell’Istituto della previdenza sociale e protagonista principale del seminario svoltosi a Roma il 2 febbraio sulla nuova previdenza dei giornalisti.
Alle porte è ormai prossima una rivoluzione per i giornalisti, ma di fatto non ne deriverà nessun trauma ma l’applicazione della soluzione più adeguata e risolutiva, considerando la situazione in cui versa la nostra cassa previdenziale. Una situazione gravissima da 242 milioni di rosso, che Pasquale Tridico riassume in tre parole: squilibri, pensioni alte e pochi nuovi ingressi.
Il presidente dell’Inps dipinge (quasi a spot, uno più rassicurante dell’altro) la soluzione all’affanno sempre più pressante che affligge da oltre dieci anni l’Istituto previdenziale dei giornalisti, gravato com’è da squilibri e riforme tardive (parole sue), e spiega il cambiamento virtuoso che deriverà dal passaggio nel sistema pubblico.
Tridico si è detto certo che il trasferimento garantirà anche il diritto all’informazione e la libertà di stampa. Certamente, ha sottolineato, la situazione di deficit dell’Inpgi non è più sostenibile. Troppo consistenti gli squilibri finanziari annuali. Come si evince dal bilancio tecnico 2019, senza interventi strutturali, il patrimonio dell’Istituto è destinato a esaurirsi nel 2027.
Non solo. I risultati di esercizio si sono rivelati peggiori del previsto per la mancata crescita dei contributi così come era stata ottimisticamente ipotizzata sulla carta. Inoltre è da registrare un’accelerazione dello squilibrio del fondo. Colpa di un problema strutturale, non gestionale, ha detto Tridico.
La crisi dell’editoria, evidentemente, con 500 nuovi assunti ogni mille nuovi pensionati e l’esplosione dei contratti di solidarietà, tema sottolineato dal direttore generale Mimma Iorio. Pur essendoci stato un ritardo da parte delle varie amministrazioni nel prendere atto del baratro verso il quale l’Istituto era diretto, così non intraprendendo per tempo soluzioni capaci di bloccare il meccanismo.
Un ritardo che Puntoeacapo segnala da anni, senza ricevere ascolto.
Tridico con una serie di puntute slide ha citato il passaggio al sistema contributivo che Inpgi ha adottato soltanto in seguito alla riforma del 2016 con applicazione dal 2017. Nel pubblico il contributivo parte nel 2012 per la generalità degli iscritti o dal 1996 per quanti non avevano 18 anni di contribuzione al 31 dicembre 1995. Ma non basta.
La fotografia della situazione dell’Inpgi inquadra anche le differenze più significative nel calcolo delle pensioni dei giornalisti, quelle che rendono più favorevoli i nostri assegni. Tridico ne cita tre: diversa e più vantaggiosa modalità di calcolo delle quote in un sistema piuttosto complesso, aliquote di rendimento più elevate fino al 2,66 per cento contro il 2 per cento del pubblico, introduzione tardiva al sistema contributivo puro.
Fino al 2006 la retribuzione pensionabile in Inpgi guardava ai 5 o 10 anni oppure agli ultimi dieci più favorevoli della carriera lavorativa. In INPS il criterio di individuazione della retribuzione di riferimento è più rigido e non prevede elementi di selezione per introdurre nel calcolo periodi non contigui.
Dall’analisi Inpgi e dal suo passaggio in Inps Tridico ha tratto spunto anche per una sua previsione riguardo al futuro delle casse private e per un allarme: “Sostenibilità difficile all’interno dei sistemi previdenziali che si basano su una sola categoria di lavoratori, il cui futuro è incerto e in continua evoluzione”, ha detto.
Viceversa, la solidarietà all’interno del sistema previdenziale pubblico permette di spalmare su tutta la collettività e su tutte le categorie previdenziali i rischi dell’evoluzione dei lavori e dell’economia. Da questa esperienza, ha concluso, deriva una lezione anche per le altre gestioni: l’accorpamento all’interno di un unico ente, anche di tipo privatistico, delle altre gestioni private, consentirebbe una maggiore sostenibilità e una solidarietà diffusa.
* Consigliera generale per Inpgi Futuro
Lascia per primo un commento