di Giovanni Innamorati *
Il 28 marzo 2023 il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (CNOG) ha approvato una delibera che crea le premesse per la propria abolizione.
La delibera infatti, che ha spaccato le assise (30 i sì, 18 i no), introduce nuovi criteri di accesso alla professione, abbassandoli a tal punto da rendere il giornalismo non più una professione ordinistica, come Moro e Gonella l’avevano pensata nel 1963, ma come una professione non regolamentata, come i podologi e altre professioni non considerate di rilevanza pubblica.
Questo passaggio merita di essere raccontato perché la decisione sembra essere stata presa dalla maggioranza interna al CNOG senza la piena consapevolezza del passo compiuto e senza la consapevolezza di cosa serva un Ordine quando si parla di una professione. Anche perché la maggioranza ha già preso contatti con il neonato intergruppo parlamentare per il giornalismo che ha come intento proprio quello di riformare la legge istitutiva dell’Ordine (la 69 del 1963).
La vicenda inizia in realtà non il 28 marzo scorso ma un anno prima. Allora il CNOG, all’unanimità, decise di dar vita ad un Comitato speciale (di cui sono membro) che elaborasse delle linee guida di una riforma da proporre poi al Parlamento, unico soggetto che ha il potere di modificare la legge.
Il motivo della decisione di allora è abbastanza evidente: il mondo della comunicazione è completamente cambiato rispetto al 1963, soprattutto con l’avvento del web. Il Comitato speciale, presieduto da Riccardo Arena, ha effettuato una serie di audizioni e incontri con soggetti in grado di dare indicazioni propositive e, a fine 2022, ha iniziato a lavorare a linee guida condivise.
Va detto che in quella sede, grazie alla volontà di ascolto di tutti, si è dialogato proficuamente. Di fronte alla rivoluzione portata dal web si potevano seguire due approcci assai diversi: o prendere atto del fatto che i giornalisti e gli editori non hanno più il monopolio della mediazione comunicativa e dichiarare quindi che chiunque faccia comunicazione è un giornalista; oppure marcare la differenza tra la comunicazione e il giornalismo, innalzando quindi sia i criteri di accesso alla professione sia gli standard qualitativi che permettono a una comunicazione di essere definita giornalismo.
Il Comitato si era incamminato lungo questa seconda direttrice, innanzitutto con un innalzamento dei requisiti culturali per accedere alla professione, con la laurea triennale come gradino minimo. Ebbene, la presidenza del CNOG a gennaio ha presentato alla riunione dello stesso Consiglio, senza che il Comitato speciale ne fosse informato, una bozza di delibera che andava in direzione opposta. Una sorta di “todos caballeros”.
Oggi si accede all’esame di Stato attraverso due canali: il praticantato in una redazione (come le altre professioni ordinistiche prevedono un praticantato negli studi dei professionisti) oppure nelle scuole/master di giornalismo. Qui gli studenti oltre seguire le “lezioni frontali” di teoria, lavorano in vere redazioni, anche se poi i prodotti giornalistici non vengono commercializzati. Le scuole infatti hanno testate registrate con tanto di direttore responsabile.
La delibera proposta e approvata dalla maggioranza di Controcorrente prevedeva una nuova interpretazione dell’articolo 34 della legge 69/1963 (che regola appunto il praticantato) consistente in un terzo canale di accesso alla professione, con la conseguente eliminazione del praticantato in una testata.
All’aspirante giornalista sarebbe bastato chiedere all’Ordine regionale di accertare la propria attività che può essere esercitata in solitaria su una qualsiasi piattaforma. A fronte dunque delle 1000 ore l’anno di formazione multidisciplinare degli studenti delle scuole di giornalismo, al candidato con questo nuovo canale di accesso veniva chiesto di seguire solo 36 ore di formazione deontologica.
La minoranza ha fatto ricorso al ministero vigilante, quello della Giustizia, che ha invitato il CNOG a rivedere la delibera per due motivi: l’assenza di una testata e il fatto che non si tratterebbe di una interpretazione dell’articolo 34 bensì di una nuova normativa, prerogativa che spetta solo al Parlamento.
Inaspettatamente al CNOG del 28 marzo il presidente Carlo Bartoli ha riproposto una delibera che addirittura peggiora il testo di gennaio. Niente lavoro in una testata giornalistica e via anche le 36 ore di formazione deontologica. La spiegazione sarebbe che dopo una interlocuzione con il ministero della Giustizia questo avrebbe suggerito di eliminare anche questo requisito di accesso all’esame di Stato in nome della normativa europea che chiede di eliminare per i giovani le barriere di accesso alla professione. Così ha riferito Bartoli agli increduli consiglieri di minoranza.
Il presidente ha affermato infatti di aver preventivamente interloquito con il ministero (la delega alla vigilanza al nostro Ordine è del viceministro Francesco Paolo Sisto, di Forza Italia) il quale dunque non avrebbe più sollevato le due obiezioni espresse appena due mesi prima: l’assenza di una testata e il fatto che per via interpretativa si arriva di fatto a una nuova legge.
Il presidente Bartoli ha anche prodotto un appunto del ministero, firmato dal direttore generale, in cui si afferma che non ci sono obiezioni sul documento dell’Ordine: presupponendo che il documento a cui si riferisce il ministero sia la delibera poi votata il 28 marzo.
Non si può non ammettere la singolarità di tutta la vicenda, a partire dal repentino ripensamento di via Arenula. A lasciare ancora più interdetti i consiglieri che hanno votato contro la delibera è stato l’annuncio che il Comitato per la riforma proseguirà come se nulla sia accaduto, come se l’indirizzo a cui esso stava lavorando non sia stato contraddetto dalla nuova interpretazione dell’articolo 34, in base al quale si può arrivare all’esame di Stato con la Terza media, senza aver mai lavorato spalla a spalla con altri giornalisti o aver letto neanche un manuale di deontologia.
***
La giustificazione portata da Controcorrente a questo blitz è di natura sindacale e non ordinistica. Con questo nuovo canale di accesso – sostengono – anche tanti giovani attivi con buona volontà sulle nuove piattaforme digitali potranno accedere all’esame di Stato e alla professione.
Si dimentica innanzitutto l’essenza di un Ordine: esso non viene istituito per tutelare i singoli giornalisti, ma al contrario per tutelare la professione; meglio ancora, per tutelare la collettività, vale a dire chi usufruisce dell’informazione giornalistica, dato che quest’ultima viene considerata un bene di rilevanza pubblica (differentemente dalla salute dei piedi, di cui si occupano i rispettabilissimi podologi).
Per tutelare i giornalisti occorre un sindacato, magari più agguerrito di quello che negli ultimi anni ha accettato l’ampliamento dell’area del precariato per venire incontro alle richieste degli editori. In più, paradossalmente, a fronte di una offerta di lavoro oggi superiore alla domanda di lavoro contrattualizzato, l’ingresso di nuovi professionisti nel mercato del lavoro non contrattualizzato incentiverà gli editori a proseguire sulla strada intrapresa: sempre meno giornalisti centralizzati nelle redazioni a fare desk, e sempre più precari fuori dalle redazioni a fare i servizi a basso costo.
Il sindacato (e non l’Ordine) dovrebbe semmai spingere affinché l’area del lavoro precario sia assorbita da quella del lavoro con contratto nazionale. Solo se c’è un buon stipendio si può chiedere a un giovane di studiare in una scuola di giornalismo, così da avere anche una informazione giornalistica di qualità e un Ordine che tuteli la qualità e tutti i cittadini che si rivolgono all’informazione professionale.
Sembra che questo banale ragionamento non abbia fatto breccia nella maggioranza che oggi governa il CNOG, speditamente orientata a tagliare il ramo su cui siede.
* Consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti
Lascia per primo un commento