INPGI, PUNTOEACAPO: UN VIA LIBERA CHE NON SALVA LE CLAUSOLE. IL NODO PRELIEVO FORZOSO

 

Un sì parziale dei ministeri vigilanti alla riforma previdenziale votata anche da Inpgi Futuro il 28 settembre 2016.  Un sì anche al prelievo forzoso, su cui invece Inpgi Futuro ha votato contro.
Il via libera dei vigilanti sulle nuove prestazioni sembra condizionato a una serie di verifiche sul futuro dell’istituto e che boccia le clausole di salvaguardia su cui contavano decine se non centinaia di giornalisti.

Sta di fatto che i ministeri di Poletti e di Padoan hanno sdoganato sia l’aumento dell’età pensionabile, che il passaggio al contributivo, che il prelievo forzoso sulle pensioni.

Un prelievo che viene minimizzato nei trionfanti comunicati Inpgi a questione di pochi spiccioli. Dimenticando le vere dimensioni del prelievo, ma soprattutto il fatto che non era in potere di un Cda sostituirsi al Parlamento.

A quest’ultimo proposito, Puntoeacapo prende atto della sconcertante decisione dei ministeri che, contraddicendo precedenti prese di posizione, hanno dato il loro assenso al cosiddetto contributo di solidarietà a carico delle pensioni Inpgi.

La giustificazione – con il riferimento a una recente deliberazione della Corte Costituzionale – appare infatti debole e incongrua, visto che la Corte discuteva di un prelievo sulle pensioni oltre i 90 mila euro lordi, mentre il balzello imposto dal Cda Inpgi colpirà i trattamenti da 38 mila euro in su, cioè la quasi generalità dei giornalisti pensionati.

Inoltre, il prelievo sulle pensioni oltre i 90 mila euro è stato introdotto da una legge dello Stato, approvata da Camera e Senato, mentre il prelievo sulle pensioni Inpgi arriva per diktat di un Consiglio di amministrazione che non ha certo l’autorità e le potestà legislative di un Parlamento.

Forti delle loro buone ragioni, i giornalisti pensionati che hanno firmato in massa un appello-diffida ai ministri Poletti e Padoan non hanno ora altra strada che rivolgersi alla magistratura, nella convinzione che c’è sempre un giudice a Berlino.

3 Commenti "INPGI, PUNTOEACAPO: UN VIA LIBERA CHE NON SALVA LE CLAUSOLE. IL NODO PRELIEVO FORZOSO"

  1. franco Giliberto | 22 Febbraio 2017 ore 0:17 | Rispondi

    Evviva il giudice di Berlino o simile.

  2. Giuseppe Cipriani | 22 Febbraio 2017 ore 6:59 | Rispondi

    C’era anche la possibilità di non votare una manovra con il balzello sulle pensioni… Facendolo, a mio avviso si è accettato il rischio e adesso che qualcuno protesti ricorrendo alla magistratura sa tanto di battaglia alla con Chisciotte. Dal mio punto di vista, l’ho sempre sostenuto, la vera sconfitta è la calata di braghe dell’Inpgi ora evidentissima. Si spera solo che con la Fnsi adesso ci sia battaglia per tutelare la professione e recuperare un monte contributi che è dovuto da parte di figure professionali non qualificate come si deve, a partire dagli uffici stampa di mezza Italia, privati o pubblici che siano!

    • La riforma e il prelievo sulle pensioni erano contenuti in due delibere distinte. Inpgi Futuro ha votato a favore della riforma e contro il prelievo. Quanto alla Fnsi, se le tue aspettative sono così alte vuol dire che – visti i precedenti – sei molto ottimista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*